Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 17959
- Messaggi: 17959
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 25/07/2019, 12:27
Luci ha scritto: ↑25/07/2019, 11:18
Quando torno a casa cerco questo calcolatore ...tranquilli non prendo iniziative
Ecco qui:
Calcolatore fertilizzanti per acquario qui ti metto anche le istruzioni:
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ma se hai dubbi chiedi pure.
Ti consiglio di comprarti una bella siringa.. volendo anche quelle da insulina ( da 1 ml) così vai preciso.
► Mostra testo
Luci ha scritto: ↑25/07/2019, 11:18
(il tedesco è salvo dai tuoi cazzotti)
Veramente... :ymblushing: ... è lui che prende a cazzotti me..

..quando cerco di impararlo
Marta
-
Luci

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Essingen (D)
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 6240lm
- Temp. colore: 3000k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: NutriPlant, ghiaino inerte
- Flora: Alternanthera reinekii mini, Rotala 'H'ra', Limnophila hippuridoides, Staurogyne repens, Bacopa compact, Hemianthus callitrichoides 'cuba', Hygrophila 'Siamensis', Murdannia keisak, Pogostemon helferi, Myriophyllum mattogrossense, Ludwigia palustris, Eleocharis parvula, Lobelia cardinalis,Bacopa caroliniana, Anubias barteri nana, Lysimachis aurea
- Fauna: 24 neon
- Altre informazioni: Avviata il 20/09/2019
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luci » 26/07/2019, 10:38
Ieri mi e scoppiata la bottiglia della CO2 ...avevo messo troppa acqua. Non ho avuto il tempo di studiare
Luci
-
Marta
- Messaggi: 17959
- Messaggi: 17959
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 26/07/2019, 10:42
Luci ha scritto: ↑26/07/2019, 10:38
Ieri mi e scoppiata la bottiglia della CO
2 ...avevo messo troppa acqua. Non ho avuto il tempo di studiare

mi spiace!! Spero nessun danno!
Che metodo usi?
Puoi chiedere in BRICOLAGE per le quantità di acqua e del resto.
Posted with AF APP
Marta
-
Luci

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Essingen (D)
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 6240lm
- Temp. colore: 3000k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: NutriPlant, ghiaino inerte
- Flora: Alternanthera reinekii mini, Rotala 'H'ra', Limnophila hippuridoides, Staurogyne repens, Bacopa compact, Hemianthus callitrichoides 'cuba', Hygrophila 'Siamensis', Murdannia keisak, Pogostemon helferi, Myriophyllum mattogrossense, Ludwigia palustris, Eleocharis parvula, Lobelia cardinalis,Bacopa caroliniana, Anubias barteri nana, Lysimachis aurea
- Fauna: 24 neon
- Altre informazioni: Avviata il 20/09/2019
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luci » 27/07/2019, 6:50
Fino ad ora ho utilizzato zuccheri bicarbinato e lievito ma presto passo all'acidi citrico. Danni? Risolvibili con un.a balla lavata
Luci
-
Marta
- Messaggi: 17959
- Messaggi: 17959
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 27/07/2019, 11:11
@
Luci 
meglio così!
Io preferisco in effetti il metodo bicarbonato e acido citrico, ma anche lui non è esente da imprevisti.
Ti consiglio ugualmente di farti aiutare in Bricolage o in Chimica... i ragazzi sono esperti e ti guideranno bene.

Marta
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 05/08/2019, 18:13
Dopo una serie di calcoli (che vi risparmierò) sono arrivato alla conclusione che in 1 ml di quel prodotto ci stanno:
105,4mg di fosfato (PO43-)
45,4mg di potassio (K+)
Quindi per un acquario da 180 litri si possono dosare 1, massimo 2 ml a dosaggio...sembrano tanti ma io adesso viaggio anche a 20mg/l di fosfati e di alghe ne ho solo in tracce come patina verde sul vetro per via di un eccesso di oligoelementi!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Luci (08/08/2019, 9:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti