Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 09/11/2016, 13:02
Salve a tutti ragazzi! Sono un poco amareggiato perchè dopo aver cambiato ~40L di acqua (poco più della metà) con acqua di RO, i valori sono tornati a quelli di prima... ed io non ho assolutamente fertilizzato in questi giorni.
Ecco i valori:
Cattura.JPG
Cosa potrebbe essere? L'aquabasis plus della JBL? La pietra lavica?
Inoltre mentre la myrio mattoggrossense cresce rapidamente insieme all'Egeria, la Bacopa Caroliniana stenta a fare anche solo una fogliolina e addirittura la Rotala rotundifolia, che prima stava crescendo bene (è anche diventata rossa) ha iniziato a fare delle foglie tutte accartocciate, mentre quelle vecchie si stanno annerendo!
Vi mostro delle foto
Loro crescono davvero bene e velocemente
IMG_20161109_114817.jpg
IMG_20161109_114642.jpg
La Rotala ha iniziato a fare delle foglie accartocciate e le vecchie foglie stanno diventando nere!
IMG_20161109_114802.jpg
IMG_20161109_114733.jpg
IMG_20161109_114709.jpg
IMG_20161109_114659.jpg
Mentre la Bacopa Caroliniana e la Cabomba crescono a stento...
IMG_20161109_114650.jpg
Cosa potrà essere?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carghaez
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 09/11/2016, 22:06
Carghaez ha scritto:Salve a tutti ragazzi! Sono un poco amareggiato perchè dopo aver cambiato ~40L di acqua (poco più della metà) con acqua di RO, i valori sono tornati a quelli di prima... ed io non ho assolutamente fertilizzato in questi giorni.
Ecco i valori:
Cattura.JPG
Cosa potrebbe essere? L'aquabasis plus della JBL? La pietra lavica?
Inoltre mentre la myrio mattoggrossense cresce rapidamente insieme all'Egeria, la Bacopa Caroliniana stenta a fare anche solo una fogliolina e addirittura la Rotala rotundifolia, che prima stava crescendo bene (è anche diventata rossa) ha iniziato a fare delle foglie tutte accartocciate, mentre quelle vecchie si stanno annerendo!
Vi mostro delle foto
Loro crescono davvero bene e velocemente
IMG_20161109_114817.jpg
IMG_20161109_114642.jpg
La Rotala ha iniziato a fare delle foglie accartocciate e le vecchie foglie stanno diventando nere!
IMG_20161109_114802.jpg
IMG_20161109_114733.jpg
IMG_20161109_114709.jpg
IMG_20161109_114659.jpg
Mentre la Bacopa Caroliniana e la Cabomba crescono a stento...
IMG_20161109_114650.jpg
Cosa potrà essere?

Come misuri KH e GH?
La tua
Bacopa la
Cabomba le foglie basse della
Rotala ci indicano un problema con il potassio che, anche se inserito, potrebbe non essere assorbito, a causa di una presenza troppo alta di sodio (antagonista numero uno del potassio stesso), ipotesi supportata anche dai tuoi valori, che ci indicano un KH superiore al GH...
Con che acqua hai riempito??
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 10/11/2016, 0:31
ersergio ha scritto:Come misuri KH e GH?
Ciao ersergio! Grazie della risposta, misuro KH e GH con i test a reagente.
ersergio ha scritto:Con che acqua hai riempito??
Inizialmente ho riempito con acqua di rubinetto che però nella pagina delle analisi non indicava nessun potassio, successivamente ho fatto un cambio di 3/4 dell'acqua con acqua di RO (~45L)
Carghaez
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 10/11/2016, 6:22
Carghaez ha scritto:ersergio ha scritto:Come misuri KH e GH?
Ciao ersergio! Grazie della risposta, misuro KH e GH con i test a reagente.
ersergio ha scritto:Con che acqua hai riempito??
Inizialmente ho riempito con acqua di rubinetto che però nella pagina delle analisi non indicava nessun potassio, successivamente ho fatto un cambio di 3/4 dell'acqua con acqua di RO (~45L)
Il potassio nell'acqua dei nostri acquedotti non c'è quasi mai...
È il sodio che devi controllare...
Se hai lui in eccesso, le tue piante non riescono ad assorbire il potassio...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 10/11/2016, 23:24
ersergio ha scritto:Se hai lui in eccesso, le tue piante non riescono ad assorbire il potassio...
Anche se ho fatto il cambio di 3/4 di acqua potrei avere ancora sodio in eccesso?

Carghaez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53709
- Messaggi: 53709
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 10/11/2016, 23:48
Carghaez ha scritto:ersergio ha scritto:Se hai lui in eccesso, le tue piante non riescono ad assorbire il potassio...
Anche se ho fatto il cambio di 3/4 di acqua potrei avere ancora sodio in eccesso?

si.....anche se avessi KH2 GH1 lo sarebbe.....abbiamo la regola empirica dei 10 mgl,ma non è il valore in se,è la relazione con l'elemento antagonista....con la RO hai abbassato le durezze,ma non risolto il problema
Stand by
cicerchia80
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 10/11/2016, 23:55
cicerchia80 ha scritto:si.....anche se avessi KH2 GH1 lo sarebbe.....abbiamo la regola empirica dei 10 mgl,ma non è il valore in se,è la relazione con l'elemento antagonista....con la RO hai abbassato le durezze,ma non risolto il problema
Grazie cicerchia delle delucidazioni! Qualora avessi un eccesso di sodio, come potrei rendermene conto e in caso risolvere?
Carghaez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53709
- Messaggi: 53709
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 11/11/2016, 0:00
Carghaez ha scritto:Qualora avessi un eccesso di sodio, come potrei rendermene conto e in caso risolvere?
......butti potassio come se non ci fosse un domani e ne sembri sempre carente
Risolvi con un acqua in bottiglia,da poco sodio e valori di durezze simile alla tua
Stand by
cicerchia80
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 11/11/2016, 0:01
cicerchia80 ha scritto:
Risolvi con un acqua in bottiglia,da poco sodio e valori di durezze simile alla tua
Mi stai dicendo di svuotare totalmente la vasca?
Carghaez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti