Carenza di fosforo in germania
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Luci
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Bhè in effetti conservare i fosfati ...mi era un attimo sfuggito ...pensavo solo al GH.
Riguardo alla fertilizzazione, GiuseppeA dici un pò troppo. Scusa è solo per capire, per imparare a camminare con le mie gambe. Se non ricordo male quelle dosi venivano consigliarte per un acquario da 80L con una piantumazione del 70% ...pensavo di essere conservativo adottandole. Visto che ho anche piante a crescita rapida ...invece stavo esagerando. Mi spieghi? Te ne sarò eternamente grato.
Le analisi del borgomastro:
Acrilamide <0,00005 mg/l
Benzene <0,00025 mg/l
Boro 0,02 mg/l
Bromato 0,0025 mg/l
Cromo <0,0005 mg/l
Cianuro <0,002 mg/l
1,2-Dicloroetano <0,0003 mg/l
Fluoruro 0,07 mg/l
Nitrato 21,4 mg/l
Prodotti fisici e prodotti biocidi per sostanza singola <0,00005 mg/l
Somma delle singole sostanze <0,0001 mg/l
Mercurio <0,00005 mg/l
Selenio <0,001 mg/l
Tetracloroetilene + Tricloroetene <0,0001 mg/l
Uranio 0,001 mg/l
Antiomonio <0,001 mg/l
Arsenico <0,0005 mg/l
Benzo pirene <0,0000025 mg/l
Piombo <0,001 mg/l
Cadmio <0,0001 mg/l
Epicloridrina n.e. mg/l
Rame <0,001 mg/l
Nikel <0,001 mg/l
Nitroito <0,01 mg/l
Idrocarburi policiclici aromatici <0,0001 mg/l
Trialometani <0,005 mg/l
Cloruro di vinile <0,0005 mg/l
Alluminio <0,01 mg/l
Ammonio <0,01 mg/l
Cloruro 32,5 mg/l
Clostridium perfringen (comprese le spore) 0
Batteri coliform 0
Ferro <0,01 mg/l
Colorazione <0,02 1/m
odore (TON) 1 -
Gusto neutro -
colonia numero a 22° C <1
numero di colonie a 36° C <1
Conuttivita elettrica (25° gradi) 527 μS/cm
Manganese <0,001 mg/l
Sodio 12 mg/l
nato biologico Carbonio (TOC) 0,8 mg/l
ossidabilita n.e.
solfato 26,9 mg/l
torbidita 0,03 NUT
valore pH 7,51 11,8°C
Radon-222 2,6 Bq/L
Tritium n.e.
diossido di cloro 0,07 mg/l
chlorite n.e.
fosforo fosfato 0,08 mg/l
ozono <0,01 mg/l
capacita acida al pH 43 3,66 mol/m³
durezza carbonica KH 10,2 dH
calcio 77 mg/l
magnesio 11,3 mg/l
potassio 2,2 mg/l
silicato 6,4 mg/l
Somma alcaline terroso 2,39 mol/m³
durezza totale GH 13,4 dH
durezza dell'acqua media
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Intanto ho imparato una cosa: non sò gestire la CO2 artigianale. Ieri ho rifatto la miscela (zucchero, bicarbonato e lievito) ed oggi al rientro a casa vedo le piante che sono rinate ...mi metterò a contare le bollicine, appena ne conto una in meno nuova bottiglia!!!
Riguardo alla fertilizzazione, GiuseppeA dici un pò troppo. Scusa è solo per capire, per imparare a camminare con le mie gambe. Se non ricordo male quelle dosi venivano consigliarte per un acquario da 80L con una piantumazione del 70% ...pensavo di essere conservativo adottandole. Visto che ho anche piante a crescita rapida ...invece stavo esagerando. Mi spieghi? Te ne sarò eternamente grato.
Le analisi del borgomastro:
Acrilamide <0,00005 mg/l
Benzene <0,00025 mg/l
Boro 0,02 mg/l
Bromato 0,0025 mg/l
Cromo <0,0005 mg/l
Cianuro <0,002 mg/l
1,2-Dicloroetano <0,0003 mg/l
Fluoruro 0,07 mg/l
Nitrato 21,4 mg/l
Prodotti fisici e prodotti biocidi per sostanza singola <0,00005 mg/l
Somma delle singole sostanze <0,0001 mg/l
Mercurio <0,00005 mg/l
Selenio <0,001 mg/l
Tetracloroetilene + Tricloroetene <0,0001 mg/l
Uranio 0,001 mg/l
Antiomonio <0,001 mg/l
Arsenico <0,0005 mg/l
Benzo pirene <0,0000025 mg/l
Piombo <0,001 mg/l
Cadmio <0,0001 mg/l
Epicloridrina n.e. mg/l
Rame <0,001 mg/l
Nikel <0,001 mg/l
Nitroito <0,01 mg/l
Idrocarburi policiclici aromatici <0,0001 mg/l
Trialometani <0,005 mg/l
Cloruro di vinile <0,0005 mg/l
Alluminio <0,01 mg/l
Ammonio <0,01 mg/l
Cloruro 32,5 mg/l
Clostridium perfringen (comprese le spore) 0
Batteri coliform 0
Ferro <0,01 mg/l
Colorazione <0,02 1/m
odore (TON) 1 -
Gusto neutro -
colonia numero a 22° C <1
numero di colonie a 36° C <1
Conuttivita elettrica (25° gradi) 527 μS/cm
Manganese <0,001 mg/l
Sodio 12 mg/l
nato biologico Carbonio (TOC) 0,8 mg/l
ossidabilita n.e.
solfato 26,9 mg/l
torbidita 0,03 NUT
valore pH 7,51 11,8°C
Radon-222 2,6 Bq/L
Tritium n.e.
diossido di cloro 0,07 mg/l
chlorite n.e.
fosforo fosfato 0,08 mg/l
ozono <0,01 mg/l
capacita acida al pH 43 3,66 mol/m³
durezza carbonica KH 10,2 dH
calcio 77 mg/l
magnesio 11,3 mg/l
potassio 2,2 mg/l
silicato 6,4 mg/l
Somma alcaline terroso 2,39 mol/m³
durezza totale GH 13,4 dH
durezza dell'acqua media
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Intanto ho imparato una cosa: non sò gestire la CO2 artigianale. Ieri ho rifatto la miscela (zucchero, bicarbonato e lievito) ed oggi al rientro a casa vedo le piante che sono rinate ...mi metterò a contare le bollicine, appena ne conto una in meno nuova bottiglia!!!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Quelle sono solo dosi iniziali, da dare la prima volta...che poi con l'esperienza abbiamo imparato che sono anche troppo e abbiamo scritto questo articolo: Aggiornamento sul protocollo PMDD

Tranquillo, non succede nulla, al massimo con un cambio si risolve tutto senza problemi a parte il mal di schiena e il doversi bagnare le mani.

Tornando seri, il PMDD, come tutti i fertilizzanti a elementi separati, va dosato ad esigenza....quello che serve quando serve.
Ovviamente serve un pò di pratica ma, con l'aiuto dei test e del forum, fidati che è più facile di quel che credi.
Per fare questo si consiglia sempre di prendere un giorno della settimana per fare tutto, fertilizzazione e test, in modo da far passare il tempo minimo per vedere dei risultati veritieri. In vasca non si possono vedere cambiamenti da un giorno all'altro.

Si fa un giro di test, si guardano le piante, e si dosa quello che serve..passa una settimana e si rifà...e via così fino a quando non impari ad abbandonare i test e "leggere" solo le piante.

Per aiutarti a "leggere" le piante c'è questo articolo, Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ,e poi non aver paura a chieder qualunque cosa ti passi in testa.
Poi,a ltra cosa importante per la fertilizzazione, è il non far mancare mai niente ma, allo stesso tempo, non creare eccessi che possano bloccare le piante...anche quì c'è un articolo che ti spiega bene: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Poi, se vuoi approfondire, apri pure tutti i topic che vuoi e, se ti va, in cima alla sezione "fertilizzazione" c'è un topic con una raccolta di articoli che parlano di fertilizzazione.

Hai un acqua bella ricca, secondo me quando andrai a riempire la vasca nuova meglio tagliarla con osmosi....però per questo ti consiglio un topic in chimica dove i nostri scienziati ti sapranno aiutare meglio.
Riporta le analisi che hai postato e vediamo poi che dicono.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Luci
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Ti ringrazio. 2 dei 3 articoli li ho già letti ...innverità li ho sempre aperti innuma pagina per averli a portata di mano. L'aggiornamento del PMDD lo leggerò oggi.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
La funzione "Grazie"

Bene...e dopo fai pure tutte le domande che vuoi senza problemi.

Una cosa..non mi ricordo...ma a quando il cambio vasca?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Luci
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
La data del cambio vasca è incerta. La vasca dovrebbe arrivare entro 2 settimane
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:
Il prodotto è arrivato. Sull'etichetta non dice molto: da come indicazione di diluire 25ml in 10L di acquaMarta ha scritto: ↑Ciao @Luci
Il prodotto di cui parli penso che possa andare.
Vero che contiene del potassio ma è pure poco meno di quello contenuto nel cifo fosforo classico.. l'unica cosa è che di fosforo ce n'è molto di meno.
In questo prodotto solo l'8% nel classico 25%...
Di vantaggio c'è che non contiene azoto.
Senti, ma è liquido? È riportata la densità?
Quanti litri netti è la tua vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
A me sembra simile al cifo fosforo, fosforo e ossido di potassio, ma senza la componente azotata presente nel cifo.
C'è da dire però che mi sembra moooolto meno concentrato come quantitativo di fosforo, rispetto al cifo che è al 25%.
C'è da dire però che mi sembra moooolto meno concentrato come quantitativo di fosforo, rispetto al cifo che è al 25%.
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Luci
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
La minore concentrazione potrebbe essere positiva. Non ho trovato di meglio in Germania, almeno per il momento. Che dite provo con 1 goccia?
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- Marta
- Messaggi: 17955
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Sì, sì lo lo sapevamo già. E secondo me non è un problema.
Alla fine basta inserire, nel calcolatore le concentrazioni ed ecco le dosi.
L'unico problema sarebbe quello di capire che densità abbia. Questo, purtroppo è un fattore rilevante.

@Luci una goccia non avrebbe senso. Calcola che una goccia sono circa 0,05 ml.
Diciamo che, nella tua vasca (i 180 litri del profilo, sono netti?), se la densità fosse la stessa del cifo fosforo, usato così com'è, con 1,5 ml saresti a 1 mg/l di PO43- e 0,4 di K.
Il che andrebbe benone

Guarda bene se sul flacone, tante volte fosse riportata la densità.
Aggiunto dopo 11 minuti 33 secondi:
EDIT:
Comunque noto una cosa interessante: sbaglio (io e il tedesco facciamo un po' a cazzotti) è indicato il peso netto? 547gr
La densità, se non erro è il rapporto tra il peso della sostanza, espresso in grammi e il suo volume, espresso in centimetri cubi e noi abbiamo entrambi.
Quindi, se non sbaglio.. la densità del tuo prodotto @Luci credo sia 1,09
Se un chimico... :ymblushing: buttasse un occhio a quel che ho scritto mi sentirei meglio...

Se quel che ho scritto fosse giusto, allora ti servirebbero 1,7 ml per arrivare ad avere gli stessi valori detti sopra (PO43- 1 e K 0,4 mg/l)
- Luci
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
Profilo Completo
Carenza di fosforo in germania
Si quel 547 è il peso netto (il tedesco è salvo dai tuoi cazzotti). Corretto anche il volume della vasca: 180L netti.
Quando torno a casa cerco questo calcolatore ...tranquilli non prendo iniziative
Quando torno a casa cerco questo calcolatore ...tranquilli non prendo iniziative
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti