già sott'acqua non scherza...FrancescoFabbri ha scritto: ↑Il problema è che quella pianta appena tocca la superficie va in carenza di tutto, in primis il ferro, perché inizia davvero a divorarne una quantità mastodontica

dall'avvio della vasca (inizi di gennaio 2018) ho inserito in totale 5,5 ml di rinverdente e altrettanto di Fe S5 radicaleFrancescoFabbri ha scritto: ↑stai dosando parecchio rinverdente ti consiglio di calarne la dose, e visto che la pianta ti fiorisce spesso probabilmente ne stai dosando in modo più o meno abbondante

Il resto dei microelementi derivano dagli stick COMPO in infusione (2 e mezzo inseriti fino ad ora).
Magnesio con PMDD, mentre per azoto e fosforo e potassio utilizzo CIFO Azoto, CIFO Fosforo e Nitrato di Potassio del PMDD dosati in modo da mantenere Nitrati a 25 (o poco più), Fosforo a 1/10 dei nitrati e Potassio in base al conduttivimetro e alla croccantezza dello stelo dell'Egeria densa.
Con il Ferro mi mantengo basso anche perché la luce non è tantissima.
Questa è la vasca come si presentava ieri: il chiarore della parte alta della Heteranthera zosterifolia è dovuto al riflesso della luce, ma soprattutto devo riportarla giù accorciando gli steli posteriori troppo alti.
Infine, oltre all'Heteranthera zosterifolia è in fiore anche il Myriophyllum mattogrossense

piante-per-l-acquario-f19/fiori-myrioph ... 40693.html