Carenza microsorum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Carenza microsorum

Messaggio di drea67 » 09/10/2019, 21:42

IMG_20191009_191608.jpg
Ciao, che carenza e' secondo voi questa che provoca queste macchie marroni ( e poi buchi e marcescenza) nella Microsorum?
Kh1 gh15 pH 6.5. Fosfati10 - nitrati 15.
Ciclicamente, in genere col caldo estivo, si presenta....
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Reneevda
star3
Messaggi: 660
Iscritto il: 05/03/19, 23:57

Carenza microsorum

Messaggio di Reneevda » 09/10/2019, 22:06

Ciao @drea67 , potresti mandare qualche foto più dettagliata :) ? Mi sembra di vedere che le piante stiano crescendo, sicuro che non siano le piante a morire per via delle foglie nuove? (Le mie foglie sono marcite completamente quando sono cresciute le foglie nuove)

Avatar utente
Marcov
Ex-moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Carenza microsorum

Messaggio di Marcov » 10/10/2019, 0:41

Generalmente se spuntano i buchi neri sulle foglie è mancanza di ferro... Ma i valori sono giusti per come hai scritto??

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Carenza microsorum

Messaggio di Walsim » 10/10/2019, 5:14

Taglia le foglie rovinate..alla base ..e lascia crescere le nuove ..è una pianta molto lenta ed è lenta anche ad ambientarsi ...e inoltre vuole poca luce ...la luce diretta potrebbe causare alghe e Marcescenza delle foglie :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza microsorum

Messaggio di Marta » 10/10/2019, 8:59

Buongiorno @drea67
Da quando è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito?
Fertilizzi in qualche modo?

Il microsorum è una pianta epifita.. ossia non va piantata a terra ma ancorata agli arredi.. questa è una cosa importante perché, se il rizoma fosse interrato la piantina patirebbe a prescindere da cosa le dai.

Fatta questa premessa, è vero che il microsorum è una pianta lenta, ma è molto ghiotta di ferro.. carenze prolungate possono portare a danni che descrivi.
drea67 ha scritto:
09/10/2019, 21:42
Kh1 gh15 pH 6.5. Fosfati10 - nitrati 15.
Qui c'è sicuramente qualcosa da sistemare... con cosa fai i test?
La conducibilità (che mi aspetto abbastanza alta) la conosci?

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Carenza microsorum

Messaggio di drea67 » 10/10/2019, 9:27

Ciao a tutti.
Il microsorum e attaccato ad una radice e, prima dell’estate, era una foresta anche sotto luce diretta.
Da un certo punto in poi si sono presentate queste macchie marroni che hanno decimato la pianta ma nel contempo sono cresciute foglie nuove che hanno rimpinguato la “foresta”. Non so se dovuto al caldo estivo o banalmente un iter naturale...volevo solo chiedere se, in base alle vostre esperienze, e’ una mancanza di qualche micro/macro elemento o un effetto naturale che colpisce ciclicamente la pianta.
Fertilizzo PMDD. Test liquidi tetra e per pH Drops professionali.
I due acquari sono attivi da oltre 20 anni.
I valori sono quelli postati. Per quanto riguarda la conduttivita’ proprio ieri mi sono ripromesso di non controllarla piu’a breve. Ho un conduttivimetro preso in Cina, quello celeste da voi consigliato (che misura µS/cm).
Conduttivita’ del rubinetto sui 300, coduttivita’ dei cambi d’acqua (carico le taniche usando resine cationiche deboli) sui 150.
Conduttivita’ acquari: n.1 650, n.2. 800 ma sul dispay compare ad intermittenza x10...mentre per quella del rubinetto questa intermittenza non c’e’. Mi viene da pensare che sia quindi 6500 e 8000? Mi sembra mooolto strano..i pesci stanno bene e sono coloratissimi, i corydosas hanno deposto la settimana scorsa e le uova si sono schiuse, non ho rocce calcaree, fondo gravelit e sabbia inerte... non capisco questo x10. Quindi prima che diventi un'ossessione non la misuro piu' e, come ho sempre fatto, mi baso sull'osservazione di piante e pesci. Anche se mi farebbe piacere capire...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza microsorum

Messaggio di Marta » 11/10/2019, 1:14

Normalmente quella che descrivi è una carenza di ferro, come già detto su.
In estate spesso le piante ne chiedono una dose maggiore. Tu come lo somministri?
Il microsorum fa piantine figlie a partire da foglie mature.. pian piano che la piantina figlia cresce, la foglia madre (a cui la piantina è attaccata) deperisce e poi muore.. così la piantina figlia è libera di attaccarsi dove riesce.
Inoltre le pante non sono eterne.. non so quanto abbia il tuo microsorum, ma potrebbe essere anche legato all'età.

Comunque prova ad aumentare il dosaggio del ferro.. ma calcola che le foglie rovinate non si recuperano, al massimo, il processo si arresta.

Per il conduttivimetro.. il mio non ha quella dicitura, ma non penso vada moltiplicato il risultato x10... non dice nulla sulle istruzioni dell'oggetto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti