Fertilizzante microelementi AF

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 19/12/2016, 22:24

Salve ragazzi. Vi illustro in queste righe i sali che abbiamo acquistato per fertilizzare i microelementi nelle nostre vasche. Allego i rispettivi dosaggi che abbiamo deciso per mantenere dei rapporti "ideali" tra i vari sali, e la quantità di sali che corrisponde a questi dosaggi. Il tutto con spiegazioni in modo che tutti possiate capire cosa stiamo provando a fare, e come. Inoltre, per permettere ad alcuni sali di sciogliersi senza lasciare residui, ho aggiunto piccole dosi di acido citrico. È un conservante contenuto in molte bibite e alimenti ad uso umano. Ne abbiamo usato il meno possibile ma non vi allarmate: dove leggete E330 tra i conservanti, sulla confezione di quello che mangiate e bevete, stiamo parlando di acido citrico!

La nostra ricetta di partenza per il fertilizzante di microelementi era la seguente:
Manganese 2g/l
Boro 0,8 g/l
Zinco 0,8 g/l
Rame 0,6 g/l
Molibdeno 0,4 g/l
Cobalto 0,16 g/l
Nichel 0,08 g/l

Ecco la lista dei sali che abbiamo usato con le percentuali di elemento solubile in essi contenuti. Per calcolarlo abbiamo semplicemente rapportato le masse atomiche. (*esempio 1)
Solfato manganoso con 32% di manganese solubile in acqua.
Acido borico con 17% di boro solubile in acqua.
Solfato di zinco con 35% di zinco solubile in acqua.
Solfato di rame con 25% di rame solubile in acqua.
Molibdato di sodio con 39% di molibdeno solubile in acqua.
Carbonato di Cobalto con 49% di cobalto solubile in acqua.
Nichel tetraidossido carbonato con 58% di nichel solubile in acqua.

Abbiamo poi calcolato quanto sale sarebbe servito per ricreare le concentrazioni desiderate di elementi:
(*esempio 2)
6,25 g/l solfato manganoso
4,58 g/l di acido borico
2,28 g/l di solfato di zinco
2,37 g/l di solfato di rame
1,01 g/l di molibdato di sodio
0,32 g/l di carbonato di cobalto
0,14 g/l di nichel tetraidossido carbonato

A questo punto ho deciso di ricreare soluzioni separate per ogni elemento, piuttosto che mescolare il tutto in 1 litro di acqua di osmosi. Questo per avere gli elementi disponibili anche uno alla volta, e per poter eventualmente variare il rapporto tra i vari elementi. Essendo 7 microelementi prepararne 1 litro per ognuno mi avrebbe fatto avere 7 litri di microelementi e mi è sembrato eccessivo. Ho deciso di preparare 200ml (1/5 di litro) di fertilizzante per ogni elemento. Quindi:
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 1,23g di solfato manganoso (6,25 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,91g di acido borico (4,58 : 5)
In 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,46g di solfato di zinco (2,28 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,47g di solfato di rame (2,37 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,2g di molibdato di sodio (1,01 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,06g di carbonato di cobalto (0,32 : 5)
in 200ml di acqua d'osmosi ho sciolto 0,03g di nichel tetraidossido carbonato (0,14 : 5)

USO DELL'ACIDO CITRICO.
Alcuni sali non sono facilmente solubili e quindi rimanevano granelli di sale insoluti sul fondo delle bottiglie. Aggiungendo piccole quantità di acido citrico il sale si scioglie completamente. Ho aggiunto 0,5g/l (quindi 0,1g in ogni flacone da 200ml che aveva sali insoluti) ogni 24 ore, fino a quando i sali non si erano sciolti completamente senza lasciare residui.
Alla fine ho aggiunto queste quantità:
Manganese +0g acido citrico (0g/l)
Boro +0g acido citrico (0g/l)
Zinco +0,1g acido citrico (0,5g/l)
Rame +0,1g acido citrico (0,5g/l)
Molibdeno +0g acido citrico (0g/l)
Cobalto +0,2g acido citrico (1g/l)
Nichel +0,3g acido citrico (1,5g/l)

AUMENTO PERCENTUALI IN VASCA.
Sempre che non si rivedano le percentuali decise nella ricetta di partenza, i microelementi separati sono preparati per essere usati in egual dosaggio per rispettare i rapporti stabiliti all'inizio. Se quindi andrò a dosare 5ml di manganese allora dovrò dosare anche 5ml di ognuno degli altri 6 elementi. In questo modo manterrò le proporzioni della ricetta di partenza
Vi faccio due esempi di aumenti delle concentrazioni in vasca.
L'esempio A è la quantità che avremmo in mente di dosare una volta a settimana. Ma verrà aperto un topic dove affronteremo meglio la situazione. Queste tabelle sono solo indicative per aiutarvi a capire gli aumenti di concentrazione degli elementi nelle vasche, in base agli ml di fertilizzanti utilizzati.

Esempio A.
Aggiungiamo 5ml di ognuno dei 7 elementi in una vasca di 200 litri.
Manganese + 0,0500 mg/l
Boro + 0,020 mg/l
Zinco + 0,020 mg/l
Rame + 0,015 mg/l
Molibdeno + 0,010 mg/l
Cobalto + 0,004 mg/l
Nichel + 0,002 mg/l

Esempio B.
Aggiungiamo 2ml di ognuno dei 7 elementi in una vasca di 200 litri.
(Equivalente ad 1ml in 100 litri)
Manganese + 0,0200 mg/l
Boro + 0,0080 mg/l
Zinco + 0,0080 mg/l
Rame + 0,0060 mg/l
Molibdeno + 0,0040 mg/l
Cobalto + 0,0016 mg/l
Nichel + 0,0008 mg/l

APPENDICI.
(*esempio 1)
La formula bruta del solfato manganoso è:
MnSO4 · H2O
E la sua massa molecolare totale è 169,02 g/mol.
La massa molecolare del solo manganese è 54,938 g/mol.
Per calcolare quanto sia in percentuale il manganese si dovrà seguire questa proporzione
54,938 : 169,02 = X : 100
X = 5493,8/169,02 = 32,5038457
Quindi il peso del manganese sarà circa il 32% del peso finale del sale.


(*esempio 2)
La volontà col nostro solfato di manganese è aggiungere 2g/l di manganese. Noi sappiamo che nel solfato di manganese il manganese è circa il 32%. Quindi i nostri 2g devono essere il 32,5038457% della quantità totale di sale che andremo ad aggiungere.
La proporzione è questa
2 : 32,5038457 = X : 100
X = 200/32,5038475 = 6,15g/l


A questo topic non darei risposte, a meno che non troviate errori. Ne aprirò un altro per cominciare a parare di "preparazione pratica"!

Un ultimo grazie a @lucazio00 che non ha partecipato all'esperimento della preparazione ma ci ha aiutato tantissimo nel fare calcoli e prendere decisioni!
Luca se vedi errori o incomprensioni scrivi pure, o correggi direttamente! ;)
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio (totale 10):
Diego (19/12/2016, 22:26) • cicerchia80 (19/12/2016, 22:29) • Monica (19/12/2016, 22:36) • Rilla1972 (19/12/2016, 22:51) • Sini (19/12/2016, 23:06) • roby70 (20/12/2016, 7:41) • MauroS (20/12/2016, 12:20) • GiovAcquaPazza (21/12/2016, 12:05) • FedericoF (15/02/2017, 9:48) • lucazio00 (14/05/2018, 15:29)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 19/12/2016, 22:41

Taggo tutti gli interessati! ;)
@Jackofalltrades @Monica @Diego @cicerchia80 @Sini @GiovAcquaPazza @MauroS @Rilla1972 @Paolo81 @reartu76 @niko79 @roby70 @scheccia

Per qualsiasi chiarimento sulla preparazione ho aperto un topic:
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 23018.html

P. S. Spedito tutto stamani!! ;)
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio (totale 2):
Sini (19/12/2016, 23:05) • GiovAcquaPazza (20/12/2016, 10:03)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di reartu76 » 20/12/2016, 12:50

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di scheccia » 20/12/2016, 14:30

L'unico dubbio lo ho sul rame, mi sembra troppo
alessio0504 ha scritto:Equivalente ad 1ml in 100 litri)
Manganese + 0,0200 mg/l
Boro + 0,0080 mg/l
Zinco + 0,0080 mg/l
Rame + 0,0060 mg/l
Molibdeno + 0,0040 mg/l
Cobalto + 0,0016 mg/l
Nichel + 0,0008 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 20/12/2016, 14:48

Abbiamo valutato molti aspetti prima di stilare la nostra "ricetta". Che guarda caso è molto simile alle percentuali che hai messo tu! ;)
Però con Vittorio abbiamo analizzato anche le composizioni dei fertilizzanti commerciali che sembrano funzionare meglio.
Alcuni di loro mettono addirittura più rame che boro.
Ovviamente gli aspetti da tener presenti son tanti.
Però anche parlando con Lucazio00 lo abbiamo voluto provare ad alzare un pelo, ma (secondo noi) senza esagerare. Preparando 7 boccette distinte sarà semplice abbassare il tiro del rame eventualmente! :D

Son contento che tu abbia fatto presente sta cosa perché è bene che lo sappiano tutti e invece mi ero scordato di specificarla! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di scheccia » 20/12/2016, 14:59

Più che altro sappiamo che il rame può essere velenoso, per questo suggerirei di non esagerare, anche perché è vero che i commerciali obbligano al cambio, probabilmente per il sodio, ma non rischiano così di accumulare rame.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/12/2016, 15:29

scheccia ha scritto: ma non rischiano così di accumulare rame.
vero, infatti un buon metodo è proprio quello delle 7 boccette separate, mi spiego meglio:
se voglio tenere il rame a 0.0006 anzichè 0.006 doso 0.5 ml e passa la paura, cmq quella tabella sono il peso a secco nella pianta..insomma..non è che se lo mangiano proprio tutto, un po si perde in giro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di FedericoF » 20/12/2016, 15:31

@GiovAcquaPazza perché consigliavi di mettere il rame a luci spente?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/12/2016, 15:35

FedericoF ha scritto:perché consigliavi di mettere il rame a luci spente?
onestamente: sai quando un amico ti dice "io faccio cosi e mi trovo bene"...io non mi faccio troppe domande !!!
Considera che il solfato l'ho utilizzato per sconfiggere l'oodinium (il cugino marino dell'ichtyo) quindi puo darsi che il buio servisse ad altro..
Cmq, in generale, tutti i sali metallici, chi più (l'argento) che meno, soffrono un po la luce. Anche il ferro io lo do a luci spente.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Fertilizzante microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 20/12/2016, 15:36

Certo che i cambi previsti son da tenere presenti. Ma l'abbiamo ragionata così:
- O aggiungono sodio per far fare i cambi e quindi il rame cercano di bilanciarlo giusto
- O aggiungono dosi triple di rame invece del sodio per costringere ai cambi. Ma mi par strano "sprecare" così un metallo per costringere ai cambi. Quindi magari è leggermente in eccesso ma non penso sia addirittura il triplo del necessario.

Da qui l'idea di aumentare leggermente la dose!

Confermo che prendo comunque con le pinze quella tabella! Non ho ancora capito se parla di piante acquatiche o piante in generale (che non penso siano proprio uguali uguali)!

A luci spente perché sembra che sia fotosensibile! Ma con l'acido citrico non penso ci siano problemi di questo tipo.. :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], federicaing e 8 ospiti