Carenze hygrofila polisperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Drg7 » 03/05/2019, 14:42

Buon pomeriggio a tutti.

Come da consiglio di @GiuseppeA apro un nuovo topic per affrontare l’argomento nello specifico.

In una precedente discussione (allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 76#p912076) abbiamo trattato alcuni problemi sulla mia vasca e sulla sua fertilizzazione con il metodo pmdd base.

Il problema principale è il fondo che, non essendo inerte, rilascia carbonati e mi aumenta la conducibilità.
(Non tanto il KH forse per assorbimento degli stessi da parte di Caridina e planorbarius)

Dettagli sulla vasca:

- erogo CO2 circa 20 bolle al minuto con bombola e diffusore che fa bene il suo lavoro.

- ho una lampada easy LED da 1738 lumen più 3 chipled da 3w uno fullspectrum e 2 a 6500k foto periodo con tutto impianto acceso 4 ore due ore prima/dopo resta la easyled da sola.

Le pinte in generale stanno bene e crescono, anche l’hygrophila ma ha perennemente foglie basse piene di buchi.
Essendo solo le foglie basse le uniche a patire questo problema individuavo come colpevole una carenza di fosfati ma fatti i test i fosfati sono presenti in vasca.

Così ho fatto caso che i nitrati sono parecchio bassi, ho quindi pensato che fosse la loro carenza a bloccare l’assorbimento di fosfati e manifestare il problema sulla pianta.

Oggi mi sono arrivati i prodotti cifo azoto e fosfato liquidi.

Questi sono i valori misurati mercoledì 1/4/19:

Kh5
Gh12
NO3- 5mg/L
NO2- 0
PO43- 0,75/1 mg/L
pH 7.5
Ec: 620

In serata aggiungo qualche foto.

Spero di aver aggiunto tutti i dettagli necessari 😊

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Nijk » 04/05/2019, 9:49

Drg7 ha scritto: In serata aggiungo qualche foto.
Aggiungi qualche foto e come prima cosa specifica se la pianta in questione è in vasca da tanto tempo oppure è stata appena inserita, perchè il ragionamento da fare sarebbe molto diverso.

Per quanto riguarda i Nitrati ( NO3- ) e i Fosfati ( PO43-) di norma il rapporto dovrebbe essere di 10:1, ma prendi questa indicazione giusto come informazione perchè le piante crescono ugualmente anche se i test ti dicono tutt'altro.
Drg7 ha scritto: Le pinte in generale stanno bene e crescono, anche l’hygrophila ma ha perennemente foglie basse piene di buchi.
L'Hygrophila ha una crescita particolarmente rapida, prendila come una sorta di indicatore, le carenze che vedi adesso su di lei molto probabilmente le riscontrerai in futuro anche sulle altre piante.

In attesa delle foto specifica bene come fertilizzi ( ferro?potassio? ecc .. ), cosa utilizzi di preciso e dosaggi, leggo di un 60 litri con tanta luce da quello che mi sembra di aver capito, eroghi anche CO2, devi necessariamente fertilizzare in modo costante e sia con micro che con macro elementi.
Drg7 ha scritto: Il problema principale è il fondo che, non essendo inerte, rilascia carbonati e mi aumenta la conducibilità.
(Non tanto il KH forse per assorbimento degli stessi da parte di Caridina e planorbarius)
Un'ultima considerazione per il fondo, non lo dico io perché al momento non ho gli elementi per valutare e quindi non lo so, ma se tu sei convinto che è un grosso problema nel tuo caso perchè non cambiarlo? se ti organizzi bastano un paio di ore al massimo e per un paio di sacchi di quarzo ceramizzato spendi anche una sciocchezza, qualora fosse realmente un problema per te non ti conviene risolverlo una volta per tutte invece di stare a mettere "toppe" qua e là per migliorare la situazione?
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Drg7 (04/05/2019, 9:51)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Pisu » 04/05/2019, 9:53

Attendiamo foto :)
Drg7 ha scritto: l’hygrophila ha perennemente foglie basse piene di buchi
A potassio come sei messo?

