Carenze.. ma di cosa?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
westtapioca
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/17, 20:02

Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di westtapioca » 14/02/2017, 11:36

Ciao a tutti, a 20 giorni dall'avvio della vasca 120 litri ( e dall'inserimento delle piante):
Valori attuali: pH 7.8 NO2- 0 NO3- 50 PO43- 0.75 KH 6 GH 8 TDS 260
Piante: Anubias, Egeria Densa, Bacopa Caroliniana, Limnophila sessiliflora
Luci: Juwel T5 28w Nature + juwel Hi Lite Day 28W
Ho le piante in sofferenza, ma non riesco a capirne il motivo.
Come fertilizzante uso quello nella foto ( 20ml/sett. ), non ho fondo fertile nè CO2.
Ovviamente, attualmente non ho nessun pesce, a parte qualche lumachina che sono spuntate qualche giorno fa ( allego foto, sapete dirmi che specie è?)
Potete aiutarmi a correggere i miei errori? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Hellfish
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/16, 17:56

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di Hellfish » 14/02/2017, 11:52

Io quando l'egeria è rossa aggiungo magnesio e nel giro di un giorno o due passa perchè secondo mè e carenza di zolfo,(mettendo solfato di magnesio aggiungi anche zolfo),e forse anche azoto visto le radici avventizie..poi la bacopa con le foglie nere in punta potrebbe confermare il discorso azoto...ma aspetta i più esperti che è meglio :D,oltretutto non avendo pesci magari hai carico organico basso..

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di Nijk » 14/02/2017, 12:08

westtapioca ha scritto:a 20 giorni
westtapioca ha scritto:attualmente non ho nessun pesce
Innanzitutto ti dico che mi sembra strano tu abbia i NO3- a 50 dopo soli 20 giorni e non avendo nessun pesce.
westtapioca ha scritto:Ho le piante in sofferenza, ma non riesco a capirne il motivo.
La vasca è troppo giovane per dare soddisfazione con le piante, non erogando CO2 artificiale è impensabile riuscire a partire a "razzo".
Non hai specificato quando hai inserito le piante, inizialmente comunque un periodo di adattamento ci deve essere necessariamente, poi ogni pianta, in base alle proprie caratteristiche riprende a crescere.
La Limnophila e l'Egeria sono piante a crescita veloce, nella foto è possibile notare già che la ricrescita sta cominciando, la parte superiore più bella e verde.

Le altre due sono piante diverse, la Bacopa senza fondo fertile e senza CO2 difficilmente ti darà soddisfazione, ma puoi provare a tenerla in ogni caso, è tra l'altro anche una pianta non "veloce" ( una pianta più "lenta" si adatta più lentamente e poi crescerà anche in maniera più lenta rispetto ad altri tipi di essenze, come Egeria e Limnophila per esempio).

L'anubias è un discorso a parte, è una "lenta" per eccellenza, nel tuo caso parliamo di Anubias "nana", la pianta avrà pressochè sempre quelle dimensioni, in questo momento ( piano piano ) sta abbandonando le foglie vecchie, che se ci fai caso stanno diventando gialle, e moriranno, ed emetterà nuovo fogliame, ma nel suo caso non parliamo di giorni bensì di settimane.
westtapioca ha scritto:come fertilizzante uso quello nella foto ( 20ml/sett. )
Il fertilizzante in oggetto non lo conosco, non l'ho mai usato, non posso esprimere giudizi al riguardo e comunque, come specificato in precedenza, è ancora troppo presto per farsi un'idea, dalla composizione potrebbe comunque andare bene per le piante scelte, non essendo tra quelle che hanno esigenze particolari in fatto di fertilizzazione.
Al momento comunque, essendo ancora parzialmente bloccate, le piante nemmeno lo sfruttano il fertilizzante che stai dando, stanno sfruttando le loro riserve interne, molto più semplici da sintetizzare in questa fase, avresti quindi potuto anche farne a meno.
E' chiaro che un fondo fertile e un'erogazione di costante di CO2 avrebbe facilitato le cose, aiutandoti molto nella fertilizzazione a avrebbe inoltre aiutato a tenere il pH intorno a valori neutri, condizioni queste tutte molte più favorevoli, ciò non vuol dire che nel tuo caso le piante non cresceranno ugualmente.
westtapioca ha scritto:a parte qualche lumachina che sono spuntate qualche giorno fa ( allego foto, sapete dirmi che specie è?)
Trattasi di Physa.
westtapioca ha scritto:Potete aiutarmi a correggere i miei errori? grazie
Non vedo che errori hai fatto, inizialmente tutte le piante faticano, tutte cambiano fogliame e si riadattano alle nuove condizioni ( acqua fertilizzanti luci fondo ... ).
Non ti resta che aspettare che le piante comincino a crescere, in rapporto alle attuali condizioni offerte in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
westtapioca (14/02/2017, 15:11)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di giampy77 » 14/02/2017, 12:31

Nijk ha scritto:inizialmente tutte le piante faticano,
quoto, soprattutto se ci sono problemi diallelopatia acquario piante
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
westtapioca (14/02/2017, 15:28)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
westtapioca
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/17, 20:02

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di westtapioca » 14/02/2017, 15:28

Nijk ha scritto:Non hai specificato quando hai inserito le piante, inizialmente comunque un periodo di adattamento ci deve essere necessariamente, poi ogni pianta, in base alle proprie caratteristiche riprende a crescere.
La Limnophila e l'Egeria sono piante a crescita veloce, nella foto è possibile notare già che la ricrescita sta cominciando, la parte superiore più bella e verde.
Le piante sono state inserite a una settimana dall'avvio.
Infatti la differenza tra le foglie nuove e le vecchie mi ha mandato in completa confusione, dato che nella mia ignoranza sembrerebbero due comportamenti in antitesi uno con l'altro.
Per la bacopa, la lascio così com'è o devo eliminare parte del gambo, reimpintanto la testa?
Per la fertilizzazione, potrà andare bene il protocollo base seachem? o mi consigli altro?
Per la CO2 ci sto pensando, da quello che ho capito la scelta potrebbe ricadere sull'askoll CO2 PRO GREEN SYSTEM, cosa ne pensate?
grazie mille a tutti per le risposte!

Avatar utente
westtapioca
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/17, 20:02

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di westtapioca » 14/02/2017, 15:38

giampy77 ha scritto:soprattutto se ci sono problemi diallelopatia acquario piante
Accidenti.. mi era proprio sfuggita.."Limnophila <> Egeria densa".. il bello è che avevo anche guardato prima di acquistarle! Cosa consigli, provo a lasciarle e vedere come va, o ne elimino una delle due?
grazie

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di Nijk » 14/02/2017, 15:59

westtapioca ha scritto:Per la bacopa, la lascio così com'è o devo eliminare parte del gambo, reimpintanto la testa?
Per il momento fa solo crescere le piante, senza toccarle, non tagliare niente.
Anche un taglio provoca un blocco parziale della crescita, in questo momento non hanno bisogno di ulteriori stress e tu hai solo bisogno di far maturare l'acquario cercando di aumentare nel contempo la massa vegetale presente, al di là dell'aspetto momentaneo.
westtapioca ha scritto:Infatti la differenza tra le foglie nuove e le vecchie mi ha mandato in completa
Come detto prima è normale la cosa.
westtapioca ha scritto:Per la fertilizzazione, potrà andare bene il protocollo base seachem? o mi consigli altro?
Non mi sembra tu abbia seachem in questo momento, quello che hai potrebbe bastare, perchè non provarlo finchè ne hai?
westtapioca ha scritto:CO2 PRO GREEN SYSTEM, cosa ne pensate?
E' un buon impianto, specifico che non ti ho detto sia assolutamente indispensabile, ma che la differenza, tra avere o non avere un impiantino, in termini di risultati c'è e si vede.
westtapioca ha scritto:Accidenti.. mi era proprio sfuggita.."Limnophila <> Egeria densa".. il bello è che avevo anche guardato prima di acquistarle! Cosa consigli, provo a lasciarle e vedere come va, o ne elimino una delle due?
Non buttare niente, l'alleopatia potrebbe o non potrebbe verificarsi, se e quando si noterà si vedrà il da farsi.

:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
westtapioca
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/02/17, 20:02

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di westtapioca » 14/02/2017, 16:18

Grazie mille!
Per il Seachem e la CO2 la mia domanda era rivolta a capire se, in un prossimo futuro, le due cose potessero andare bene o se eventualmente cercare altro.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di giampy77 » 14/02/2017, 16:30

westtapioca ha scritto:
giampy77 ha scritto:soprattutto se ci sono problemi diallelopatia acquario piante
Accidenti.. mi era proprio sfuggita.."Limnophila <> Egeria densa".. il bello è che avevo anche guardato prima di acquistarle! Cosa consigli, provo a lasciarle e vedere come va, o ne elimino una delle due?
grazie
Apri un topic in sezione piante, qui siamo OT ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Carenze.. ma di cosa?

Messaggio di Nijk » 14/02/2017, 16:41

westtapioca ha scritto:Per il Seachem e la CO2 la mia domanda era rivolta a capire se, in un prossimo futuro, le due cose potessero andare bene o se eventualmente cercare altro.
Sarebbe una gestione diversa, il protocollo Seachem, anche quello base, è composto da più flaconi, da somministrare a cadenza quasi giornaliera, si tratta di un protocollo ad elementi separati.

Diciamo che è un qualcosa di più "professionale" rispetto al tutto in uno che hai attualmente, ma valutando le piante presenti nel profilo per me non hai bisogno di un qualcosa del genere.

Diverso è il discorso per la CO2, ti sarebbe sicuramente utile per i motivi esposti negli interventi precedenti, potresti iniziare a provare qualcuno dei sistemi artigianali presenti tra i nostri articoli, come questo.

Diciamo che in commercio e anche con il fai da te ci sono tante soluzione sia per la fertilizzazione che per la CO2, di base alle piante acquatiche serve solo una vasca, dei nutrienti, dell'acqua e luce a disposizione, quali scegliere e come integrarli dipende poi anche dagli obiettivi che si vogliono ottenere.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
westtapioca (14/02/2017, 16:45)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti