Carenza potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Carenza potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 28/02/2016, 2:42

Ciò ho un dubbio, magari un pos stupido però sono interessato a chiederlo. Molte mie figlie di Hygrophila presentano forte carenza di potassio, se ritorno a valori nella norma essendo un elemento plastico le fogli colpite torneranno sane? O rimarranno così?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Carenza potassio

Messaggio di Diego » 28/02/2016, 8:26

Il potassio è mobile, non plastico ;)

Io provengo da grave carenza di potassio, qui risolta. Purtroppo le foglie danneggiate gravemente non guariscono. Dunque, visto che di norma la carenza di potassio colpisce le foglie basse, è facile tagliare la parte bassa e piantare quella superiore, cosiddetta "potatura dal basso"
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenza potassio

Messaggio di nikoleo1234 » 28/02/2016, 12:32

Diego ha scritto:Il potassio è mobile, non plastico ;)

Io provengo da grave carenza di potassio, qui risolta. Purtroppo le foglie danneggiate gravemente non guariscono. Dunque, visto che di norma la carenza di potassio colpisce le foglie basse, è facile tagliare la parte bassa e piantare quella superiore, cosiddetta "potatura dal basso"
Si scusa volevo dire mobile ~x(

Quindi se non é grave è recuperabile se no si taglia e basta. Ma questo solo per il potassio o anche per gli altri elementi mobili

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Carenza potassio

Messaggio di Diego » 28/02/2016, 13:43

nikoleo1234 ha scritto:Quindi se non é grave è recuperabile se no si taglia e basta. Ma questo solo per il potassio o anche per gli altri elementi mobili
Non so quanto sia recuperabile, ma diciamo che se una parte è danneggiata è difficile che si riaggiusti completamente.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
nikoleo1234 (28/02/2016, 14:35)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, marinaciccabaus e 5 ospiti