Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 13/01/2020, 19:20
@
Artic1
Primo germoglio dopo mesi di inattività!
In realtà ce ne sono altri 3/4 sparsi, ma qualcoaa si sta muovendo in questa landa desolata
La brucephalandea ha ripreso a fare foglie, ancora piccole ma quantomeno ha ripreso!
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ah e gli steli della sessiliflora si sono fermati dinuovo

( non può andare tutto bene)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/01/2020, 21:00
Ok, ferro ogni 2 giorni e vediamo se continuano. Se riesci passa al ferro potenziato che mi sa che ne hai proprio bisogno.
Il colorito delle rosse sta migliorando?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ah, e preparati anche l'azoto se ancora non lo hai perché secondo me servirà per aiutarle a ripartire.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 13/01/2020, 23:15
Artic1 ha scritto: ↑13/01/2020, 21:03
Ok, ferro ogni 2 giorni e vediamo se continuano. Se riesci passa al ferro potenziato che mi sa che ne hai proprio bisogno.
Il colorito delle rosse sta migliorando?
Come ferro ogni 2 giorni? Che mi sono perso?

avevo inserito 10ml credo venerdì, devo arrossare ogni 2 giorni? Spiegati meglio mi sto confondendo
Si! Il colore dell'Alternanthera mi sembra decisamente migliore.
Artic1 ha scritto: ↑13/01/2020, 21:03
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ah, e preparati anche l'azoto se ancora non lo hai perché secondo me servirà per aiutarle a ripartire.
Appena posso prendo tutto ^:)^
Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 14/01/2020, 3:11
Vincenzo95 ha scritto: ↑13/01/2020, 23:15
Come ferro ogni 2 giorni? Che mi sono perso? avevo inserito 10ml credo venerdì, devo arrossare ogni 2 giorni?
Cerco di esprimermi meglio.
Ti consiglio di dosare più ferro rispetto a quanto dato sino ad ora, ma per evitare di far diventar la vasca un vinello rosso, ti consiglio di dividere la dose su più applicazioni.
Es: venerdì hai dato 10 ml come dose aettimanale, può aver senso darne 2 ml ogni 2 giorni in modo che in ina settimana avrai somministrato 14 ml, ma la vasca avrà una distribuzione più uniforme del ferro nel tempo e diventerà meno rossa (almeno si spera) che con una sola somministrazione.
Così è più chiaro?

Se con il ferro ripartono poi ti fai il ferro potenziato e una volta che lo hai e che vediamo come lavorano le piante, poi vediamo se ri-accendere le idroponiche.
Se le rosse sono più belle di prima riesci a fare una foto di confronto?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Vincenzo95 (14/01/2020, 9:26)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 14/01/2020, 23:08
@
Artic1 eccomi! Scusa il ritardo
Oggi ho aggiunto direttamente 4ml! Considerando che i primi 2ml erano da aggiungere Domenica, e gli altri 2 domani, ho fatto una media

( Venerdì facciamo 1 settimana dalla somministrazione di 10ml)
L' Alternanthera è decisamente più rossa. (Vedi foto)
Voglio precisare che le foto sono state fatte entrambe con le idroponiche spente.
Aspetto che la brucephalandra germogli( dopi 1 mese e mezzo di blocco) e vediamo come sono le foglie
Qualcosa comincia a muoversi (forse) ^:)^
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 15/01/2020, 8:12
Ok, le rosse stan facendo scorta di ferro e stan tornando ad essere rosse, cosa che sicuramente aiuterà.

Continua con il ferro e vediamo se vanno avanti. Va a finire che la troppa luce le aveva messe in stress foto-riduttivo e non avevano abbastanza ferro per difendersi e quindi erano in blocco per quello.
Speriamo perché se è così forse abbiamo risolto.
Ti chiederei di dare un occhio, questo fine settimana, al fosforo per vedere che sia sempre ad un buon livello. Ed idem l'azoto. Se le piante ripartono io poi somministrerei anche una piccola dose di azoto in modo che lo abbiano disponibile non solo come nitrato ma anche in forma ammoniacale.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- Vincenzo95 (15/01/2020, 9:16) • aragorn (15/01/2020, 12:09)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 16/01/2020, 8:29
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2020, 8:12
Continua con il ferro e vediamo se vanno avanti. Va a finire che la troppa luce le aveva messe in stress foto-riduttivo e non avevano abbastanza ferro per difendersi e quindi erano in blocco per quello.
Speriamo perché se è così forse abbiamo risolto.
Ti chiederei di dare un occhio, questo fine settimana, al fosforo per vedere che sia sempre ad un buon livello. Ed idem l'azoto. Se le piante ripartono io poi somministrerei anche una piccola dose di azoto in modo che lo abbiano disponibile non solo come nitrato ma anche in forma ammoniacale.
Questo fine settimana faccio un giro di test!
Per il Fe mi consigli dosi ridotte e continue
o arrossare dopo i test?
Per l'azoto ammoniacale intendi con il cifo?
E se aumentassi il banco di neon? (Cosa che dovrei fare a prescindere)

Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 16/01/2020, 21:27
Vincenzo95 ha scritto: ↑16/01/2020, 8:29
Per il Fe mi consigli dosi ridotte e continue
Continua come ci siamo detti, dosi continue e ridotte per un totale settimanale superiore a quanto previsto in una sola somministrazione.
L'importante è che l'acqua non ti resti rossa
Vincenzo95 ha scritto: ↑16/01/2020, 8:29
Per l'azoto ammoniacale intendi con il cifo?
E se aumentassi il banco di neon? (Cosa che dovrei fare a prescindere)
Prima io cercherei di risolvere i problemi vegetali e poi penserei a mettere i pesci in più.
In ogni caso dubito che una vasca simile, anche con davvero tanti individui, avrebbe un carico organico tale da soddisfare le esigenze delle piante. Ma questo ce lo potrà dire solo la vasca con il tempo. Ora facciamo ripartire le piante e poi vedremo.
Di azoto puoi anche comprare il nitrato d'ammonio, come ti viene più comodo. Semplicemente il cifo azoto è in dose limitata, il nitrato d'ammonio se ti va bene son sacchi da almeno 12,5 kg, che per una vasca come la tua bastano per qualcosa come 12'000 anni.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Vincenzo95 (16/01/2020, 22:30)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Vincenzo95

- Messaggi: 426
- Messaggi: 426
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 05/09/18, 12:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 2W idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte + Sabbia
- Flora: Limophilia Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Hidrocotyle Tripartita
Micranthemum Montecarlo
Heteranthera Zoosterifolia
Bucephalandra green velvet
Anubias Nana
Stringy moss
Riccia fluitans
- Fauna: Paracheidon Innesi
Apistogramma Cacautoides + prole
Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vincenzo95 » 16/01/2020, 23:22
Artic1 ha scritto: ↑16/01/2020, 21:27
Continua come ci siamo detti, dosi continue e ridotte per un totale settimanale superiore a quanto previsto in una sola somministrazione.
L'importante è che l'acqua non ti resti rossa
Perfetto! Certo L'acqua non è trasparente rispetto ai giorni post cambio (mi sembra pure normale) c'è una leggera ambratura dovuta alle somministrazioni ma lo reputo normale ( altrimenti che arrossiamo a fare) tra l'altro va via via scomparendo se non somministro chiaramente ( come giusto che sia) e in più la vasca è chiaramente più colorata
Mi pare che dall'ultima foto si evince perfettamente
Poi a me il colore non dispiace, anzi
Magari appena sistemiamo tutto, vediamo di ambrare un pò l'acqua, anche per risolvere qualche batteriosi sporadica che beccano i neon
Artic1 ha scritto: ↑16/01/2020, 21:27
Prima io cercherei di risolvere i problemi vegetali e poi penserei a mettere i pesci in più.
In ogni caso dubito che una vasca simile, anche con davvero tanti individui, avrebbe un carico organico tale da soddisfare le esigenze delle piante. Ma questo ce lo potrà dire solo la vasca con il tempo. Ora facciamo ripartire le piante e poi vedremo.
Assolutamente d'accordo. Questo è il motivo per cui non ho piu ripopolato la vasca e non ho piu piantato nuove specie di piante.
Lo farò appena sistemeremo tutto, così forse raggiungeremo il layout finale
Artic1 ha scritto: ↑16/01/2020, 21:27
Di azoto puoi anche comprare il nitrato d'ammonio, come ti viene più comodo. Semplicemente il cifo azoto è in dose limitata, il nitrato d'ammonio se ti va bene son sacchi da almeno 12,5 kg, che per una vasca come la tua bastano per qualcosa come 12'000 anni.
Mi sembra perfetto! Usiamo i sacchi di nitrato d'ammonio per concimare! Dovrei avere giusto un sacco in campagna

Posted with AF APP
Vincenzo95
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 17/01/2020, 20:02
Vincenzo95 ha scritto: ↑16/01/2020, 23:22
qualche batteriosi sporadica che beccano i neon
per quella se non erro dovrebbe aiutarti il pH acido ma puoi chiedere nella sezione specifica in modo che sano più precisi
Vincenzo95 ha scritto: ↑16/01/2020, 23:22
Questo è il motivo per cui non ho piu ripopolato la vasca e non ho piu piantato nuove specie di piante.
Vincenzo95 ha scritto: ↑16/01/2020, 23:22
Dovrei avere giusto un sacco in campagna
ottimooooooo
ti passo la ricetta per fare un flacone come quello che uso io:
se è
nitrato d'ammonio 34-0-0 (ossia 17% N ammoniacale e 17% N nitrico) puoi metterne 600g/l (quindi metti i 600g di sale e poi l'acqua sino ad arrivare ad 1 l di volume complessivo). La reazione è endotermica quindi scalda un po' l'acqua demineralizzata prima di versarla nella bottiglia in cui hai messo i 600g di nitrato d'ammonio, e poi agita bene.
Quello che ottieni è una versione con la metà circa dell'azoto totale del cifo N, ma sarà tutto in forma ammoniacale e nitrica, quindi parecchio più rapido rispetto al cifo N (e quindi anche parecchio più pericoloso, attento poi al dosaggio, ma tanto lo vedremo assieme

).
Se ti serve il calcolatore puoi inserirlo nella sezione pre-diluiti, ricordandoti che sono 600g/l di 17% N ammoniacale e 17% N nitrico.
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Vincenzo95 (17/01/2020, 21:37)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti