Carenza di azoto??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenza di azoto??

Messaggio di FrancescoFabbri » 23/11/2017, 11:59

Paccio ha scritto: Visto che siete d'accordo entrambi io partirei con i cambi d'acqua per portare il KH a valori vicini al 6. Cambierei 10 litri ogni paio di giorni per non creare troppi squilibri nella vasca.
Sono anch'io del pensiero di fare un unico cambio, magari più grosso, ma per sistemare tutto e lasciare subito dopo l'acquario in pace ;)
Paccio ha scritto: Nel frattempo, senza offesa per nessuno ovviamente, chiamerei in causa anche gli altri moderatori della sezione (posso farlo vero??!!) ...lo faccio solo per avere altre opinioni e magari, perché no, avere altre interpretazioni che mi permettano meglio di comprendere la gestione di un acquario!! Ok??
Qua dico la mia allora visto che son stato chiamato ;)

Personalmente farei attenzione ad usare il cifo azoto. Sarei dello stesso parere in di Diego :-??
► Mostra testo
Secondo me bisogna tenere d'occhio un fattore importante: appunto la presenza di filamentose :)

Infatti per me questo significa che in acquario ci sono ancora pochi batteri (cioè hai un filtro ancora poco maturo, anche a causa del problema della CO2 che hai avuto), il che significa a sua volta che hai un accumulo di azoto anche nella sua prima forma: quella ammoniacale, di cui sono ghiotte le alghe filamentose :-

Il cifo azoto infatti predilige la somministrazione di azoto praticamente solo in questa forma (l'urea che metti si decompone prima in azoto ammoniacale è solo dopo in nitriti e nitrati). Questo secondo me può essere quindi un grosso rischio, perché le filamentose sono particolarmente specializzate nell'assorbimento di questo tipo di composto dell'azoto. :-?

C'è da dire anche che c'e gente che ha risolto il problema delle filamentose proprio col cifo azoto, quindi non è oro tutto colato quello che stiamo dicendo, tuttavia, lascerei il tentativo del cifo azoto esclusivamente solo alla fine, quando è stato tentato tutto il resto :)

Inoltre, il fatto che si siano presentate le filamentose, per me significa che il test dei nitrati "non è completamente veritiero", cioè che misura appunto l'azoto solo in quella forma, ma le filamentose ci assicurano che l'azoto non è solo in questa unica forma, bensì è presente anche quello in forma ammoniacale... anzi, generalmente le filamentose muoiono da sole senza toccarle proprio dal momento in cui finisce l'ammonio, e dalla loro morte vengono rilasciati nuovamente i composti che le alghe a suo tempo avevamo assorbito, diventando loro stesse una sorta di "cifo azoto naturale" ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Paccio (24/11/2017, 14:28)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 23/11/2017, 14:04

FrancescoFabbri ha scritto: C'è da dire anche che c'e gente che ha risolto il problema delle filamentose proprio col cifo azoto,
Questo proprio perché l'azoto era i fattore limitante la crescita delle piante.

Fate come volete ma io vi ricordo che in circa un mese è stato apportato nitrato per circa 30 mg/l ed ora in vasca ce ne troviamo qualcosa come 8 mg/l.
Inoltre in vasca abbiamo 0 apporto organico e nessuno ha somministrato sino ad ora azoto in forma ammoniacale se non per metabolismo dei comppsti oganici a carica di microorganismi.
Inoltre l'azoto è il primo macronutriente per le piante e le filamentose in avvio sono un passaggio quasi obbligato, indipendentemente dall'azoto o meno.

Le piante lo richiedono a parer mio, poi vediamo. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenza di azoto??

Messaggio di FrancescoFabbri » 23/11/2017, 14:17

Artic1 ha scritto: Fate come volete ma io vi ricordo che in circa un mese è stato apportato nitrato per circa 30 mg/l ed ora in vasca ce ne troviamo qualcosa come 8 mg/l.
Inoltre in vasca abbiamo 0 apporto organico e nessuno ha somministrato sino ad ora azoto in forma ammoniacale se non per metabolismo dei comppsti oganici a carica di microorganismi.
Inoltre l'azoto è il primo macronutriente per le piante e le filamentose in avvio sono un passaggio quasi obbligato, indipendentemente dall'azoto o meno.
Io posso tranquillamente sbagliare @Artic1, semplicemente ho espresso la mia opinione a riguardo :)

Direi che sia meglio chiuderla qui. Abbiamo portato già abbastanza a lungo fuori argomento questo topic. @Paccio, ti chiedo scusa per queste divagazioni :(

Detto questo, la Pistia non la conosco come pianta. Tuttavia quello che vedo dalle foto viste nelle pagine precedenti mi sembra anche a me una carenza di azoto, ma quei fori presenti a random sulle foglie personalmente non riesco ad interpretarli. :-??

Se proprio vogliamo provare il cifo azoto, io partirei sinceramente con dosi minime, tipo anche solo per un totale di 5mg/l di nitrati totali (quindi la metà della dose suggerita da artic). Il motivo è semplice: in pratica se è solo l'azoto il limitante e le piante lo assimilano al volo, le filamentose non cresceranno, altrimenti sarà l'opposto. Almeno in questo modo evitiamo il più possibile una fioritura algale massiva :)

Abbiamo trovato un punto di incontro Matty? :D

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 23/11/2017, 15:16

FrancescoFabbri ha scritto: Abbiamo trovato un punto di incontro Matty?
Non vi era bisogno di trovare un punto di incontro ;)
Comunque... il Cifo Azoto ha azoto in forma ureica che richiederà tempo per essere liberato, se non ricordo male si parla di circa una settimana. :-?
Con tempistiche simili il grosso dell'apporto azotato lo avrà comunque diluito nel tempo. Per questa ragione consigliavo circa 10 mg/l di nitrati teorici totali.
Istantaneamente ne fornirebbe circa 2 mg/l,
altri 2 mg/l arriverebbero a seguito del ciclo dell'azoto sulla forma ammoniacale in qualche giorno 2-3,
ed infine circa altri 5 mg/l li otterrebbe nel giro di una settimana per la degradazione dell'urea.

Se ci pensate non è poi così intenso come apporto. Si parla di 0,5 ml di cifo azoto circa... :-??

Poi ripeto, ognuno ha le sue idee ed è anche bello confrontarsi per vedere cosa ne viene fuori. :D

Che scelga il proprietario del topic, in questo modo ha la possibilità di scegliere sapendo entrambi i pro ed i contro. :-B

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Paccio (24/11/2017, 14:28)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Carenza di azoto??

Messaggio di Paccio » 24/11/2017, 14:13

Artic1 ha scritto: Se fai così dovrai cambiarne più di 30 litri, perché di volta in volta diluirai parzialmente ciò che togli, con il risultato che per arrivare al KH desiderato dovrai cambiarne 40 di litri...
25 litri su 100 secondo me puoi levarli in una sola volta, per evitare di dilatare troppo i tempi di cambio e i quantitativi di acqua, basta essere rispettosi del filtro.
FrancescoFabbri ha scritto: Sono anch'io del pensiero di fare un unico cambio, magari più grosso, ma per sistemare tutto e lasciare subito dopo l'acquario in pace
Ottimo, toglierò 30 litri in una sola volta. Usando il calcolatore dell'app con 30 litri dovrei arrivare ad un KH di circa 6.

FrancescoFabbri ha scritto: Secondo me bisogna tenere d'occhio un fattore importante: appunto la presenza di filamentose

Infatti per me questo significa che in acquario ci sono ancora pochi batteri (cioè hai un filtro ancora poco maturo, anche a causa del problema della CO2 che hai avuto), il che significa a sua volta che hai un accumulo di azoto anche nella sua prima forma: quella ammoniacale, di cui sono ghiotte le alghe filamentose
Ieri sera ho provato il test jbl dell'ammonio/ammoniaca..non lo avevo mai usato ma lo avevo in giro per casa. Dal test risulta che in vasca non c'è presenza di ammonio/ammoniaca. Può aiutare il risultato di questo test?

FrancescoFabbri ha scritto: anzi, generalmente le filamentose muoiono da sole senza toccarle proprio dal momento in cui finisce l'ammonio
Però...se il risultato del test ammonio/ammoniaca dicesse il vero non dovrei vedere filamentose seguendo il tuo ragionamento. Oppure sbaglio perchè leggendo l'articolo suggerito da @sa.piddu le alghe filamentose dovrebbero nutrirsi non solo di ammoniacale ma anche delle altre forme di azoto ed è proprio per questo che le vedo, giusto? Ed avendo un blocco della conducibilità le alghe sono meno contrastate dalle piante. Aggiungo se può tornare utile che a ieri sera il valore di nitriti era a 0.025, sto andando quindi verso la completa maturazione del filtro.

Artic1 ha scritto: Si parla di 0,5 ml di cifo azoto circa
Per completezza, 0.5ml di cifo azoto corrisonderebbero a circa 12 gocce?

sa.piddu ha scritto: Eccomi...
Parto da un copia incolla di quanto riportato nell'articolo Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Grazie, non avevo letto questo articolo!! Molto utile!

Inoltre se può tornarvi utile nella "diagnosi": la mia pistia non cresce, non vedo nuove foglie e le radici presenti non sono belle sviluppate, lunghe, "infestanti" come vedo invece in altri acquari. Anche la riccia mostra una tendenza simile..certo, è cresciuta maggiormente rispetto alla pistia ma di certo non vedo un significativo sviluppo.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenza di azoto??

Messaggio di sa.piddu » 24/11/2017, 17:40

Paccio ha scritto: Per completezza, 0.5ml di cifo azoto corrisonderebbero a circa 12 gocce?
tendo a sconsigliare le gocce, non perchè dobbiamo fare i farmacisti e i decimi di grammo ci danno fastidio, ma per una questione di "certezza" della somministrazione...come detto altre volte: non dobbiamo essere incatenati dal numero ma farci aiutare...quindi...io uso la siringa da insulina! :D

per l'articolo....altrimenti che ci sto a fare!? =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 24/11/2017, 18:46

Paccio ha scritto: Per completezza, 0.5ml di cifo azoto corrisonderebbero a circa 12 gocce?
In modo estremamente indicativo, si.
Ma se hai una pipetta di plastica graduata (le trovi in rete in pacchetti che costano pochi soldi per molte pipette), puoi usare le graduazioni che sono sicuramente indicative ma comunque più precise del conteggio delle gocce. ;)
Paccio ha scritto: Però...se il risultato del test ammonio/ammoniaca dicesse il vero non dovrei vedere filamentose seguendo il tuo ragionamento.
In realtà la presenza di ammoniaca da sola non è sufficiente a spiegare lo sviluppo delle filamentose. Faccio un esempio: se hai pesci in vasca i loro escrementi si degradano liberando azoto in forma organica che viene poi trasformato in ammonio, nitriti e nitrati per procedimento ossidativo. Quindi di fatto hai sempre in vasca un minimo contenuto di ammonio in vasche con materiale organico in decomposizione. Ma non per forza hai anche le filamentose.

Di fatto l'assenza della funzione del filtro biologico nelle fasi iniziali di avvio non metabolizza in modo abbastanza rapido le forme azotate, producendo a catena dei picchi di ammonio poi di nitriti e infine di nitrati.
Le filamentose giovano soprattutto di questo picco iniziale che ne favorisce lo sviluppo e sopravvivono anche in seguito, usando altre fonti azotate nelle quali, però, le piante sono avvantaggiate.

Fai il cambio e poi dicci se hai scelto di dare azoto o no. In ogni caso andrai verso la stabilizzazione della vasca post-filamentose se curiamo bene le piante.
Paccio ha scritto: la mia pistia non cresce, non vedo nuove foglie e le radici presenti non sono belle sviluppate, lunghe, "infestanti" come vedo invece in altri acquari.
Ti consiglio di chiedere in piante, anche se posso già dirti (perché l'ho avuta per quasi 2 anni) che la P. stratiotes non è una pianta che ama gli acquari. Da il suo meglio in laghetti con luce naturale perché ama intensità luminose estremamente alte.
Quando potrai far salire anche l'azoto, che sia prima o che sia dopo, anche lei ne beneficerà. Facci solo sapere se vedi che inizia ad inbruttirsi perché in tal caso dobbiamo spingere un po' di più con l'azoto e con il fosforo. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Carenza di azoto??

Messaggio di Giueli » 24/11/2017, 19:31

Diego ha scritto: Io di azoto ureico-ammoniacale in una vasca con le filamentose sinceramente non ne metterei e soprattutto in quelle dosi. Poi ognuno fa quel che vuole, ci mancherebbe
Quoto... :-bd

I nitrati non salgano perché la flora batterica nel filtro non riesce a nitrificare tutto l'azoto presente in acqua,che viene quindi sfruttato dalle filamentose...
Io smetterei d'aggiungere azoto sotto qualsiasi forma al momento.
Un discorso è se si parla di acquari maturi e ben piantumati è un altro se si parla d'acquari appena avviati.

A volte una pianta non ha carenze o eccessi ma semplicemente non si adatta a quell'acquario.
Hai filamentose in acquario?
Mi sembra di sì,quindi hanno di che nutrirsi altrimenti non starebbero li.
;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenza di azoto??

Messaggio di FrancescoFabbri » 25/11/2017, 1:05

@Paccio, ne approfitto per ricordarti una cosa interessante :)

Le punte delle foglie trasparenti sul Microsorum che avevi postato in foto non sono nulla di grave. Anzi, menomale ci sono!! Infatti quella è la sua tipica manifestazione della sua crescita :D

Se vuoi leggiti questo articolo che abbiamo scritto apposta per questa felce acquatica ;) Microsorum pteropus

Per le foglie della stessa pianta con i buchi e le macchie scure si tratta invece probabilmente di una carenza pregressa di ferro. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Sini (25/11/2017, 1:06)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto??

Messaggio di Artic1 » 25/11/2017, 2:35

Giueli ha scritto: I nitrati non salgano perché la flora batterica nel filtro non riesce a nitrificare tutto l'azoto presente in acqua,che viene quindi sfruttato dalle filamentose...
Ragazzi qui non ci capiamo. x_x
I nitrati sono stati aggiunti in forma di nitrato con il nitrato ammonico in quantitativo pari a 28 mg/l. Quindi non necessitavano di alcuna trasformazione da parte dei batteri. Nonostante ciò le piante son cresciute dopo l'apporto del nitrato di potassio e han di nuovo rallentato in seguito. Il test dichiara circa 7 mg/l di NO3- quindi i restanti 21 mg/l son stati assorbiti (se il test è affidabile).

Nessuno ha ancora aggiunto forme azotate differenti, sono io che dico che a parer mio le metterei per velocizzare lo sviluppo delle piante. Non in forma di nitrato di potassio però! Perché da conducibilità siamo probabilmente già in eccesso.

Le filamentose ci sono perché la vasca è giovane e concordo anche che biaogna esser cauti con l'azoto in fase iniziale. Ma una cosa è cauti, un'altra e rifiutarlo in toto.

Poi ripeto, ognuno ha le sue opinioni, io senza azoto, senza CO2 e con il terriccio come fondo, senza azoto non ero riuscito a farle sparire le filamentose.... Per mesi! :-??

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marta e 5 ospiti