Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 18/03/2019, 10:39

Salve ragazzi scusate se ultimamente vi rompo ma sinceramente ci sto capendo poco ~x( Il profilo è aggiornato solo che della ludwigia ci sono rimaste lievi tracce :D
La vasca 90 lt netti, è stata avviata a metà settembre con 35 litri di rete e 55 osmosi, nel tempo ho sostituito circa 40 lt con osmosi per via di due botte di ictio, i rabbocchi sono sempre stati fatti con demineralizzata, fertilizzazione tramite PMDD, somministro CO2 con venturi e bombola.
Analisi a ieri sono:
GH sul fondo 6 in superficie 6
KH sul fondo 4 in superficie 4
NO3- sul fondo 25 in superficie 10
PO43- sul fondo 0.5 in superficie 0.25
pH 6.7
Ho voluto provare a misurare sia in superficie sia sul fondo per una mia curiosità, comunque ho sempre misurato con prelievo acqua in superficie e da questi risultati mi sono regolato per fertilizzare.
Veniamo ai problemi che riscontro principalmente su hygrophila, micorsurorum e limnophilla, la prima da quando l'ho messa perde foglie che diventano tutte bucherellate, nonostante potassio e magnesio dati e stick npk sotto le radici, altre invece tendono a diventare trasparenti e poi cadono, mentre ultimamente noto che le foglie anche le nuove nascono accartocciate.
Avendo comunque dato anche ferro (potenziato) e vedendo ancora la situazione cosi, ho pensato a carenza di calco o rame? Può essere?
Può essere anche che, tali carenze possano in qualche modo bloccare l'assorbimento di potassio? Anche perché la limno non la vedo messa benissimo, per non parlare del microsorum anche se noto che, dalla punta delle foglie rovinate sta facendo dei germogli.
Mi aiutereste a capire? vi allego il mio diario, le analisi dell'acqua di Roma e alcune foto, se poi avete bisogno di altro sono a disposizione.
diario.JPG
acqua rete.JPG
panoramica.JPG
microsorum.JPG
limno.JPG
hygrophila3.JPG
hygrophila2.JPG
hygrophila.JPG
foglia corymbosa.JPG
foglia corymbosa 2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 10:52

Io vedo una carenza di fosfati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 18/03/2019, 11:38

Ciao @GiovAcquaPazza dici? Comunque sabato ho messo uno 0,3 di cifo fosfo, e sotto le radici della hygrophila e staurogyne uno lo sbriciolato qualche settimana fa....se è così aspettiamo, grazie

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 11:46

Quelle foglie mi fanno pensare ad una carenza di fosforo, e i tuoi test dicono che lo hai a 0,5.
Nella tua fertilizzazione inserisci anche i microelementi? Con quale prodotto e con quale cadenza ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 18/03/2019, 11:56

@GiovAcquaPazza i micro li metto con il florand, l'ultima volta li ho inseriti (10ml) il 14 marzo ed ho avuto una leggera comparsa di alghe sui vetri, per il fosfo invece ho una piccola comparsa di BBA su un tronco che vengono mangiate dall'apistogramma :D quindi non posso mettere una foto
Grazie del tuo intervento

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 12:00

Ok i micro li hai , resto fiducioso sulla carenza di fosforo, quei segnali sulle foglie fanno pensare ad un mix di carenze..di solito in questa situazione i colpevoli sono il fosforo o i micro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 18/03/2019, 12:01

Potrebbe essere che, il fosforo così basso mi ha bloccato l'assorbimento di altri macro?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/03/2019, 12:20

Quando hai una mezz’ora libera, potresti darci una letta, secondo me è ben fatto
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... cquario/3/
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Topo (18/03/2019, 12:22)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 18/03/2019, 12:22

Letto letto :-bd mi ero infatti soffermato su quello del calcio proprio ieri

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8069
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Carenza di calcio o rame? Oppure...?

Messaggio di Topo » 22/03/2019, 6:43

ragazzi quì è un macello😂in due giorni che son stato via mi di è sciolta la staurogyne😡😡 conducibilità bloccata a 420 nonostante abbia messo
18 marzo 0,3 di cifo azoto
22 marzo 4 ml rinverdente
22352989-6CDF-445F-BF7E-8E6AA0B215B4.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti