Carenze di che tipo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Carenze di che tipo?

Messaggio di johnworks90 » 17/07/2017, 22:52

FrancescoFabbri ha scritto: Una domanda: quando dosi il fosforo noti dopo un pochino di tempo una leggera nebbiolina in acqua? :-?
Non più di tanto anche perché ne metto veramente una goccia in 20 litri! L'unica cosa ch vedo è sulla superficie dell'acqua una leggera patina... Devo dire che le piante son partite bene! Ma ad ogni aggiunta di fosforo nel giro di 24ore i test me li danno a zero... Anche prendendo l'acqua dal fondo

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze di che tipo?

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/07/2017, 21:51

johnworks90 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: Una domanda: quando dosi il fosforo noti dopo un pochino di tempo una leggera nebbiolina in acqua? :-?
Non più di tanto anche perché ne metto veramente una goccia in 20 litri! L'unica cosa ch vedo è sulla superficie dell'acqua una leggera patina... Devo dire che le piante son partite bene! Ma ad ogni aggiunta di fosforo nel giro di 24ore i test me li danno a zero... Anche prendendo l'acqua dal fondo
Secondo me se dosi tutto questo fosforo e lo trovi comunque sempre a zero, il fosforo ti precipita...

@cicerchia80 saresti d'accordo con me? :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Carenze di che tipo?

Messaggio di johnworks90 » 18/07/2017, 22:17

FrancescoFabbri ha scritto:
johnworks90 ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: Una domanda: quando dosi il fosforo noti dopo un pochino di tempo una leggera nebbiolina in acqua? :-?
Non più di tanto anche perché ne metto veramente una goccia in 20 litri! L'unica cosa ch vedo è sulla superficie dell'acqua una leggera patina... Devo dire che le piante son partite bene! Ma ad ogni aggiunta di fosforo nel giro di 24ore i test me li danno a zero... Anche prendendo l'acqua dal fondo
Secondo me se dosi tutto questo fosforo e lo trovi comunque sempre a zero, il fosforo ti precipita...

@cicerchia80 saresti d'accordo con me? :-?
Faccio un osservazione stupida: dovrebbe precipitare nel giro di poche ore peró o sbaglio? Io il giorno dopo ne rilevo di fosfati... Dopo 36-48 ore invece zero ancora...

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Carenze di che tipo?

Messaggio di johnworks90 » 22/07/2017, 16:20

Il problema continua e inoltre moria di Caridina ancora una volta... Se il fonde assorbe fosfati non dovrebbe dare problemi alla Caridina! Ma potrebbe comunque darmi carenza alle piante?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Carenze di che tipo?

Messaggio di Sini » 22/07/2017, 21:47

FrancescoFabbri ha scritto: non puoi evitare di dosare il ferro, anzi, dovresti dosarne a palate
:ymapplause:
FrancescoFabbri ha scritto: Ho l'impressione che ti manchi il fosforo
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Carenze di che tipo?

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/07/2017, 22:11

johnworks90 ha scritto: Se il fonde assorbe fosfati
Ma il Dennerle scapers è un fondo allofano? :-?

Se così fosse allora avremmo già svelato l'arcano :D

Edit: da quello che leggo nella rete pare che sia realmente un pochino allofano :)

Se non sai di che cosa parlo ti faccio leggere questo articolo ;) Akadama ed altre terre allofane in acquario
johnworks90 ha scritto: Il problema continua e inoltre moria di Caridina ancora una volta...
Se usi il cifo s5, introduci anche ferro libero, il che potrebbe spiegare la moria di Caridina :-??

Ti avevo consigliato il ferro Linfa apposta :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Carenze di che tipo?

Messaggio di johnworks90 » 22/07/2017, 23:32

FrancescoFabbri ha scritto:
johnworks90 ha scritto: Se il fonde assorbe fosfati
Ma il Dennerle scapers è un fondo allofano? :-?

Se così fosse allora avremmo già svelato l'arcano :D

Edit: da quello che leggo nella rete pare che sia realmente un pochino allofano :)

Se non sai di che cosa parlo ti faccio leggere questo articolo ;) Akadama ed altre terre allofane in acquario
johnworks90 ha scritto: Il problema continua e inoltre moria di Caridina ancora una volta...
Se usi il cifo s5, introduci anche ferro libero, il che potrebbe spiegare la moria di Caridina :-??

Ti avevo consigliato il ferro Linfa apposta :D
Mmmmm il ferro s5 lo sto mettendo da pochi giorni... Mentre le morie le ho da diverso tempo! Quindi tu mi dici che i fosfati vengono assorbiti dal fondo... Come mi regolo? Inserisco cifo fosforo più spesso o anche se il
Test non lo segna io non ne tengo conto?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenze di che tipo?

Messaggio di Diego » 23/07/2017, 0:11

Se il fondo è allofano può essere che assorba fosfati i primi mesi, anche se ne metti a palate.
Onde evitare la variabile "test che non funziona" non esagerare con le somministrazioni, comunque. Indicativamente prova a mettere dosi per cercare di avere sul mezzo mg/l di fosfati, almeno finché il fondo non è saturo.

Metti per caso ferro e fosforo contemporaneamente?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
johnworks90
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 03/06/17, 17:38

Carenze di che tipo?

Messaggio di johnworks90 » 23/07/2017, 0:32

Diego ha scritto: Se il fondo è allofano può essere che assorba fosfati i primi mesi, anche se ne metti a palate.
Onde evitare la variabile "test che non funziona" non esagerare con le somministrazioni, comunque. Indicativamente prova a mettere dosi per cercare di avere sul mezzo mg/l di fosfati, almeno finché il fondo non è saturo.

Metti per caso ferro e fosforo contemporaneamente?
No aspetto un giorno almeno proprio per evitare che precipiti... Per tenerlo sullo 0,5 somministro ogni 1-2 giorni allora... E controllo ogni 2 giorni! Devo fare lo stesso ragionamento col ferro? Non ho test ferro proprio perché non lo troverebbe...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenze di che tipo?

Messaggio di Diego » 23/07/2017, 9:28

Proverei anche a testare il test dei fosfati. Prova a prendere un po' di acqua di rete e metterci dentro qualche una goccia di Cifo fosforo. Se testi, il test dovrebbe andare fuori scala. Così controlliamo se funziona.

Il Cifo lo agiti prima di metterlo? Può essere banale ma è un prodotto che fa un deposito nella bottiglia se non lo si agita.

Quanto al ferro, se usi l'S5 puoi andare ad arrossamento. Se ti interessa il numero, solitamente un leggero arrossamento si ha a circa 0.1 mg/l di S5 (quindi il ferro sarà maggiore di 0.1 mg/l perché gli altri tipi di ferro non contribuiscono all'arrossamento).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti