Carenza grave di azoto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17011
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Carenza grave di azoto

Messaggio di Certcertsin » 26/08/2022, 9:56

GSCAPEAQUA ha scritto:
24/08/2022, 21:54
CO2 no perché è una vasca low-tech e ci sono 0,5 watt per litro
Io non so ma dubito che ci sia carenza d azoto .
Indagherei piuttosto su carenze o abbondanza di altri elementi.
GSCAPEAQUA ha scritto:
24/08/2022, 21:39
Essendo una vasca un po’ low-tech, non ho ancora fertilizzato (vasca
GSCAPEAQUA ha scritto:
24/08/2022, 21:39
Le carenze si manifestano nelle foglie più giovani
Io indagherei prima ad esempio sui micro.
Poi cercherei di capire pure fosforo potassio e magnesio.
Poi con tutta calma andrei ad aggiungere azoto extra sempre che serva.
Se hai pesci anche se il test non lo rileva secondo me un po' c è.
Se hai pesci e non fertilizzi invece più difficile che in vasca arrivino altri fertilizzanti a sufficienza se hai piante affamate.
Le alghe son invece bestie più semplici si accontentano anche di poco .
Io credo semplicemente che a questa vasca serva equilibrio e ho paura che dare azoto non faccia che peggiorare la situazione.
Mio punto di vista sia chiaro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Pisu (26/08/2022, 12:40)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza grave di azoto

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/08/2022, 11:45

Praticamente l’esperimento lo faccio su due vasche con e senza piante:
1) Vasca 200 litri con piante:
Flora con solo piante rosse (Alternanthera reineckii, ludwigia inclinata verticillata, Ludwigia palustris, ludwigia repens e Rotala macrandra)
CO2: 50mg/L
Fertilizzazione precedente: pmdd personale di base con aumento nelle dosi del ferro e dell’azoto
Illuminazione: 1,5 watt per litro
Dosaggio urea: 200 ml di una soluzione 200g di urea in 1 litro al giorno (contenuto di azoto ureico nel fertilizzante granulare: 46%)
2) Vasca 140 litri senza piante con filtro esterno maturo da 5 mesi (oase biomaster thermo 850)
Dosaggio urea: 100ml di una soluzione di 100g in 1 litro di acqua al giorno (contenuto di azoto ureico nel fertilizzante granulare: 46%)
Farò dei test per i nitrati e l’ammonio ogni 24h

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Non ho usato una dose di urea maggiore nel seconda vasca perché il filtro è maturo da 5 mesi, ma in questi mesi non ha “lavorato”
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23816
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Carenza grave di azoto

Messaggio di gem1978 » 26/08/2022, 12:48

Platyno75 ha scritto:
26/08/2022, 8:49
Nel mio ragionamento pensavo al ciclo complete a rilevare nitrificazione così come fatto nell'esperimento di Lucazio alla fine del topic.
se hai piante che consumano l'ammonio e vasca abbastanza matura da avere anche batteri denitrificanti. NO2- e NO3- non ne vedrai, almeno io non li ho mai visti.
potrebbe dipendere anche dal fatto che la dose di 1mg/l die è molto sicura, secondo fonti autorevoli (Luzazio :D) non si dovrebbe rischiare nulla fino ai 3 md/l die ma , detto dalla fonte stessa, meglio stare sotto.
tra l'altro una cosa è l'impatto sul sistema con 1 mg/l un'altra sarà con 3. ciò detto, ritengo probabile che si possano anche superare i 3 mg/l arrivandoci con gradualità.
Platyno75 ha scritto:
26/08/2022, 8:49
E se invece facesse una dose unica iniziale calcolata per avere un target finale prestabilito di ammonio oppure direttamente di nitrati a fine ciclo dell'azoto? Non sarebbe più controllabile il fattore tempo? Boh...
picco dei nitriti assicurato secondo la mia esperienza e il ragionamento che portavo pocanzi.
se la vasca è pronta ad un certo dosaggio consuma l'ammonio e non riesci a vedere NO2- e NO3- perchè denitrificati, se non è pronta ti ritrovi in mezzo ad un bel picco.
a mio parere trovarsi nel momento in cui la vasca è rponta con i batteri nitrificanti ma non con i denitrificatori è quasi impossibile, specialmente se si parla di "vasche AF".

il vantaggio dell'urea è proprio nell'uso giornaliero anche in virtù della acidificazione conseguenziale (viene prodotta CO2 nella demolizione dell'urea) che favorisce le piante per tutta una serie di motivi.
tra l'altro anche il cifo azoto andrebbe usato in questo modo: capita la dose giornaliera il sistema viaggia da solo e con pochi rischi.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Pisu (26/08/2022, 12:54) • Platyno75 (26/08/2022, 13:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza grave di azoto

Messaggio di GSCAPEAQUA » 26/08/2022, 12:51

gem1978 ha scritto:
26/08/2022, 12:48
il vantaggio dell'urea è proprio nell'uso giornaliero anche in virtù della acidificazione conseguenziale (viene prodotta CO2 nella demolizione dell'urea) che favorisce le piante per tutta una serie di motivi.
tra l'altro anche il cifo azoto andrebbe usato in questo modo: capita la dose giornaliera il sistema viaggia da solo e con pochi rischi.
Interessante, si potrebbe provare con piccoli dosi giornaliere
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenza grave di azoto

Messaggio di Pisu » 26/08/2022, 13:03

Io ho più volte suggerito l'uso di Cifo azoto a gocce giornaliere.

Comunque sia, penso che il grosso del lavoro è imputabile ai batteri che non alle piante, per quanto siano rapide ed in quantità.
I batteri sono nettamente più veloci ad assorbire l'ammonio, poi ci sono le alghe e per ultime le piante.

Detto ciò, indipendentemente dalla denitrificazione e dell'assorbimento dell'azoto da parte delle piante, i batteri sono in quantità adeguate all'ammonio che c'è da degradare: più ce n'è e più si moltiplicano; meno ce n'è, viceversa.
Quindi tutto ruota intorno all'equilibrio, in vasche in cui si dosa spesso azoto nitrico i batteri si saranno uniformati al dosaggio;
Il problema sorge all'inizio, bisogna andare sempre per gradi, anche in vasche senza pesci.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Platyno75 (26/08/2022, 13:25)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza grave di azoto

Messaggio di mmarco » 26/08/2022, 13:04

Pisu ha scritto:
26/08/2022, 13:03
Il problema sorge all'inizio, bisogna andare sempre per gradi, anche in vasche senza pesci.
Altrimenti?
Grazie
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenza grave di azoto

Messaggio di Pisu » 26/08/2022, 13:05

mmarco ha scritto:
26/08/2022, 13:04
Altrimenti?
Nitriti, alghe e se presenti sofferenza pesci

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
mmarco (26/08/2022, 13:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza grave di azoto

Messaggio di mmarco » 26/08/2022, 13:07

Allora straquoto (medita acquariofilo su abuso di prodotto) e ovviamente scindendo (si dice?) sempre pesci/no pesci.
Grazie.
Ciao.

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza grave di azoto

Messaggio di Platyno75 » 26/08/2022, 13:23

gem1978 ha scritto:
26/08/2022, 12:48
nell'uso giornaliero
Scrivevo di dose unica iniziale solo per l'esperimento :D

Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
Pisu ha scritto:
26/08/2022, 13:03
penso che il grosso del lavoro è imputabile ai batteri
Sicuramente. L'esempio sono le vasche rimaste al buio a lungo per cause accidentali, in cui al posto di trovare i disastri trovi acqua limpida, ammonio e nitriti assenti...

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Certcertsin ha scritto:
26/08/2022, 9:56
dubito che ci sia carenza d azoto
Tornando al tema del topic, quoto.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23816
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Carenza grave di azoto

Messaggio di gem1978 » 26/08/2022, 14:56

Platyno75 ha scritto:
26/08/2022, 13:37
Scrivevo di dose unica iniziale solo per l'esperimento
ah ok, scusa ma non avevo capito :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti