Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
PeppeG
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 03/08/18, 13:27

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di PeppeG » 07/09/2018, 13:05

Ragazzi situazione attuale comparsa di altre alghe a barba sul prato ho seguito il protocollo avanzato della seachem da una settimana inserendo anche le tabs della marca stessa.. la bacopa sembra marcire dal basso.. mentre la althernantera sembra stare bene i valori attuali sono pH 7.2 KH 10 GH 13 PO43- nonostante le varie dosi anche qualcuna in più da protocollo sempre a zero, NO3- 10 NO2- 0,2 coducibilita di ieri dopo la fertilizzazione con fosforo azoto e il trace 375 tds ( 750 µS/cm) datemi una mano @Nijk @Daniela @sa.piddu sto perdendo le speranze ~x( :-s
Ragazzi metto questo topic anche qui dopo averlo inserito in alghe che magari è la sezione più giusta..
Vi prego aiutatemi non riesco a venirne a capo ~x( ~x( ~x( ~x(
non capisco se è carenza di fosforo o altri nutrienti..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di PeppeG il 07/09/2018, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di Nijk » 07/09/2018, 17:36

@PeppeG buona idea fertilizzare anche il fondo, a parte questo io non sono sicuro che sia solo un problema di fertilizzanti, dalle foto anzi io vedo una situazione anche abbastanza buona.
Ad ogni modo fra una o due settimane potrai farti un'idea della linea Sachem, dopo 7 giorni avresti potuto notare già qualche miglioramento ma nulla di rilevante, non è "acqua santa" alla fine.
PeppeG ha scritto: i valori attuali sono pH 7.2 KH 10 GH 13 PO43- nonostante le varie dosi anche qualcuna in più da protocollo sempre a zero, NO3- 10 NO2- 0,2 coducibilita di ieri dopo la fertilizzazione con fosforo azoto e il trace 375 tds ( 750 µS/cm) datemi una mano @Nijk @Daniela sto perdendo le speranze
Ragazzi metto questo topic anche qui dopo averlo inserito in alghe che magari è la sezione più giusta..
Vi prego aiutatemi non riesco a venirne a capo
non capisco se è carenza di fosforo o altri nutrienti..
Immagino che con tutti questi valori stai andando un pochino in difficoltà.

Senza andare a valutare ipotesi difficili da dimostrare e ancora più complicate da capire per il momento valutiamo solo ciò che è realmente importante e facciamo le cose con calma, fammi capire bene:

1 Eroghi CO2 artificiale? Si o no? Se si come ( tipo di impianto, diffusore, bolle/min ecc )?
2 Che tipo di acqua hai utilizzato per riempire la vasca e quale utilizzi per effettuare i cambi d'acqua ?
3 Hai 30 watt di cosa (LED o neon) su 45 litri (lordi o netti) ?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
PeppeG
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 03/08/18, 13:27

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di PeppeG » 07/09/2018, 20:42

@Nijk hai centrato in pieno sono in confusione anche perchè vedo piccolezze che secondo la mia ignoranza mostrano qualche carenza..
1 la comparsa di queste alghe a barba che sembrano straghon e poi filamentose e BBA (solo qualche ciuffetto sul tronco e sulle foglie più vecchie della glosso)
2 Glossostigma che si sviluppa verticalmente anche 10 cm e le foglie più vecchie diventano gialle e compaiono buchi fino a marcire
3 Se fai caso sulla foto in primo piano della bacopa sembra che stia manrcendo
4 La rotolala non diventa molto rossa anche quando mancano poco meno di 3 cm alla superficie, e presenta delle strane macchie come se fosse stata piegata o maltrattata se fai caso attentamente alle foglie
Per rispondere alle tue domande ti dico che erogo CO2 artigianale e il diffusore è in vetro comprato su ebay.
Per i rabocchi utilizzo acqua d'osmosi l'ultimo cambio cospicuo risale a dopo il 15 di agosto, ( Aggiornando alle ultime ore, dopo il mio messaggio ho rabboccato circa 3 litri d'osmosi e la conducibilità è scesa a 690us/cm.. adesso sono passate circa 6 ore di cui 4 con luci accese e la conducibilità è salita a 720 ) #-o #-o
Ho una plofoniera della chirlios che al 100% da 7920 lumen da 8000K, è venduta con un dimmer che da la possibilità di ridurre la luminosità in 7 livelli 10% - 25% - 40% 50 70 e 100% del totale.. Io la sto usando al 40% con 7 ore di fotoperiodo. L'acquario è 52x30x30
Spero di essere stato il più soddisfacente possibile

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di Nijk » 07/09/2018, 22:07

Secondo me non è un problema di luce e nemmeno un problema di fertilizzante, perché si vede che alcune piante crescono e lo fanno anche molto bene.

Il problema è in una inefficace erogazione di CO2 e per dirla tutta al momento le piante nel tuo acquario nel complesso stanno rispondendo anche davvero molto bene.
E' chiaro che alcune essenze più di altre abbisognano di attenzioni maggiori e solo grazie a questo puoi ricavarne risultati di un certo tipo, è inutile giraci attorno.

Per me sostanzialmente hai due soluzioni :
- sostituire le piante sofferenti con altre simili ma meno "esigenti" ( al posto della Glossostigma piantare della Marsilea Hirsuta ad esempio )
- dotarti di un impiantino di CO2 professionale con bombola o quantomeno provare a sostituire il diffusore ( che per micronizzare bene deve lavorare ad una certa pressione altrimenti è inutile praticamente ) con un sistema diverso e più efficiente ( un "venturi" ad esempio ) e una volta modificato l'impianto al fine di ottimizzarne l'efficienza portare il valore del KH a livelli molto più bassi ( tramite un sostanzioso cambio d'acqua demineralizzata nell'ordine del 50% circa ) in modo tale da permettere al gas di sciogliersi al meglio.

La prima soluzione è certamente quella che ti consiglio visto l'andamento della vasca ed è anche la più economica, ci sta che alcune piante vengano sostituite e nel tuo caso non sarà DI certo una conducibilità di 500 µS/cm piuttosto di 600 oppure 1 ml di ferro in più o in meno a cambiare la situazione.

A mio avviso altre soluzioni non ce ne sono, l'unica cosa che ti resta altrimenti è provare a rimuovere periodicamente le parti malandate e le alghe e ripiantare la Bacopa distanziando almeno gli steli tra di loro, con pazienza e nel tempo non è detto che non si riprendano comunque.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Daniela (08/09/2018, 6:35) • PeppeG (08/09/2018, 12:58)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
PeppeG
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 03/08/18, 13:27

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di PeppeG » 07/09/2018, 22:39

Quindi non hanno secondo te una carenza in particolare essendo fosfati a zero e conducibilità che sale.. solo mancanza di CO2 ?? Comunque ho già mandato a ritirare l’impianto della ruwel con Phmetro e elettrovalvoka

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di Nijk » 08/09/2018, 10:42

PeppeG ha scritto: carenza in particolare essendo fosfati a zero
PeppeG ha scritto: nonostante le varie dosi anche qualcuna in più da protocollo sempre a zero
Come li misuri i fosfati?
Test a reagente? Striscette?
Secondo te come mai le altre piante crescono correttamente senza fosfati?
PeppeG ha scritto: conducibilità che sale
DI base se hai un KH 10 e un GH 13 ( anche questi come li misuri?) immagino tu abbia utilizzato acqua di rubinetto anche molto "dura", di partenza la conducibilità sarà sicuramente già di per se elevata, se aggiungi inoltre anche altri sali tramite i fertilizzanti è normale che si alzi ulteriormente.
Considera inoltre che il manado qualcosa rilascia e lo farà ancora per molto tempo ( ma ciò non vuol dire che crea nel tempo qualche problema alle piante ), che la conducibilità è un valore di difficile lettura e tutto ciò che c'è nell'acqua può modificare tale valore, compresi i nitrati prodotti dal filtro ad esempio, che come la maggior parte di noi utilizzi degli strumenti non professionali e che nulla sono più che semplici giocattolini, e che la differenza di 30 µS/cm che hai riscontrato non fa nemmeno testo perchè parliamo di un qualcosa di irrilevante.

Con 3 litri di acqua d'osmosi i valori non li cambi, prima di mettere in funzione il nuovo impiantino che hai preso passa in chimica e fatti mettere a posto il KH.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
PeppeG
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 03/08/18, 13:27

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di PeppeG » 08/09/2018, 12:57

Misuro tutto con test a reagente, i fosfati uso il reagente della sera..
non so se hai mai avuto a che fare con questo specifico test, ma non sono mai riuscito a intravedere una variazione del colore verso il blu.

Sicuramente i fosfati saranno prodotti dalla vasca e subito assorbiti dalla flora ma quello che voglio dire è, non sarebbe meglio avere un valore compreso tra 0,1 e 0,5 magari per dare una marcia in più alle piante e assorbire tutti i nutrienti. ~x(

Per quanto rigurda i valori dell'acqua di rubinetto sono davvero terribili
pH 8.5 GH 20 KH 18 conducibilità 1350 µS/cm :-s :-s

Comunque la bacopa giu ha le foglie tutte bianche e mano mano che si sale gialle e da poco ho notato delle macchie anche nelle parti superiori
image.png
image.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di Nijk » 08/09/2018, 13:26

PeppeG ha scritto: Sicuramente i fosfati saranno prodotti dalla vasca e subito assorbiti dalla flora ma quello che voglio dire è, non sarebbe meglio avere un valore compreso tra 0,1 e 0,5 magari per dare una marcia in più alle piante e assorbire tutti i nutrienti.
Si, se è per i numeri dovresti avere un rapporto nitrati:fosfati di 10:1, fino ad 1 mg/l di fosfati in acqua potresti anche spingerti, il discorso però è che senza una buona concentrazione di CO2 ( da 20mg/l fino a 40 mg/l ) quei fosfati non verranno assimilati tutti dalle piante, cerco di spiegarmi meglio:
Se analizzi una pianta acquatica ( o meno ) circa il 50% della massa secca vedrai che è costituita da carbonio mentre solo per lo 0,05%/0,1% circa è costituita da fosfati.
Da ciò è abbastanza evidente che per quanto azoto e fosforo possano essere considerati macro-nutrienti ( nel senso che ne vengono assimilati in percentuale quantità maggiori rispetto ad altri ) saranno consumati sempre in minima parte rispetto al nutriente più importante, ossia il carbonio.

Il tuo dubbio ad ogni modo può essere facilmente soddisfatto visto che hai la possibilità di integrare fosfati, non devi fare altro che verificare tu stesso per rendertene conto.
PeppeG ha scritto: Per quanto rigurda i valori dell'acqua di rubinetto sono davvero terribili
pH 8.5 GH 20 KH 18 conducibilità 1350 µS/cm
Premesso che per la maggior parte di ciò che rilevi con 1350 µS/cm parliamo di fertilizzanti e che in teoria alle piante comunque di base un ambiente carico di nutrienti non fa male, il mio consiglio è di utilizzare direttamente osmosi+sali è basta, sia perché mi sembra che tu voglia raggiungere determinati obiettivi con le piante e sia perché anche utilizzando un impianto professionale con un pH a 8.5 di partenza e un KH a 18 ti risulterebbe impossibile somministrare veramente CO2.
Ricorda che in un acquario l'elemento più importante è proprio l'acqua e partire con il piede giusto in questo senso ti facilità tutto il resto, per varie ragioni anche con le piante.

Ps Giusto per completezza nella foto sotto c'è un mio prato di glossostigma, in quell'acquario non ho mai aggiunto fosfati o nitrati eppure le piante crescevano ugualmente, così come in realtà crescono anche nel tuo caso, il problema è solo che qualcuna cresce male rispetto ad altre.
Migliorando l'apporto di CO2 per me risolvi senza tanti problemi e senza stare a misurare ogni giorni valori su valori che in realtà alla fine poco ti cambiano veramente in sostanza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
PeppeG
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 03/08/18, 13:27

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di PeppeG » 08/09/2018, 14:00

Grazie @Nijk Condivido in pieno cosa hai detto.
Sicuramente risolverò il problema della CO2 in Aquario grazie al phmetro e l’impianto annesso che mi manterrà stabile come concentrazione.
Bellissima la tua vasca.. Adesso però devi svelami il segreto di come fai a coltivare la glosso così bene e soprattutto così bassa :D
a me cresce anche velocemente ma in altezza.. :-?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Carenze Nutrizionali su Glossostigma e Alternanthera mini

Messaggio di Nijk » 08/09/2018, 14:28

Segreti assolutamente nessuno, fidati che tutto è estremamente più semplice di quanto sembri all'apparenza, l'unica differenza che può esserci al momento tra me e te è che io di piante già ne ho gettate circa un centinaio e adesso cerco di sbagliare il meno possibile.

La Glossostigma se messa in condizione di crescere assume quel portamento in maniera naturale e posso dirti che si rivela anche piuttosto semplice da coltivare, una volta attecchita però richiede una certa manutenzione nel tempo in quanto diventa anche piuttosto invasiva.
Acqua e CO2 a prescindere ti consiglio di metterle a posto e la situazione migliorerà senz'altro, nel tuo caso a mio parere sarà più complicato ottenere un buon prato con quella pianta in quanto il fondo di sabbia ti penalizza, ma questo lo vedrai tu stesso e sarai tu a decidere se cambiare o meno pianta.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti