Carenza egeria

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Carenza egeria

Messaggio di Ketto » 31/01/2018, 16:19

Come da titolo sto cercando di capire che carenza ha uno dei miei steli di egeria.
Descrivo un po' il mio acquario: 120 litri, circa 50 watt di illuminazione, fondo inerte con stick sotto le piante che si nutrono dalle radici, CO2 fai da te.
Faccio cambi ogni 7/10 giorni da 10 litri perchè non sono un esperto in fertilizzazione e con l'esperienza proverò a diradarli.
Ho da poco ultimato il kit completo per il pmdd (alcuni elementi li ho da qualche mese, gli ultimi li ho trovati qualche settimana fa): urea (per nitrati), cifo fosforo, nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro potenziato, osso di seppia e rinverdente. Sto ancora lavorando per imparare bene a gestirlo. Non ho un protocollo settimanale fisso, cerco di gestire le somministrazioni in base a come crescono le piante, cercando di capire le loro esigenze, ovviamente non è una cosa che si impara in un attimo... ma ci sto lavorando.
Tornando alla situazione: ho cianobatteri in vasca da quasi due anni ma la situazione è in continuo miglioramento da quando mi sono iscritto al forum, leggendo ed applicando molti consigli utili che ho trovato qui. Le piante sembrano andare bene e dalle 12 iniziano a fare un po' di pearling, la rotala è incontenibile, crescono parecchio anche echinodorus, hydrocotye ed egeria. Il problema è proprio su questa pianta perchè ogni stelo è diverso dall'altro.
Questo sembra mostrare una carenza
egeria.jpg
Questo sembra stare alla grande e quello che si vede di fianco ha una forma ancora diversa (anche lui h qualche chiazza ma fa pearling) :-??
IMG_6457.JPG
Questa è una panoramica della vasca
IMG_6467.JPG
Di nitrati ne ho, i fosfati li inserisco ogni settimana perchè il mio acquario li divora. I valori dovrebbero essere i seguenti (purtoppo utilizzo le striscette a parte per il fosforo) nitrati 20, fosfati 1, GH 6, KH 5, pH 6.8. Penso sia o una carenza da ferro o da calcio poichè è sulle foglie nuove. In ogni caso non mi spiego perchè alcuni steli stanno bene e altri no.
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza egeria

Messaggio di Daniela » 01/02/2018, 16:57

Ciao Ketto !
Intanto ti vorrei avvisare della tua allelopatia
Echinodorus > Cryptocoryne via radicale
Ketto ha scritto: Sto ancora lavorando per imparare bene a gestirlo. Non ho un protocollo settimanale fisso, cerco di gestire le somministrazioni in base a come crescono le piante, cercando di capire le loro esigenze, ovviamente non è una cosa che si impara in un attimo... ma ci sto lavorando.
:ymapplause: :-bd

Ora passo all'elenco :D

1) poterei un pochino e sistemerei le piante a gruppetti cercando di far arrivare la luce a tutte
2) rivedrei la luce. Hai circa 0,4 w/lt se riuscissi a salire un pochino ne gioverebbero le piante !
3) ho bisogno di date. Ultimo cambio, ultime fertilizzazioni.
4) sapere con che acqua hai riempito, se di rubinetto analisi
5) da quando è stato avviato
6) conducibilità
7) CO2 sai dirmi quanti mg/lt ne staimerogando ?
In generale da quando usi il PMDD come si muovono NO3- e PO43- ? Conducibilità ?
Scusa le domandissime ma solo così posso aiutarti !
In merito all'Egeria, magari non ricevono tutte la stessa luce e per questo che ti ho detto di risistemare un'attimino il tutto !
Fammi sapere e chiocciolami senza problemi così non perdo anche te ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Ketto (02/02/2018, 8:59)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Carenza egeria

Messaggio di Ketto » 01/02/2018, 19:42

Ciao @Daniela, per prima cosa grazie!
Ora passiamo a rispondere alla lunga lista
Daniela ha scritto: Echinodorus > Cryptocoryne via radicale
Lo so... sono acquariofilo da tre anni ma iscritto al forum da 5/6 mesi, ovviamente in negozio mica te lo dicono :-l Le ho da parecchio e sono sempre cresciute bene quindi anche dopo essermi accorto ho deciso di provare a lasciarle così (però se mi consigli lo stesso di eliminarne una mando subito la crypto alla gogna).
1) Sono in sessione all'università (anche se ora il periodo di fuoco è finito) quindi le potature si sono diradate un po'. Domani comunque vedo di sistemare.
2) Ci ho già pensato, sto progettando una plafoniera fai da te low cost ma ci metterò un po' prima di trovare e montare tutto.
3) Ho cambiato ieri. Sempre ieri ho aggiunto 7.5 ml di solfato di magnesio e altrettanti di potassio, settimana scorsa ho aggiunto un po' di osso di seppia, 6 gocce di cifo fosforo, 10 ml di ferro e 5 di rinverdente. (So che fosforo e ferro non vanno dosati insieme quindi ho fatto passare qualche giorno, ci sono altri fertilizzanti che vanno separati come somministrazione?)
4/5) L'acquario è avviato da due anni e mezzo quindi l'acqua iniziale non conta molto... per il cambio uso 50% acqua di rete e 50% acqua di montagna per abbassare il sodio (quando salgo porto sempre delle taniche con me e mi faccio la scorta :D ). I valori sono questi.
Acqua di rete
Cattura di schermata (324).png
Cattura di schermata (323).png
Acqua di montagna
Acqua Inesio.png
In poche parole l'acqua che aggiungo ha:
Cond:318
Calcio 44.2
Magnesio: 14.9
Sodio:11,3
I bicarbonati purtoppo non sono segnati
6) Boh, purtoppo non lavoro quindi i fondi sono quelli che sono... ho appena finito di procurarmi i fertilizzanti, con il tempo mi procurerò tutto
7) Anche qui devo ammettere una mia lacuna. Ho CO2 a gel, i primi giorni va potente poi piano piano si assetta sulle 15 bolle al minuto. Utilizzo un diffusore che sta proprio sotto la mandata
Urea, nitrato di potassio, rinverdente da novembre, ferro e calcio da dicembre, fosforo e magnesio da inizio 2018.
I nitrati sono stabili (scendono molto piano) forse perchè attualmente in vasca ho parecchi famelici tateurdina ocellicauda di qualche mese che hanno tanto appetito quindi sono una po' sovraffollato (appena crescono ancora un po' metto un annuncio sul forum), i fosfati la prima volta che li ho somministrati per sbaglio li ho mandati a 2 e dopo neanche una settimana sono spariti (ero in evidente carenza), ora li sto tenendo sotto controllo per capire il vero consumo.
Sono aperto a qualsiasi consiglio su ogni punto da te citato.
Alcune carenze le riconosco dalle mie piante... ma non ho ancora capito il significato di quelle chiazze sulle foglie dell'egeria :-? So che come pianta è un ottimo indicatore ma per ora non riesco a capire questo segnale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza egeria

Messaggio di Daniela » 03/02/2018, 8:12

Ketto ha scritto: Lo so... sono acquariofilo da tre anni ma iscritto al forum da 5/6 mesi, ovviamente in negozio mica te lo dicono Le ho da parecchio e sono sempre cresciute bene quindi anche dopo essermi accorto ho deciso di provare a lasciarle così (però se mi consigli lo stesso di eliminarne una mando subito la crypto alla gogna).
Se sono lontane e le radici non si toccano allora potrebbero andare bene.
Eventualmente se noti problemi in una delle due, sappiamo già di cosa si tratta ;)
Ketto ha scritto: 1) Sono in sessione all'università (anche se ora il periodo di fuoco è finito) quindi le potature si sono diradate un po'. Domani comunque vedo di sistemare.
:-bd poi fotina :D
Ketto ha scritto: 2) Ci ho già pensato, sto progettando una plafoniera fai da te low cost ma ci metterò un po' prima di trovare e montare tutto.
Nel frattempo potresti rivestire il coperchio con della stagnola. Credo che così facendo aumenteremo di qualcosina :)
Ketto ha scritto: 4/5) L'acquario è avviato da due anni e mezzo quindi l'acqua iniziale non conta molto...
Concordo !
Ketto ha scritto: per il cambio uso 50% acqua di rete e 50% acqua di montagna per abbassare il sodio (quando salgo porto sempre delle taniche con me e mi faccio la scorta ). I valori sono questi.
Se tagliassi quella di rubinetto con acqua demineralizzata andrebbe benissimo !
Se fai 50 e 50 lo accumuli lo stesso ;) tanto vale ....
Abbiamo un tools per calcolare i cambi d'acqua, per il futuro prova ad usarlo, è di grande aiuto !
Ketto ha scritto: Ho cambiato ieri. Sempre ieri ho aggiunto 7.5 ml di solfato di magnesio e altrettanti di potassio, settimana scorsa ho aggiunto un po' di osso di seppia, 6 gocce di cifo fosforo, 10 ml di ferro e 5 di rinverdente. (So che fosforo e ferro non vanno dosati insieme quindi ho fatto passare qualche giorno, ci sono altri fertilizzanti che vanno separati come somministrazione?)
Direi che da oggi possiamo evitare i cambi :) Hai fertilizzato vediamo come reagisce la vasca !

Per il Magnesio.
Ne hai abbastanza direi che puoi evitare di metterlo.
Ci regoliamo con le piante, la conducibilità ed il GH.
Se le piante mostrano una carenza, vedi che il GH cala e che magari cala anche la conducibilità allora lo mettiamo ;)
Hai una pianta che lo,segnala bene la Hydrocotyle !

Potassio:
Ok. Anche per lui, ci regoliamo con conducibilità e piante.

Osso di seppia .. perchè ? Hai abbastanza calcio.....

Fosforo.
hai capito come funziona quindi \:D/
Ovviamente se si apportano modifiche sostanziali bisogna ripetere i test e modificare la somministrazione !
Ferro ok.
Rinverdente quando serve.
Se non facciamo più cambi il rinverdente messo durerà un pò !
Si il fosfo fa precipitare alcuni elementi. Personalmente lo doso lontano da tutto, anche per non stressare la fauna.
Idem per il resto. Cerco di non mettere tutto in un'ica soluzione in modo da non stressare la fauna e valutare l'effetto di ogni singolo elemento. Ovviamente se hai più carenze assieme allora per esempio puoi mettere rinverdente e ferro assieme. Nitrato di potassio e magnesio etc etc fosfo sempre solo !
Ketto ha scritto: 6) Boh, purtoppo non lavoro quindi i fondi sono quelli che sono... ho appena finito di procurarmi i fertilizzanti, con il tempo mi procurerò tutto
Ok ! In rete trovi il conducioso a pochi euro ! Comunque ci arriangiamo no problem ! ;)
Ketto ha scritto: 7) Anche qui devo ammettere una mia lacuna. Ho CO2 a gel, i primi giorni va potente poi piano piano si assetta sulle 15 bolle al minuto. Utilizzo un diffusore che sta proprio sotto la mandata
Prova ad usare il calcolatore e vedere il risultato. Ovviamente se c'è discontinuità nella somministrazione le piante si dovranno adattare al tutto, faticando... teniamolo presente ;)
Ketto ha scritto: I nitrati sono stabili (scendono molto piano) forse perchè attualmente in vasca ho parecchi famelici tateurdina ocellicauda di qualche mese che hanno tanto appetito quindi sono una po' sovraffollato
Tieni presente che anche il Nitrato di potassio li fa aumentare 😊.
Finchè sono stabili no problem, se scendono li reintegriamo se salgono vedremo !

Ketto ha scritto: Sono aperto a qualsiasi consiglio su ogni punto da te citato.
Alcune carenze le riconosco dalle mie piante... ma non ho ancora capito il significato di quelle chiazze sulle foglie dell'egeria :-? So che come pianta è un ottimo indicatore ma per ora non riesco a capire questo segnale.
Dato che non hai tutti gli steli dell'Egeria con questo problema, secondo me dipende dalla luce, dalla CO2 e magari dai cambi d'acqua.
Alcuni steli potrebbero assimilare alcuni elementi in maniera limitata o con difficoltà mostrando una loro carenza.
Puntini di solito sono ferro, i bordi gialli magnesio...

Hai dato tutto, hanno tutto, direi che i tuoi punti limitanti sono luce e CO2 e cambi.
Direi di non fare più cambi per un pò, stagnolare il coperchio e verificare la CO2. Per quest'ultima se hai dubbi chiedi in bricolage ;)
Per il resto sei avanti !!!
Hai capito come funziona il PMDD quindi bisogna solo smussare gli angoli :)
Apporta le modifiche dette, aspettiamo qualche giorno e vediamo cone và !
Buon fine settimana !!!
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Ketto (03/02/2018, 10:14)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Carenza egeria

Messaggio di Ketto » 03/02/2018, 10:14

Grazie mille @Daniela, ora piano piano provo a mettere in pratica tutti i tuoi preziosi consigli :-bd
Daniela ha scritto: poi fotina
La potatura ho deciso di dividerla in 3/4 giorni per non bloccare tutte le piante insieme. Ieri ho sistemato mezzo cespuglio di rotale e ne ho già buttati 80 grammi. La foto arriva a lavoro finito ;)
Grazie mille! Ci sentiamo al prossimo aggiornamento!!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza egeria

