carenza limnophila

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

carenza limnophila

Messaggio di Lux75 » 13/04/2016, 20:37

ciao,da circa un mese ho le piante ferme,soprattutto la rotala,la najas e la limnophila.Proprio su quest'ultima da qualche giorno si stanno spezzando gli steli...non so che carenza possa essere.sto fertilizzando con pmdd,e ultimamente ho somministrato un po di tutto ma niente non riesco a fare partire le piante :(( .vi posto i valori della vasca:pH 6,8--KH 5--GH 10--NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b> 20--PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> 0,75--NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0,01--nh4 0,05--k 18--mg 15--ferro ne ho aggiunto 20 ml ma il test tetra ne rileva 0--conducibilita' 480 e non vuole scendere.Ho notato che nel pmdd manca il cobalto,che e' presente nei protocolli commerciali,potrebbe mica essere la causa?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: carenza limnophila

Messaggio di cuttlebone » 13/04/2016, 21:55

Potassio ne stai mettendo?
E CO2?

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: carenza limnophila

Messaggio di Lux75 » 13/04/2016, 22:57

si,potassio ne ho messo..ho pure il test jbl che mi dice che ne ho parecchio...e pure la CO2 la erogo con il fotoperiodo di 8 ore e mi sembra sia ok con pH 6,8 e KH 5.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: carenza limnophila

Messaggio di For » 14/04/2016, 0:02

Ciao Lux, hai provato a "sgasare un campione". Che tradotto vuol dire: misuro il pH nella vasca; prendo un campione d'acqua dalla vasca e lo agito per un paio di minuti; misuro il pH del campione agitato. La differenza ti dice quanto CO2 disciogli.
Infatti il tuo pH non necessariamente viene acidificato dalla CO2, può essere anche il filtro, i legni, ecc.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: carenza limnophila

Messaggio di Lux75 » 14/04/2016, 20:42

ciao For,ho provato proprio ora a fare la prova che mi hai detto,ma entrambi i campioni mi danno un pH di 6,8--6,9

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: carenza limnophila

Messaggio di For » 14/04/2016, 21:01

Ok, attendi magari chi ha più esperienza di me ma sarei tentato di dirti già io che la CO2 che eroghi si disperde nell'aria invece che sciogliersi nell'acqua. Anticipo le domande che riceverai: quante bolle eroghi al minuto? Che sistema di diffusione hai? Foto?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Lux75
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 07/02/16, 23:12

Re: carenza limnophila

Messaggio di Lux75 » 14/04/2016, 21:46

le bolle che erogo sono circa 30,ed ho un diffusore ista messo sotto la mandata del filtro,e la vasca e' piena di bollicine che girano ovunque,e un po di pearling la limnophila lo fa...

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: carenza limnophila

Messaggio di For » 14/04/2016, 23:24

Ok, hai modo di misurare il KH?
In ogni caso forse ti può essere utile leggere qui: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Paragrafo "Relazioni tra pH e CO2 ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: carenza limnophila

Messaggio di Artic1 » 15/04/2016, 2:37

Ciao Lux,
dunque... io lascerei perdere il test del potassio e valuterei con il conduttivimetro.
da quanto sei a 480 µS/cm?
Li hai raggiunti con l'ultima aggiunta di potassio e poi non sono più scesi?

Per la Limnophila ho notato personalmente il tuo stesso problema quando non si sostituiscono le piante madri per diverse potature. Diciamo che il fusto tende a marcire se li lasci potato oltre le tre volte senza ripiantare i nuovi getti. Possibile sia quello? :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: carenza limnophila

Messaggio di fernando89 » 15/04/2016, 7:28

mi sento di aggiungere che se usi il pmdd il test del ferro non è attendibile in quanto non rilevabile..il miglior modo è aggiungerlo fino ad arrossamento ogni 10-15 gg a seconda della richiesta delle tue piante

io alzerei un po anche i fosfati

perchè non valuti uno dei nostri diffusori per la CO2?
eccoli qui:
Sistema venturi per la CO2 su un filtro Askoll Pratiko
Miscelatore CO2 fai-da-te
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], federicaing e 7 ospiti