Carenze in vasca di neofita

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
brumar72
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/02/18, 15:31

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di brumar72 » 21/05/2018, 14:43

Ciao a tutti,
Vi scrivo per approfittare della vostra esperienza. Una quindicina di giorni fa ho incominciato a fertilizzare la mia vasca col protocollo PMDD. Dopo aver aggiunto 20ml di potassio stavo per aggiungere magnesio e ferro ma mi sono fermato per la nascita di una dozzina di guppies. Ora però devo proprio intervenire perché la mia hygrophila ha delle evidenti carenze come si vede in foto:
P_20180521_142429_1_p_741903375.jpg
le foglie si staccano incominciando a puntinare e disgregarsi sulla pianta, che resta col solo stelo nudo e le nuove foglie apicali.
Anche la ludwigia mostra gli stessi sintomi: raccolgo un sacco di foglie galleggianti tutti i giorni.
P_20180521_142444_1_p_-54488468.jpg
Per contro da quando ho aggiunto potassio sono spariti cianobatteri e alghe filamentose a "barba", e il java moss, la lysimachia, il ceratophillum, la criptocorina wendtii, il Microsorum e l'anubias stanno abbastanza bene, soprattutto quest'ultima di cui una pianta ha prodotto 3 fiori.
20180521144045.jpg
20180521144206.jpg
Aspetto qualche vostro consiglio prima di intervenire.
Grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
brumar72
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/02/18, 15:31

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di brumar72 » 21/05/2018, 18:22

Dimenticavo, questi i miei valori in vasca:
1-maggio-2018
No-3 10
No-2 0
GH 8
KH 8
pH 6,8
Cl2 0
Conducibilità: 450μS/cm

18-maggio-2018
No-3 50
No-2 0
GH 8
KH 6
pH 6,8
Cl2 0
Conducibilità: 450μS/cm

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di Daniela » 25/05/2018, 6:13

Ciao brumar !
Mi ricordo di te :) scusa il ritardo siamo parecchio indaffarati x_x
La Ludwigia cresce così tesa e lunga quando cerca la luce..ho letto che hai una plafo autocostruita, hai chiesto in bricolage o hai fatto da solo ?
Ferro o micro quando li hai dati l’ultima volta ?
Hai gli NO3- a 50 il chè mi fa pensare che sei basso con i PO43-, hai il test ?
Anche se qualcosina l’ha tirato su il nitrato di potassio.... per caso li avevi misurati prima e dopo ? Però la conducibilità è stabile :-?
Mi racconti come hai dosato il nitrato di potassio ?
Poi...
Data di avviamento
Con che acqua hai riempito ed analisi della stessa, se di rete le trovi in fattura od in internet
Cambi fatti
Grazie e buon giorno :D
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
brumar72
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/02/18, 15:31

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di brumar72 » 28/05/2018, 21:40

Ciao Daniela,
Il fatto è che l'altra varietà di ludwigia (quella con le foglie più piccole per intenderci) cresce bene, non perde foglie e, anche se non si vede dalle foto, è di un bel rosso intenso benché sia più bassa. Per questo pensavo che la luce della plafoniera fosse sufficiente: sono 3 strisce LED alta luminosità per una trentina di watt, circa 3000 lumen a 6500k.
Avevo iniziato con protocollo PMDD come da articolo qui su AF, avevo dato un mese fa 20ml di nitrato di potassio, poi avevo preparato ferro chelato e magnesio ma mi ero fermato perché nati una decina di guppies. I micro non li ho mai dati perché non ho ancora trovato il rinverdente. Settimana scorsa ho dato 5ml di magnesio e il giorno dopo 20 ml di nitrato di potassio. Ho anche interrato uno stick flortis 12-12-12 spezzato in 4 parti. Purtroppo non ho il test del fosforo. Questi i valori di venerdì:
25-maggio-2018
No-3 25
No-2 0
GH 8
KH 10
pH 6,8
Cl2 0
Conducibilità: 518μS/cm
Sul KH non ci metterei la mano sul fuoco perché interpretare la tinta delle strisce è sempre un'impresa... :-? :D
Ho avviato il tutto il 28 febbraio 2018 e ho fatto solo rabbocchi una volta con 5 litri di demineralizzata e le restanti con acqua del rubinetto. Questi i valori di rete:
Screenshot_20180528-213224_-1418834435.jpg
penso di aver detto tutto. Ah, mi sono spuntati 3 fiori da un'anubias (bellissimi!) E il ceratophillum che ho inserito è esploso, anche le cripto, dopo un lungo periodo di adattamento, adesso stanno benone.
questa la vasca ad oggi:
P_20180527_214027_SRES_1_811743167.jpg
Grazie. Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di sa.piddu » 29/05/2018, 5:31

Ciao! La Hygro mi fa pensare a carenza di magnesio...io 10 ml glieli metterei...tranquillo per gli avannotti... :)
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
brumar72 (29/05/2018, 15:52)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
brumar72
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/02/18, 15:31

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di brumar72 » 29/05/2018, 15:54

Intendi ancora 10ml di magnesio in aggiunta ai 5ml somministrati settimana scorsa?

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di sa.piddu » 29/05/2018, 15:58

si...secondo me quei 5 ml gli hanno fatto il solletico :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
brumar72
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/02/18, 15:31

Carenze in vasca di neofita

Messaggio di brumar72 » 29/05/2018, 19:36

Perfetto, allora vai di magnesio :-bd . Grazie

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot], Rindez, Toni la Quercia e 11 ospiti