Messaggio di Daniela » 03/02/2018, 13:36

Ketto ha scritto: La potatura ho deciso di dividerla in 3/4 giorni per non bloccare tutte le piante insieme. Ieri ho sistemato mezzo cespuglio di rotale e ne ho già buttati 80 grammi. La foto arriva a lavoro finito
Grazie mille! Ci sentiamo al prossimo aggiornamento!!
:-bd
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Carenza egeria

Messaggio di Ketto » 08/02/2018, 17:00

Ciao @Daniela ti aggiorno un po' sulla situazione dopo una settimana. :D
Daniela ha scritto: poi fotina
Situazione 7 giorni fa
IMG_6467.jpg
Situazione attuale
IMG_6488.jpg
IMG_6491.jpg
Ho cercato di fare la foto nella stessa posizione per evidenziare le differenze.
Ho potato davvero tanto (forse troppo) però, come avevi previsto, ora arriva molta più luce alle piante sottostanti che sembrano gradire (soprattutto l'hygrophila difformis). Anche per l'egeria era molto probabilmente un problema di luce, dalle due foto si vede che uno stelo è cresciuo di 25 centimetri, quelli messi male invece hanno fatto molti getti laterali che stanno venendo belli sani (appena crescono un po' li taglio e metto nel substrato). La pianta che sembra fare un po' di fatica rispetto alle altre è l'altherantera (può essere un problema di luce, alleopatia con la crypto o fertilizzazione), fa molte piante nuove alla base e cresce ma non alla velocità delle altre.
Mi avevi detto di controllare il movimento dei fosfati ed è calato da 2 a 0.7 in 7 giorni, quindi ne ho aggiunto un pochino perchè con i nitrati sono circa a 25 e volevo tenere un rapporto buono. Il cambio non l'ho fatto come suggerito.
Grazie di tutto! Se hai altri consigli dimmi pure!! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza egeria

Messaggio di Daniela » 09/02/2018, 8:31

Ciao Ketto !
Uau che differenza :ymapplause: :-bd !
Ketto ha scritto: La pianta che sembra fare un po' di fatica rispetto alle altre è l'altherantera (può essere un problema di luce, alleopatia con la crypto o fertilizzazione), fa molte piante nuove alla base e cresce ma non alla velocità delle altre.
Non è rapidissima come crescita, almeno ...non rispetto a tante altre rapidi 😊
Credo che sia allelopatia, situazione che si aggrava nel momento in cui non cambierai più acqua per molti giorni.
Per lei abbiamo, secondo me, 2 strade..
Sistemare la Luce e aspettare
Togliere la Crypto.
Decidi tu 😊
Ketto ha scritto: Se hai altri consigli dimmi pure!!
Grassie !!
Luce. Hai messo poi la stagnola ?
E poi la CO2, l'hai sistemata ?
Devi cercare di trovare un sistema per mantenere "stabile" l'immissione di Carbonio.
Per il resto ...
Sei ok ! Ora hai capito i PO43- e stai procedendo bene 😃 :ymapplause:
Se hai poi dubbi su come e quando inserire potassio o altro torni qui che vediamo ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Carenza egeria

Messaggio di Ketto » 09/02/2018, 9:50

Daniela ha scritto: Se hai poi dubbi su come e quando inserire potassio o altro torni qui che vediamo
Mi hai letto nel pensiero era la domanda che ti stavo per fare :D
Io per il fabbisogno dei vari elementi utilizzo questa tabella
Cattura di schermata (372).png
I nitrati sono abbastanza stabili perchè prodotti dalla fauna, i fosfati calano di 1,3 a settimana (circa), il consumo di potassio è 5 volte quello del fosfato quindi dovrei aggiungere 6.5 mg/l di potassio. Poi mi sembra di notare una sua carenza sulla hygrophila difformis (è il mio indicatore del potassio preferito) probabilmente accentuata dal fatto che ha ripreso a crescere velocemente dopo l'aumento di luce :-?
Allego foto
IMG_6492.JPG
Sulle foglie basse si sta formando un po' di necrosi (di solito questo problema l'ho risolto proprio con la somministrazione di potassio). In più ci sono delle radici avventizie che iniziano ad uscire dalla Alternanthera rosaefolia (e sicuramente non sono colpa dell azoto perchè presente).
Dimmi tu cosa ne pensi.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti