carenza + filamentose + valori strani

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 23/08/2016, 20:42

ciao a tutti,
il topic sarebbe un misto di chimica + alghe + fertilizzazione, spero sia la sezione appropriata.
Da qualche settimana ho dei notevoli problemi con le filamentose. La vasca è avviata da aprile, e so bene che nelle vasche giovani le filamentose sono una tappa quasi obbligata, ma la cosa sta diventando un po' ingestibile. So anche che non dovrei toglierle, ma mi stanno veramente colonizzando la vasca, ho giusto appena tolto un vero e proprio mattone di filamentose sopra alla lana di perlon del filtro; preciso che non è stata un'apparizione graduale, sono letteralmente "esplose"... al contrario delle piante, che all'avvio della vasca crescevano ad un rimo spaventoso mentre ora stentano e presentano pesanti carenze.
Mi sembrava una carenza di potassio, ma anche aggiungendo nk 13-46, che quando sono passato al PMDD si è rivelato essere una vera bomba, la situazione non cambia, e forse ho capito il perchè.
Invece del solito GH 6 e KH 3 a cui ero abituato fino a qualche settimana fa, oggi mi trovo con gh5 e kh5, e leggendo la bozza di articolo di Sini sul Manado, potrei pensare che il KH sia passato da 3 a 5 a causa di un ultimo "colpo di coda" del Manado che potrebbe aver rilasciato calcio in forma di carbonato, e che il GH sia sceso a 5 perchè le piante hanno assorbito tutto il magnesio, con cui sono effettivamente stato molto avaro perchè credevo che il manado ne rilasciasse. Se così fosse, praticamente sia il mio GH che il mio KH sarebbero costituiti solo di calcio. Vi lascio qualche foto sotto per chiedervi se effettivamente quegli effetti siano imputabili a una carenza di magnesio.
Se così fosse, il mio piano sarebbe intanto aggiungere magnesio per dare una spintarella alle piante, e poi fare piccoli cambi, anche solo del 10% settimanali, con osmosi per riportare il KH a 3, e poi aggiungere magnesio fino a riportare il GH a 6. Cosa ne pensate? Potrei imputare come concausa dell'esplosione algale una carenza di magnesio che mi ha bloccato le piante?

limnophila praticamente ferma e piena di filamentose
Immagine

per la serie "una volta era un pratino"... echinodorus tennelus invaso dalle filamentose. Da notare la pesante carenza, con foglie trasparenti che si stanno sfaldando
Immagine

pesantissima carenza anche su alcune foglie della hydrocotyle leucocephala
Immagine

per le belle notizie invece ho scoperto che la bacopa caroliniana se emersa fa dei fiori splendidi... tuttavia se guardate un pò più in là noterete che tutti gli altri steli che non sono emersi sono pieni di filamentose
Immagine
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di cicerchia80 » 23/08/2016, 21:10

Io comincerei intanto a fare qualche cambio..
Ti riesce ad abbassare un pó la portata del filtro?
Marco79 ha scritto:sia il mio GH che il mio KH sarebbero costituiti solo di calcio
puó essere perchè no?
Tanto di Magnesio non è mai morto nessuno ;)
Stand by

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 25/08/2016, 20:18

fatto.
Ho ridotto un pò la portata del filtro (anche se non mi sembrava eccessiva) e fatto un cambio del 20%. Domani controllo GH e KH, ma me li aspetto entrambi a 3.
Se ho ragione, pensavo di mettere un pò (5 ml al giorno?) di magnesio solfato per riportare il GH a 6.
cosa ne dite?
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 25/08/2016, 22:12

Marco79 ha scritto:pensavo di mettere un pò (5 ml al giorno?) di magnesio solfato per riportare il GH a 6.
cosa ne dite?
Sono d'accordo.
Gli altri valori?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 25/08/2016, 22:20

Comunque le filamentose non mi tornano.
Che filtro hai?
Non metti in vasca prodotti miracolosi, vero?
Non sifoni né cambi acqua...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 25/08/2016, 23:30

non tornano nemmeno a me sini, tranne che per il fatto che la vasca è abbastanza giovane. filtro è uno di quelli classici a 3 scomparti, incollato su un lato della vasca, cannolicchi, spugna e perlon; niente cassettini o roba del genere.
Sifonare non ci penso neanche, anche volendo con il manado sarebbe un suicidio. Cambio acqua ho fatto il primo stasera, da metà maggio quando ho messo a posto i valori dopo la maturazione. Faccio solo rabbocchi perchè la vasca è aperta e evapora parecchio; il prodotto più miracoloso che metto è nk 13-46.
Quando le filamentose sono iniziate a essere una presenza "importante" ho provato una sorta di venturi, vi spiego il perchè. Ho costruito il miscelatore di CO2 proposto da Roberto nell'omonimo articolo, che devia l'uscita del filtro verso il basso... cioè verso l'ingresso del filtro. la vasca è lunga un metro, ma con l'uscita che "sparava" verso l'ingresso del filtro sicuramente c'era pochissima filtrazione, per non dire nulla, dalla parte opposta della vasca, potrei pensare che sia questa la causa scatenante, anche se con il volume di piante che ho credevo che l'eventuale ammonio sarebbe stato assorbito in tempi brevissimi, ma forse mi sbagliavo. Adesso l'uscita del filtro è dalla parte opposta della vasca, se guardi la foto dove c'è la bacopa in fiore vedrai che c'è un tubo sul vetro, che porta per l'appunto l'uscita del filtro dall'altra parte della vasca. Però non riesco a togliermi dalla testa che almeno una parte della causa scatenante sia un blocco delle piante dovuto a una carenza, mi sembra una coincidenza troppo strana che si rallentino le piante di botto e in concomitanza mi esplodano le filamentose... Il myriophillum era incontenibile, l'ho potato dopo che era diventato una unica massa di filamentose ma le cime ripiantate sono praticamente ferme, idem la limnophila, settimanalmente toglievo gli stoloni alla eichhornia crassipes, adesso non mette nemmeno foglie nuove... insomma, è tutto fermo, l'unica che seppur rallentata continua a crescere è l'heteranthera.
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 25/08/2016, 23:32

cmq altri valori NO3- 10 (non riesco a farli salire nemmeno se ci faccio io la cacca dentro), NO2- 0, PO43- 1. Conducibilità ieri era 300, stasera dopo il cambio 250
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 25/08/2016, 23:34

Bene, sappiamo che mancano anche nitrati e fosfati. Potassio?

Per le filamentose: i loro più temibili avversari sono i batteri nitrificanti. I tuoi dove sono?

E che filtro hai???
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 25/08/2016, 23:40

Sini ha scritto:E che filtro hai???
te l'ho scritto sopra :-??
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 25/08/2016, 23:43

Marco79 ha scritto:
Sini ha scritto:E che filtro hai???
te l'ho scritto sopra :-??
Ah, si, interno, classica black box...

Metti in forma le piante, credo che il caldo ci abbia giocato un ruolo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti