Carenze corymbosa

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di ersergio » 15/06/2016, 0:29

nikoleo1234 ha scritto:No era successo un'altra volta, ma ora è a posto. Comunque sto fermo per un po e vediamo come procede, micro però continuo perché mi vanno facilmente in carenza di quelli
Si i micro non devi sospenderli, anzi scusa se non sono stato preciso ed esaustivo, nel mio post precedente....
Io mi riferivo al ferro che , se in eccesso, può dare problemi di assorbimento di oligoelementi...
Io ne sono venuto fuori e le mie piante erano sofferenti nelle parti alte,ed io pensavo ad una carenza di rinverdente....
Era invece era l'eccesso di ferro ad impedirne l'assorbimento...
Ora ogni vasca è a se e non voglio dire che tu abbia il mio vecchio problema...
Come vanno le altre piante?
Foto?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di Artic1 » 15/06/2016, 10:22

ersergio ha scritto:Prova a stare un pò fermo nikoleo , senza mettere più nulla in vasca e vediamo come va...
Mi associo a ErSergio. :-bd
Se non metti nulla per qualche settimana vediamo se assorbono.

Però io ErSergio sui micro non sono d'accordo.
Tieni conto che anche il rinverdente alza la conducibilità. Soprattutto se gli ioni metallici vengono liberati dal loro chelante (e la cosa può avvenire anche solo con la luce forte) ;)
Magari le piante stanno assorbendo ma è in eccesso di oligo e la salita continua della conducibilità è dovuta a quello. :)

Non sarebbe il caso di provare a sospendere tutto? :-?
Io i micro li ho somministrati per mesi in formato molto più diluito del rinverdente del PMDD e non ho mai avuto carenze evidenti. Secondo e potrebbe sospendere tutto per una o due settimane almeno valutiamo la loro influenza.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di nikoleo1234 » 15/06/2016, 13:48

Provo a sospendere tutto

la sessiliflora grida potassio, la zoosterifolia sembra andare a scheggia, ma solo lei. Però la conducibilita rimane invariata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di ersergio » 15/06/2016, 16:07

nikoleo1234 ha scritto:la sessiliflora grida potassio
Io non ci giurerei nikoleo :-? , quegli internodi così distanti potrebbero essere dovuti alla grande potenza luminosa di cui disponi...70 watt in 60 litri... @-)
Lo stelo lo vedo abbastanza spesso, in carenza di potassio, solitamente, non raggiunge quelle dimensioni...non vedo inoltre radici avventizie, altro sintomo della suddetta carenza ...
Per le foglie basse dell'Hygrophila, non è che sono troppo ombreggiate?
Non riesco a capire dalla foto...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di nikoleo1234 » 15/06/2016, 16:25

Ombreggiate con 70watt fanno fatica ahaha, la luce arriva sia da sopra che da di fianco, quindi non possono essere ombreggiate. Per il discorso sessiliflora perché fa gli steli cosi lunghi per la luce? Comunque ho notato che il fotoperiodo inizia alle 16 e la sessiliflora la mattina è gia aperta

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 16:35

nikoleo1234 ha scritto:Comunque ho notato che il fotoperiodo inizia alle 16 e la sessiliflora la mattina è gia aperta
Si aprono con la minima luce
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di nikoleo1234 » 15/06/2016, 16:37

Ma poi la sera riesce a prendere nutrienti se è gia al lavoro dal mattino?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di FedericoF » 15/06/2016, 16:40

nikoleo1234 ha scritto:Ma poi la sera riesce a prendere nutrienti se è gia al lavoro dal mattino?
Non lo so con certezza, ma essendo fotosensibile magari si è aperta ma non ha ancora iniziato il processo di fotosintesi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di ersergio » 15/06/2016, 19:03

nikoleo1234 ha scritto:Ombreggiate con 70watt fanno fatica ahaha
Per ombreggiate, intendevo da altre piante ovviamente... :)
nikoleo1234 ha scritto:Per il discorso sessiliflora perché fa gli steli cosi lunghi per la luce?
La luce accelera il metabolismo della pianta, che quindi è spinta a correre a 1000 all'ora , verso la superficie.
Molto spesso questo viene interpretato come allungamento degli internodi ma per essere attribuito alla carenza di potassio, deve presentare anche altri sintomi...
Ad onor del vero c'è da dire che se tu la lasciassi crescere in orizzontale a pelo acqua, senza potarla, gli internodi diventerebbero cortissimi e fittissimi...
Molto spesso usano questo stratagemma negli acquari da concorso, lasciando crescere la pianta così in orizzontale , poi si taglia e si pianta solo quella, ed il trucchetto della Limnophila da favola , è servito... :D
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Daniela (18/06/2016, 21:15)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Carenze corymbosa

Messaggio di nikoleo1234 » 15/06/2016, 19:34

ersergio ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Ombreggiate con 70watt fanno fatica ahaha
Per ombreggiate, intendevo da altre piante ovviamente... :)
nikoleo1234 ha scritto:Per il discorso sessiliflora perché fa gli steli cosi lunghi per la luce?
La luce accelera il metabolismo della pianta, che quindi è spinta a correre a 1000 all'ora , verso la superficie.
Molto spesso questo viene interpretato come allungamento degli internodi ma per essere attribuito alla carenza di potassio, deve presentare anche altri sintomi...
Ad onor del vero c'è da dire che se tu la lasciassi crescere in orizzontale a pelo acqua, senza potarla, gli internodi diventerebbero cortissimi e fittissimi...
Molto spesso usano questo stratagemma negli acquari da concorso, lasciando crescere la pianta così in orizzontale , poi si taglia e si pianta solo quella, ed il trucchetto della Limnophila da favola , è servito... :D
Esattamente ora ho 3 steli che toccano la superficie, non poto e li lascio li cosi come sono, vediamo tra due settimane come si presentano e si si presentano fitti il problema è la CO2, giusto?

La zoosterifolia invece potata due giorni fa i sui 7/8 cm li ha gia fatti, mentre quella in superficie lasciata galleggiare (ottava un po piccola) è più lenta, o forse perchè si sta infittendo.. ora vedremo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti