Carenza di Azoto?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

Carenza di Azoto?

Messaggio di dgb » 27/07/2019, 14:03

Ciao a tutti,
ho questa vasca:
Immagine

120 litri tropicale
pH 7.2 (notte) - 7.4 (giorno)
KH 6 - GH 12
EC 400-500 µS/cm
NO2- 0 mg/l - NO3- 10mg/l - PO43- 0.25 mg/l - K 20 mg/l (test a reagenti effettuati ieri sera)
Temperatura 24-26°C
Illuminazione 15 lumen/litro 6500K (la porterà a 33 lumen/litro quanto il caldo diminuirà un po')
CO2 10-13 mg/l

Flora
Anubias
Cryptocoryne
Echinodorus Compacta
Hygrophila Polysperma
Pratino misto

L'Echinodorus e l'Hygrophilia sono state introdotte un mesetto fa.
L'Hygrophilia marcia tranquillamente, ma l'Echinodorus ora sta iniziando a soffrire quella che a me sembra una carenza di Azoto.

Immagine

Che ne dite? Si tratta di carenza di Azoto?

Finora ho fertilizzato con:
- Easylife Profito 10mg a settimana
1% ossido di potassio (= 0.83% potassio), 0.31% ossido di magnesio (= 0.18% magnesio), 0.24% ferro, 0.1% manganese
- Easylife Rootstick 1/4 di stick interrato sotto le Echinodorus e le Cryptocoryne
8% di ossido di ferro e tracce di manganese, magnesio, boro, eccetera

Quando doso il Profito, assisto a un'immediata (leggera) riduzione dell'EC, ma comunque questa tende a salire gradualmente nei giorni e finora ho effettuato cambi settimanali del 10% per riportarla a 400uS quando arriva intorno ai 450. Anche questo mi sembra sintomo di un fattore limitante nell'assorbimento, no?

Ieri sera ho aggiunto 3/4 di Stick Compo NPK sotto le Echinodorus per provare a tamponare intanto. Volevo mettere l'altro quarto nel filtro... ma ho notato che il Potassio è già altino.
Nel frattempo ho ordinato il Cifo Azoto che dovrebbe arrivare Lunedì.

Come potete vedere dai valori, di Potassio ce n'è in abbondanza, Fosfati sembrano pure sufficienti, Ferro non l'ho controllato ieri ma un paio di settimane fa post-fertilizzazione stava a 0.25 mg/l... quello che sembra mancare, anche se i Nitrati non arrivano a 0 ma a 10mg/l, è l'Azoto.

La vasca ha un discreto carico organico (26 pesci di piccola taglia e 8 neritine) ma credo che i nitrati prodotti vengano forse assorbiti subito dall'Hygrophilia e ne resti ben poco per l'Echinodorus. Che dite?

Per il Cifo Azoto secondo voi quanto ne doso per iniziare?
Oltre il Cifo, iniziare a diradare i cambi e arrivare intanto a due settimane dovrebbe aiutare no?

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi
----------
daniele

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Carenza di Azoto?

Messaggio di supersix » 27/07/2019, 14:33

Riguarda le analisi, l azoto in vasca serve a fare alzare quale valore? Gli NO3- e da analisi sei a 10mg l e quindi ne hai, sei basso di PO43- che si consiglia di tenerlo rispetto gli NO3- in rapporto 1:10 ma non è neanche questo il problema penso.
Non mi è chiaro il ragionamento dell ec, quando fertilizzi aumenta e non diminuisce, diminuisce quando i vegetali assorbono i vari potassio e magnesio che sono gli elementi che più la fanno alzare
Piuttosto microelementi l hai mai aggiunti?

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Forse sei in eccesso di potassio o altro che va a interferire con gli assorbimenti degli altri elementi visto che hai dato solo quel prodotto ti taggo admin e pro @Marta @Pisu

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Carenza di Azoto?

Messaggio di Mattyx » 27/07/2019, 15:23

Gli echinodorus ce chi li tiene con uno stock sotto e vengono, mi sembrano messe male.
Ma a naso secondo me sono più carenze, fosforo, magnesio

Posted with AF APP
Ultima modifica di Mattyx il 27/07/2019, 15:40, modificato 2 volte in totale.
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

Carenza di Azoto?

Messaggio di dgb » 27/07/2019, 15:26

supersix ha scritto:
27/07/2019, 14:38
Riguarda le analisi, l azoto in vasca serve a fare alzare quale valore? Gli NO3- e da analisi sei a 10mg l e quindi ne hai, sei basso di PO43- che si consiglia di tenerlo rispetto gli NO3- in rapporto 1:10 ma non è neanche questo il problema penso.
Non mi è chiaro il ragionamento dell ec, quando fertilizzi aumenta e non diminuisce, diminuisce quando i vegetali assorbono i vari potassio e magnesio che sono gli elementi che più la fanno alzare
Piuttosto microelementi l hai mai aggiunti?

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Forse sei in eccesso di potassio o altro che va a interferire con gli assorbimenti degli altri elementi visto che hai dato solo quel prodotto ti taggo admin e pro @Marta @Pisu
I microlementi nel profito ci sono.
Il discorso dell'andamento dell'EC è questo:
-parto da un valore diciamo 430uS
-ferrilizzo (in genere a inizio fotoperiodo) diciamo con 5ml di profito (spezzo i 10ml in due dosi durante la settimana) normalmente
- dopo un paio d'ore trovo l'ec diciamo a 410uS
- poi nei giorni seguenti sale continuamente di 10-25uS al giorno
Questo è cio che interpreto io (ma accetto suggerimenti):
- c'è un incremento di ec perché i rifiuti organici non vengono tutti assorbiti dalle piante
- appena fertilizzo si sblocca l'assorbimento che era frenato da un fattore limitante e le piante assorbono oltre al fertilizzante anche altro che era già in vasca
- quello che si accumula sono probabilmente i nitrati , ma dai test sembrano sempre fra i 10 e forse i 15mg/l
(Il riferimento successivo è 25) ma faccio i cambi settimanali
- quello che il profito sblocca non può essere una carenza di azoto poiché non ne contiene
- forse dovrei dosare il doppio di profito
Questo è cio che mi cozza con i sintomi della echinodorus che a me sembrano evidente carenza di azoto...
Ma forse io fattore limitante è un altro.

Sui fosfati a me risulta che dovrebbero essere sotto i 0.5mg/l e a 1mg/l sono già pericolosi... sbaglio?
----------
daniele

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di Azoto?

Messaggio di Marta » 27/07/2019, 15:28

Buongiorno @dgb
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
Cryptocoryne
Echinodorus Compacta
Tanto per cominciare, c'è allelopatia radicale tra di loro. Allelopatia tra le piante d'acquario e questo non sempre porta a problemi, ma bisogna tenerne conto.

L'echinodorus si nutre dalle radici...cosa ha sotto oltre ai root? Hai fondo fertile?
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
Quando doso il Profito, assisto a un'immediata (leggera) riduzione dell'EC, ma comunque questa tende a salire gradualmente nei giorni e finora ho effettuato cambi settimanali del 10% per riportarla a 400uS quando arriva intorno ai 450. Anche questo mi sembra sintomo di un fattore limitante nell'assorbimento, no?
Allora, il punto è che tutte le piante che hai si nutrono prevalentemente dalle radici, escluse l'anubias che è epifita (quindi si nutre solo in colonna, ma essendo una pianta lenta non ha impatto sulla conducibilità ecc..) e l'hygrophila che sfrutta sia foglie che radici.
Perciò stai fertilizzando in un modo non proprio corretto.
Comunque, c'è anche da dire che 400-500 µS/cm non sono affatto alte.. c'è chi ha vasche splendide con valori molto più alti.
L'aumento settimanale, probabilmente è dovuto al fatto che le piante assorbono poco.

I valori non sono male, sei solo un po' scarso di PO43- e vanno aumentati.
il K non è in eccesso.. ma non ne aggiungerei altro, per il momento.
Gli NO3- (l'azoto) sono a 10 quindi ne hai.. e, secondo me, per l'echinodorus hai fatto bene a mettere il pezzetto di stick.
Ma a proposito che stick è? Puoi mettere la composizione?
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
iniziare a diradare i cambi e arrivare intanto a due settimane dovrebbe aiutare no?
Questo, perché vuoi passare al PMDD?

Il pratino misto cosa sarebbe? sai che specie sono?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
dgb (27/07/2019, 20:14)

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

Carenza di Azoto?

Messaggio di dgb » 27/07/2019, 15:31

Mattyx ha scritto: Gli echinodorus ce chi li tiene con uno stock sotto e vengono, mi sembrano messe male.
Ma a naso secondo me sono più carenze, fosforo, magnesio..
Il magnesio dovrebbe essere sufficiente (ovviamente provando a indovinare) con GH 12 e KH 6 no?
I fosfati sono a 0.25mg/l e anche quelli dovrebbero essere sufficienti.

Potrebbe essere perchè comunque tutto questo è in acqua ma la echinodorus si nutre preferibilmente per via radicale? In questo caso lo stick npk inserito ieri dovrebbe iniziare a risolvere...
----------
daniele

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di Azoto?

Messaggio di Marta » 27/07/2019, 15:38

dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:26
Sui fosfati a me risulta che dovrebbero essere sotto i 0.5mg/l e a 1mg/l sono già pericolosi... sbaglio?
Tranquillo.. i fosfati non sono pericolosi. C'è chi ha i PO43- a 5 e vive felice! :))
Ma ovviamente tutto dipende dalla vasca.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:31
Il magnesio dovrebbe essere sufficiente (ovviamente provando a indovinare) con GH 12 e KH 6 no?
Mi stupisce un po' come tu ci sia arrivato, fertilizzando solo con il profito. Oppure lo aggiungi a parte?
Con che acqua hai riempito?
Da quanto è avviata la vasca?
Che fondo hai?

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

Carenza di Azoto?

Messaggio di dgb » 27/07/2019, 15:48

Marta ha scritto: Buongiorno @dgb
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
Cryptocoryne
Echinodorus Compacta
Tanto per cominciare, c'è allelopatia radicale tra di loro. Allelopatia tra le piante d'acquario e questo non sempre porta a problemi, ma bisogna tenerne conto.

L'echinodorus si nutre dalle radici...cosa ha sotto oltre ai root? Hai fondo fertile?
Buongiorno @Marta e grazie dell'immediata e utile risposta.
Si so che Echinodorus e Cryptocoryne potrebbero fare a botte. Inoltre le Crypto sono lì da anni, le Echi sono state aggiunte un mese fa.
Quindi mi sa anche che è una lotta impari.
Il fondo è un ghiaino inerte.
L'acquario non l'ho avviato io ma diciamo che l'ho ereditato (il vecchio inquilino non poteva portarlo con se e così a scaraventato me in questo splendido mondo). Quindi se ci fosse stato fondo fertile all'inizio non so, ma ora (sono trascorsi anni) sicuramente non c'è.
Da un paio di mesi ho iniziato a mettere Rootstick sulle piante radicate ma questi oltre il ferro danno ben poco.
Marta ha scritto:
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
Quando doso il Profito, assisto a un'immediata (leggera) riduzione dell'EC, ma comunque questa tende a salire gradualmente nei giorni e finora ho effettuato cambi settimanali del 10% per riportarla a 400uS quando arriva intorno ai 450. Anche questo mi sembra sintomo di un fattore limitante nell'assorbimento, no?
Allora, il punto è che tutte le piante che hai si nutrono prevalentemente dalle radici, escluse l'anubias che è epifita (quindi si nutre solo in colonna, ma essendo una pianta lenta non ha impatto sulla conducibilità ecc..) e l'hygrophila che sfrutta sia foglie che radici.
Perciò stai fertilizzando in un modo non proprio corretto.
Questo è il motivo per cui ho pensato di procurarmi degli stick NPK.
Inizialmente credevo però che la fertilizzazione in colonna, grazie al ghiaino che è abbastanza penetrabile arrivasse sufficientemente anche sul fondo.
Marta ha scritto: Comunque, c'è anche da dire che 400-500 µS non sono affatto alte.. c'è chi ha vasche splendide con valori molto più alti.
L'aumento settimanale, probabilmente è dovuto al fatto che le piante assorbono poco.

I valori non sono male, sei solo un po' scarso di PO43- e vanno aumentati.
il K non è in eccesso.. ma non ne aggiungerei altro, per il momento.
Gli NO3- (l'azoto) sono a 10 quindi ne hai.. e, secondo me, per l'echinodorus hai fatto bene a mettere il pezzetto di stick.
Ma a proposito che stick è? Puoi mettere la composizione?
Per i PO43- arrivo a 50mg/l?

Lo stick è quello universale della COMPO più volte suggerito qui sul forum e sugli articoli.
- 13% Azoto totale (In varie forme: 2.2% ammoniacale, 1.8% ureico, 9% urea formaldeide, 2.9% urea formaldeide solubile in acqua calda, 3,9% urea formaldeide solubile in acqua fredda)
- 6% Anidride fosforica
- 10% Ossido di Potassio
- 3% Magnesio
- (0.0X di Ferro, Manganese, Boro, Rame, Zinco, Molibdeno)
Marta ha scritto:
dgb ha scritto:
27/07/2019, 14:03
iniziare a diradare i cambi e arrivare intanto a due settimane dovrebbe aiutare no?
Questo, perché vuoi passare al PMDD?
Diciamo che ci sto provando :)
Marta ha scritto: Il pratino misto cosa sarebbe? sai che specie sono?
Una è un "pratino cinese" acquistato online senza indicazioni... sembra hemianthus callitrichoides ma non ne sono sicuro.
L'altro è qualche porzione di pratino fliforme non meglio identificato che mi hanno regalato.

Aggiunto dopo 9 minuti 17 secondi:
Marta ha scritto:
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:26
Sui fosfati a me risulta che dovrebbero essere sotto i 0.5mg/l e a 1mg/l sono già pericolosi... sbaglio?
Tranquillo.. i fosfati non sono pericolosi. C'è chi ha i PO43- a 5 e vive felice! :))
Ma ovviamente tutto dipende dalla vasca.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:31
Il magnesio dovrebbe essere sufficiente (ovviamente provando a indovinare) con GH 12 e KH 6 no?
Mi stupisce un po' come tu ci sia arrivato, fertilizzando solo con il profito. Oppure lo aggiungi a parte?
Con che acqua hai riempito?
Da quanto è avviata la vasca?
Che fondo hai?
La vasca io la gestisco da 4 anni (di cui i primi 3 veramente male e quest ultimo con un po' più di consapevolezza), ma non so da quanto fosse avviata prima.
Per i primi 3 anni semplicemente sono stati fatti cambi (ma pure rabbocchi) con acqua di rubinetto https://www.amapspa.it/it/carta-didentita-dellacqua/
Quando ho iniziato a testare l'acqua per cominciare ad esercitare un po' di controllo sull'ambiente, il GH era altissimo e il KH pure (fuori scala sulle striscette che erano l'unica cosa che avevo all'epoca).
Poi ho effettuato una serie di grossi cambi con acqua di osmosi e ho abbassato tutto quanto. Qualche mese fa ho inserito del bicarbonato di potassio (che è probabilmente la fonte principale di quello che c'è ancora in vasca) per alzare un po' il KH (che era a 5) fino a 6-7 per poter erogare sufficiente CO2 senza andare sull'acido.
La gestione attuale degli ultimi mesi è stata:
- rabbocchi (specie ora con il caldo anche di 2lt al giorno) con sola osmosi
- cambi 10% settimanali con 50% rete e 50% osmosi

Potrebbe essere anche il sodio (che è abbstanza alto 58mgl nell’acqua di rete) a causare questa differenza GH/KH e magari a limitare le piante?
----------
daniele

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18194
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza di Azoto?

Messaggio di Marta » 27/07/2019, 18:06

dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Per i PO43- arrivo a 50mg/l?
:)) per l'amor di Dio, no!
Intendevo che potresti portarli a 1 mg/l.
Ma, come ti dicevo, la maggior parte delle tue piante si nutre per via radicale.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Quindi se ci fosse stato fondo fertile all'inizio non so, ma ora (sono trascorsi anni) sicuramente non c'è.
Esatto, ma sarebbe comunque normale. Badta reintegrare con gli stick. Nessun fondo fertile è eterno, a prescindere..
I roost stick vanno bene per il ferro, ma mancano i macro. I compo sono meglio, ma speriamo che siano del tipo che, eventualmente, si sciolgono.
Ultimamente ci sono stati dei problemi.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Potrebbe essere anche il sodio (che è abbstanza alto 58mgl nell’acqua di rete)
con un valore così alto di sodio, io non la userei nemmeno a metà con la demineralizzata.
Calcola che un valore buono di sodio è sotto i 10 mg/l..

Posted with AF APP

Avatar utente
dgb
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/19, 18:01

Carenza di Azoto?

Messaggio di dgb » 27/07/2019, 19:31

Marta ha scritto:
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Per i PO43- arrivo a 50mg/l?
:)) per l'amor di Dio, no!
Intendevo che potresti portarli a 1 mg/l.
Ma, come ti dicevo, la maggior parte delle tue piante si nutre per via radicale.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Quindi se ci fosse stato fondo fertile all'inizio non so, ma ora (sono trascorsi anni) sicuramente non c'è.
Esatto, ma sarebbe comunque normale. Badta reintegrare con gli stick. Nessun fondo fertile è eterno, a prescindere..
I roost stick vanno bene per il ferro, ma mancano i macro. I compo sono meglio, ma speriamo che siano del tipo che, eventualmente, si sciolgono.
Ultimamente ci sono stati dei problemi.
dgb ha scritto:
27/07/2019, 15:58
Potrebbe essere anche il sodio (che è abbstanza alto 58mgl nell’acqua di rete)
con un valore così alto di sodio, io non la userei nemmeno a metà con la demineralizzata.
Calcola che un valore buono di sodio è sotto i 10 mg/l..
Per i Fosfati intendevo scrivere 0.50 mg/l XD

Per i compo stick ne sto usando qualcuno anche in vaso, posso controllare se si vanno sciogliendo... vi farò sapere.

Per il sodio in effetti mi ero già fatto qualche paranoia quando ho visto le analisi.
Avevo delle preoccupazioni anche per il solfato a 167 mg/l (anche se non dovrebbe far grossi danni e mi risulta che Cryptocoryne ed echinodorus dovrebbero assorbirne un bel po') e per il cloruro a 69.7 mg/l.
Quindi che faccio? A lungo andare faccio cambi solo con osmosi in cui reintegro KH e GH con i sali?
Evito sali per il GH, lo faccio scendere intorno agli 8 e integro il KH con bicarbonato di potassio?
----------
daniele

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti