Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di poliphouse » 31/12/2019, 19:13

Ciao a tutti,
creo un nuovo 3d perché la situazione rispetto a 1 mese fa é migliorata.. La calli ha ricominciato a fare foglioline grandi.. Le alghe, grazie anche a progressive potature, sono regredite. Anche Bacopa fa foglie belle grasse.. Ma..
L'Hygrophila, pur crescendo bene, tende a bucare le foglie vecchie e peggio un' altra pianta di cui mi sfugge in nome ma di cui allego la foto mi fa I nuovi germogli arricciati inoltre invece di crescere verso l alto cresce quasi strisciante..
Non capisco quale carenza abbia..
Il prodotto che utilizzo per remineralizzare l acqua osmotica dovrebbe avere Potassio calcio magnesio e zolfo
Sono riuscito a portare la conducibilità da 700 a 500
KH 3 devo alzarla un po' credo
GH 7
pH 7
NO3- 10
PO43- ancora bassi ma in attesa che mi arrivi il CIFO fosforo ho triplicato la dose con phosphorus a mia disposizione.

Avete un idea?
Grazie mille.. Perché fino ad ora mi avete salvato la vasca che sembrava perduta.

Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di Colisa » 01/01/2020, 3:58

poliphouse ha scritto:
31/12/2019, 19:13
mi fa I nuovi germogli arricciati
carenza di calcio ? Calcio - Fertilizzanti per acquario
poliphouse ha scritto:
31/12/2019, 19:13
KH 3 devo alzarla un po' credo
il fatto che devi alzare il KH, confermebbe
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?

..e' solo un'idea eh, spero ti risponda chi piu' esperto di me.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di Coga89 » 01/01/2020, 10:35

Hai messo un stick fertile sotto la hygrophila?
Fai una foto della foglia arricciata? Potrebbe essere anche rame...
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di poliphouse » 01/01/2020, 17:58

Non ho messo stick in quanto sono un po' alto di potassio.. La foto l ho messa, la pianta che sta soffrendo di più é la ludwigia, che sta riducendo progressivamente la dimensioni delle foglie e produce le nuove arricciate. La foto l ho pubblicata, anche se non é un granché.. 😅
Tra l altro appena immessa due mesi fa cresceva molto, evidentemente manca qualcosa.. Ora tenete ad avere andamento orizzontale..

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di Coga89 » 01/01/2020, 18:08

poliphouse ha scritto:
01/01/2020, 17:58
Non ho messo stick in quanto sono un po' alto di potassio.. La foto l ho messa, la pianta che sta soffrendo di più é la ludwigia, che sta riducendo progressivamente la dimensioni delle foglie e produce le nuove arricciate. La foto l ho pubblicata, anche se non é un granché.. 😅
Tra l altro appena immessa due mesi fa cresceva molto, evidentemente manca qualcosa.. Ora tenete ad avere andamento orizzontale..
Lo stick lo devi mettere nel fondale non in infusione
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di Marta » 02/01/2020, 8:06

Buongiorno e buon anno a tutti :)
@poliphouse la ludwigia arcuata è una pianta non facile..
poliphouse ha scritto:
31/12/2019, 19:13
500
KH 3 devo alzarla un po' credo
GH 7
pH 7
NO3- 10
PO43- ancora bassi ma in attesa che mi arrivi il CIFO fosforo ho triplicato la dose con phosphorus a mia disposizione
prima di tutto sei troppo basso di CO2, per i suoi gusti.
Con KH 3 dovresti star sotto pH 7.
Che impianto hai?
Ferro e micro come li introduci?
poliphouse ha scritto:
31/12/2019, 19:13
Il prodotto che utilizzo per remineralizzare l acqua osmotica dovrebbe avere Potassio calcio magnesio e zolfo
ogni quanto fai i cambi? E di che consistenza?
Mai usata acqua di rete o minerale?

Posted with AF APP

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Carenza, ma di cosa? Ex valori potassio inspiegabili..

Messaggio di poliphouse » 02/01/2020, 9:34

Buongiorno,
In questo periodo effettuo 2 cambi la settimana da 20 litri su 180 in quanto arrivo da una situazione abbastanza grave di blocco dovuta con ogni probabilità ad un accumulo di sodio e potassio.

Ho un impianto a bombola ricaricabile, con il diffusore messo sotto l uscita della pompa. Posso migliorare l efficienza..

Sto passando dal protocollo avanzato Saechem a PMDD. Per cui in questo momento per il ferro utilizzo Saechem Iron., mentre per i micro sto passando gradualmente da Saechem Trace a Kb rinverdente.
Non ho mai usato acqua di rete né minerale per svariati motivi, tra cui, con osmosi remineralizzata sai da dove parti e sai cosa introduci, con quella di rete introduci di tutto, ed é soggetta a variazioni. (periodo dell anno, piogge, ecc)

La cosa strana é che prima del disastro cresceva a meraviglia, ora si stanno riprendendo tutte tranne lei..
Grazie
Marco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antoba, Google Adsense [Bot], Manlio e 4 ospiti