Aggiunto dopo 56 secondi:
@Nijk sovrapposti ^:)^
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Drg7 » 04/05/2019, 10:03

@Nijk ciao e grazie della risposta.

La pianta è inserita ormai da anni.
Non ho ancora un protocollo di fertilizzazione ma seguo le carenze che si manifestano sulle piante per ora.

Per il fondo la cosa mi spaventa un po’, ma lo prenderò in considerazione, me lo hanno già consigliato altri 😅


@Pisu potassio come sono messo in che senso?


Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Nijk » 04/05/2019, 10:11

Pisu ha scritto: A potassio come sei messo?
Dalle foto direi che @Pisu ci ha preso.
Drg7 ha scritto: Non ho ancora un protocollo di fertilizzazione ma seguo le carenze che si manifestano sulle piante per ora.
In linea generale va anche bene questo approccio, ma in sostanza posto che non è propriamente semplice regolarsi al meglio se non fertilizzi e non lo fai nel modo giusto è più che normale avere problemi, e soprattutto lo è se pretendi piante in perfetta forma e se tutti gli altri parametri ( luce e CO2 ) tendono a stimolare una crescita molto rapida delle piante.

Ti ripeto la domanda, al momento fertilizzi, si o no ? Se si cosa utilizzi nello specifico?
E' inutile misurare NO3- e PO43- se mancano micro e potassio per essere chiari e non fare giri di parole.
Drg7 ha scritto: Per il fondo la cosa mi spaventa un po’
Che fondo hai ? Non sembra ghiaia di fiume dalle foto, in ogni caso la sostituzione è una operazione che farai in breve tempo se ti organizzi bene il giorno prima, ci vuole solo qualche ora di impegno e nulla più.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Pisu » 04/05/2019, 10:15

Drg7 ha scritto: potassio come sono messo in che senso?
Perché da quello che hai scritto e poi dalle foto il mio primo pensiero va ad una carenza di potassio, anche se la conducibilità potrebbe dire di no.
Quindi, come dice giustamente Nijk, quando e quanto potassio hai dato ultimamente? Hai un diario di fertilizzazione?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Drg7 » 04/05/2019, 10:26

Vi aggiorno con o dati del diario appena sono a casa.

Ho aggiunto un po’ di quarzo inerte solo al centro per favorire l’attecchimento del pratino, su consiglio del forum a parte quelle manciate visibili il resto è tutto policromo di fiume (ormai abbastanza vecchio)

Grazie Ragazzi! 😊

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Drg7 » 04/05/2019, 12:24

@Pisu @Nijk Il 06/04 ho aggiunto 1.2 ml di nitrato di potassio
Il giorno dopo uno stick npk diviso in pezzi sotto hygrophila e limnophila.
11/04
2 ml fe
25/04
1 ml fe

Questo è stato il mese di aprile.
Fertilizzo seguendo le carenze perché non so come altro fare. 😂😅

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Pisu » 04/05/2019, 12:52

Drg7 ha scritto: Fertilizzo seguendo le carenze perché non so come altro fare.
L'intento è cercare di anticiparle.
C'è un equilibrio che sta tra la carenza e l'eccesso, si può aspettare la prima (le piante si rovinano) o spingersi verso il secondo (l'eccesso è più difficile da gestire).
Bisogna chiedere e provare :)
Detto questo si può sicuramente aggiungere del potassio.
Io farei 3 ml di potassio e 1 ml di rinverdente.
@Nijk che ne dici?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Carenze hygrofila polisperma

Messaggio di Drg7 » 04/05/2019, 14:16

@Pisu @Nijk non capisco come siete arrivati a questa conclusione 🤔

Perché carenza di potassio secondo voi?

Come mai mi fai aggiungere anche rinverdente?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti