Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
hackjack
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 09/01/18, 16:48

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di hackjack » 26/11/2018, 21:53

Nel mio piccolo ecosistema, che sto ancora cercando di capire, ho notato che la prima pianta in sofferenza è lei.
Fino ad ora ho risolto fertilizzando un poco di tutto (sto finalmente risolvendo il problema alghe e non voglio mandare in sofferenza le altre piante). Cosa le manca secondo voi? Io faccio davvero fatica a capirlo! :-??
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di Wavearrow » 26/11/2018, 22:33

Quando hai dato il ferro ultima volta?

Aggiunto dopo 39 secondi:
Ma anche magnesio...

Aggiunto dopo 56 secondi:
Posta i test se li hai fatti da poco e se lo hai anche il diario di fertilizzazione.

Aggiunto dopo 22 secondi:
Le radici come sono?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
hackjack
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 09/01/18, 16:48

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di hackjack » 03/12/2018, 18:40

Dunque, le tue domande mi fanno capire che non sia poi così facile capire la carenza... il che mi rincuora perchè pensavo di essere un pirla io che ho letto e riletto gli articoli ma non ero affatto sicuro.
Il ferro in effetti era un po' indietro, ho messo una pasticca (ho ancora quelle della Dennerle) e dosato un po' di tutto e le foglie sono tornate verdi. Lo so....così si capisce poco in effetti, ma sono ancora in guerra (che sto vincendo) con le alghe....devo avere le piante belle "funzionanti".
Le radici mi sembrano un po' corte, 2-3 cm, all'inizio mi parevano più lunghe, non so se sia un segno indicativo.
Appena possibile faccio un giro di test completo e vi aggiorno.
Grazie!

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di Wavearrow » 03/12/2018, 19:12

hackjack ha scritto: Appena possibile faccio un giro di test completo e vi aggiorno.
Sono curioso

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di Fafa » 05/12/2018, 0:05

Vedendo le foto mi sembra proprio carenza di ferro, ma non escluderei magnesio e fosforo... Si tratta sempre di una galleggiante. Le altre piante stanno bene?
Fabio

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di sa.piddu » 05/12/2018, 8:50

hackjack ha scritto: ho messo una pasticca
se non si scioglie in colonna non credo che la galleggiante se ne accorga...
anche una foto dal fronte vasca così vediamo cosa c'è sotto... ;)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
erimantis
star3
Messaggi: 185
Iscritto il: 06/11/17, 18:02

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di erimantis » 05/12/2018, 10:13

Il Limnobium ha molta fame, se la vasca ha un alto carico organico lui fa delle belle radici lunghe e vaporose, altrimenti rimangono corte e spelacchiate.
A me sembra di vederne parecchie, controllerei per primo il fosforo.
Max

Avatar utente
hackjack
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 09/01/18, 16:48

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di hackjack » 13/12/2018, 10:45

Fafa ha scritto: Vedendo le foto mi sembra proprio carenza di ferro, ma non escluderei magnesio e fosforo... Si tratta sempre di una galleggiante. Le altre piante stanno bene?
Perdonate l'assenza ma sto lottando per i miei P. scalare tra sale e antibiotici...
Le altre piante stanno finalmente benone e crescono.
Il ferro è in pasticca sciolta in acqua, quindi dovrebbe arrivare. In effetti ora è tornata sul verde la galleggiante.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
erimantis ha scritto: Il Limnobium ha molta fame, se la vasca ha un alto carico organico lui fa delle belle radici lunghe e vaporose, altrimenti rimangono corte e spelacchiate.
A me sembra di vederne parecchie, controllerei per primo il fosforo.
La vasca è poco carica, e praticamente completamente piena di piante. Nitrati sempre molto bassi, nessun cambio d'acqua.
Corte e spelacchiate rispettano molto lo stato attuale :-?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di lucazio00 » 13/12/2018, 12:32

Potassio ne abbiamo?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
hackjack
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 09/01/18, 16:48

Carenza di cosa? [Limnobium laevigatum]

Messaggio di hackjack » 17/12/2018, 23:57

lucazio00 ha scritto: Potassio ne abbiamo?
Probabilmente no perché, al contrario di quello che ho detto, i nitrati non sono affatto bassi. L'azoto non manca. Le piantine sono però davvero piccolissime e radici di 1-2 cm.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti