Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53911
- Messaggi: 53911
- Ringraziato: 9083
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9083
Messaggio
di cicerchia80 » 23/04/2018, 22:18
francesco89 ha scritto: ↑Leggendo parla di micronutrienti e forse potrebbe essere in attesa dell'arrivo del rinverdente un prodotto utile secondo voi?
Lo hai usalo
Intendevo di scioglierlo per apportare nutrimento nell'immediato
Ora vediamo come và
francesco89 ha scritto: ↑Per l'impianto a CO
2, sono riuscito a sistemarlo e metterlo in funzione. Per regolare la C02 immessa posso basarmi sulle bollicine presenti nel gocciolatore del tubo per flebo vero? controllando le tabelle di KH pH e CO
2 presenti Tabelle pH - KH per calcolo CO
2 in acquario ...?
Per ora anche se probabilmente non andrà bene, l'ho impostato per 15 bolle al minuto in attesa di avere un vostro parere! E vi chiedo anche quale dovrebbe essere la corretta posizione del tubo in acquario, io per ora l'ho inserito in prossimità della fuoriuscita del filtro.
A foto ragioniamo meglio
Controlla con il nostro calcolatore incrociando KH e pH
Stand by
cicerchia80
-
francesco89

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/02/18, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Bacopa Monnieri
Ceratophyllum demersum
Microsorum Pteropus Green
Cryptocoryne Beckettii
Hygrophyla Polysperma
Rotala Macrandra
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di francesco89 » 23/04/2018, 23:15
cicerchia80 ha scritto: ↑francesco89 ha scritto: ↑Leggendo parla di micronutrienti e forse potrebbe essere in attesa dell'arrivo del rinverdente un prodotto utile secondo voi?
Lo hai usalo
Intendevo di scioglierlo per apportare nutrimento nell'immediato
Ora vediamo come và
francesco89 ha scritto: ↑Per l'impianto a CO
2, sono riuscito a sistemarlo e metterlo in funzione. Per regolare la C02 immessa posso basarmi sulle bollicine presenti nel gocciolatore del tubo per flebo vero? controllando le tabelle di KH pH e CO
2 presenti Tabelle pH - KH per calcolo CO
2 in acquario ...?
Per ora anche se probabilmente non andrà bene, l'ho impostato per 15 bolle al minuto in attesa di avere un vostro parere! E vi chiedo anche quale dovrebbe essere la corretta posizione del tubo in acquario, io per ora l'ho inserito in prossimità della fuoriuscita del filtro.
A foto ragioniamo meglio
Controlla con il nostro calcolatore incrociando KH e pH
Ok, allora inizio per bene con protocollo PMDD da domani appena rientro dal lavoro.
Per la CO
2 ieri l'avevo avviata e funzionava poi stamani prima di uscire mi sono accorto che tutto l'acido citrico era finito e al rientro ho testato e ho visto che avevo una perdita sul tappo del bicarbonato quindi ho cercato di siliconare il tutto per bene e domani in serata passate le 24h di indurimento ritesto il tutto. Per la diffusione, per intenderci avevo seguito il metodo venturi con i tasselli lasciando l'erogazione in prossimità dell'uscita del filtro con un tubo da 8mm curvato. Domani casomai metto le foto appena riesco a risistemare il tutto, sperando con la siliconatura di aver sistemato la perdita, se no rifarò i tappi.
Tra l'altro ho notato che il pH stamani era di 7.8 (controllato dall'altra parte della vasca rispetto al punto dove avevo messo l'erogazione della CO
2) rispetto agli 8.3 di ieri prima dell'avvio della CO
2. Guardando sulle tabelle il tutto può essere riconducile all'inserimento della CO
2 in vasca vero?
Ti ringrazio per l'aiuto
francesco89
-
francesco89

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/02/18, 19:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Flora: Bacopa Monnieri
Ceratophyllum demersum
Microsorum Pteropus Green
Cryptocoryne Beckettii
Hygrophyla Polysperma
Rotala Macrandra
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di francesco89 » 24/04/2018, 17:17
@
cicerchia80
Ti posto le foto per farti vedere l uscita della CO
2
P_20180424_164945_vHDR_Auto.jpg
P_20180424_164936_vHDR_Auto.jpg
P_20180424_164931_vHDR_Auto.jpg
Non sono riuscito a fare una foto che prendesse per bene il flusso all'uscita pero vengono fuori delle mictobollicine che poi salgono in superficie.
L impianto pero e da sistemare in quanto ho sistemato la perdita sulla bottiglia di Bicarbonato salvo trovarmene una in quella dell acido
Quindi ora proverò a siliconare anche quella e vedro come va.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francesco89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti