Carenze o eccessi?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Carenze o eccessi?
Ciao,
Apro questo tread perché non riesco a capire le reazioni della vasca.
Premetto che il fondo è composto da 1.5 cm di aquabasis (jbl) e 6 cm di Manado.
Sto cercando di imparare a comprendere le carenze osservando le piante, ma Per adesso uso ancora i test.
Fertilizzo con pmdd del forum ed uso ferro liquido Cifo (dtpa).
Purtroppo vengo da due periodi di buio a causa dei ciano (il primo di due mesi fa) ed in questo momento ho un fotoperiodo di 5 ore (luce riattivata da due settimane).
I valori dell'acqua sono:
pH 6,5 - GH 8,5 - KH 3,75 - Mg 8,0 - NO3- 20 - PO43- 0,5 - K 27
PO43-: non ho incrementato i fosfati perché ho timore di una ripresa dei ciano (fotoperiodo ridotto e quindi assorbimento rallentato).
Fe: sempre in un intervallo fra 0,1 e 0,5 mg/L
Rinverdente: 5,0 ml a settimana (sui vetri si formano gda anche se non li aggiungo)
Conducibilità: 494 µS/cm
Il potassio è stato introdotto mediante bicarbonato per la necessità di alzare il KH dopo un cambio con acqua osmotica.
Devo dire che in questa vasca non ho mai visto scendere la conducibilità scendere, al contrario aumenta mediamente di circa 10 µS a settimana.
Inizialmente attribuivo tale fatto all'incremento del GH causato dal Manado, ma adesso il GH è stabile e, sebbene da una settimana all' altra nitrati, fosfati e ferro, pur lentamente (fotoperiodo ridotto) scendano, la conducibilità, pur di poco, sale.
Fatte queste premesse allego qualche foto:
Apro questo tread perché non riesco a capire le reazioni della vasca.
Premetto che il fondo è composto da 1.5 cm di aquabasis (jbl) e 6 cm di Manado.
Sto cercando di imparare a comprendere le carenze osservando le piante, ma Per adesso uso ancora i test.
Fertilizzo con pmdd del forum ed uso ferro liquido Cifo (dtpa).
Purtroppo vengo da due periodi di buio a causa dei ciano (il primo di due mesi fa) ed in questo momento ho un fotoperiodo di 5 ore (luce riattivata da due settimane).
I valori dell'acqua sono:
pH 6,5 - GH 8,5 - KH 3,75 - Mg 8,0 - NO3- 20 - PO43- 0,5 - K 27
PO43-: non ho incrementato i fosfati perché ho timore di una ripresa dei ciano (fotoperiodo ridotto e quindi assorbimento rallentato).
Fe: sempre in un intervallo fra 0,1 e 0,5 mg/L
Rinverdente: 5,0 ml a settimana (sui vetri si formano gda anche se non li aggiungo)
Conducibilità: 494 µS/cm
Il potassio è stato introdotto mediante bicarbonato per la necessità di alzare il KH dopo un cambio con acqua osmotica.
Devo dire che in questa vasca non ho mai visto scendere la conducibilità scendere, al contrario aumenta mediamente di circa 10 µS a settimana.
Inizialmente attribuivo tale fatto all'incremento del GH causato dal Manado, ma adesso il GH è stabile e, sebbene da una settimana all' altra nitrati, fosfati e ferro, pur lentamente (fotoperiodo ridotto) scendano, la conducibilità, pur di poco, sale.
Fatte queste premesse allego qualche foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Non riesco a capire cosa manchi.
Non è che qualche eccesso stia bloccando qualche elemento?
Le piante non fanno pearling, se non dalle ferite (quindi non è pearling).
Avrei bisogno di capire cosa succede e da dove ripartire.
Grazie!!!
Non è che qualche eccesso stia bloccando qualche elemento?
Le piante non fanno pearling, se non dalle ferite (quindi non è pearling).
Avrei bisogno di capire cosa succede e da dove ripartire.


Grazie!!!
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Ragazzi mi date una mano per favore?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
I PO43- a quanto sono?...ok non esagerare ma anche stare a 0 non va bene. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Ciao mauro !
Innanzi tutto non vedo le tue piante così male ma anzi !
La Ludwigia si nutre prevalentemente per via radicale, avendo il fondo fertile non credo sia quello il problema dei buchi
Vediamo con i PO43- come reagisce la Ludwigia .. e qui ..
Quoto alla grande Giuseppe sui PO43-.
Proviamo ad aumentarli gradualmente come la luce
Quindi da 0,5 prova a salire a 1 mg/lt.
Se scendono sali a 1,5 .
Se l'acquario è in equilibrio le alghe difficilmente arrivano, in più hai delle super piante ad aiutarti !
Quindi facciamo in modo di metterle a proprio agio
Per quanto riguarda la conducibilità, può essere che sia dovuta a qualche residuo di ciano che sta morendo e rilascia ?
Finchè vedo GDA non lo metto.
Aspetto 3-4 gg di vetri "puliti" e poi lo metto
In più ho notato una cosa....
Quando smuovendo il fondo alzo un pò di nube dovuta ai bastoncini fertilizzanti sotto le piante, le GDA compaiono..
Non vorrei che la conducibilità e le GDA siano dovute al fondo fertilizzato che insieme al Manado rilasciano micro in colonna, che anche se in parte minore, possono influenzare la conducibilità... questa è una mia supposizione quindi prendila come tale
Quindi prova a vedere se non mettendo il rinverdente quantomtempo i vetri rimangono puliti e la reazione delle piante e poi ci confrontiamo
Comunque mauro ferro non vedo carenze ma anzi, potassio idem, magnesio pure ... quindi non aggiungiamo niente per un pò se non i PO43-.
Fai qualche foto e vediamo cosa succede dopo aver messo il fosfo !
Abbi pazienza mauro ... a volte ci sfugge qualche messaggio :ymblushing: eventualmente se non ti rispondiamo scrivi "up" in modo da far tornare sù il topic
Grazie mauro e tienici aggiornati !
Innanzi tutto non vedo le tue piante così male ma anzi !
La Ludwigia si nutre prevalentemente per via radicale, avendo il fondo fertile non credo sia quello il problema dei buchi

Vediamo con i PO43- come reagisce la Ludwigia .. e qui ..
Quoto alla grande Giuseppe sui PO43-.
Proviamo ad aumentarli gradualmente come la luce

Quindi da 0,5 prova a salire a 1 mg/lt.
Se scendono sali a 1,5 .
Se l'acquario è in equilibrio le alghe difficilmente arrivano, in più hai delle super piante ad aiutarti !
Quindi facciamo in modo di metterle a proprio agio

Per quanto riguarda la conducibilità, può essere che sia dovuta a qualche residuo di ciano che sta morendo e rilascia ?
Io faccio così ...MauroS ha scritto:Rinverdente: 5,0 ml a settimana (sui vetri si formano gda anche se non li aggiungo)
Finchè vedo GDA non lo metto.
Aspetto 3-4 gg di vetri "puliti" e poi lo metto

In più ho notato una cosa....
Quando smuovendo il fondo alzo un pò di nube dovuta ai bastoncini fertilizzanti sotto le piante, le GDA compaiono..
Non vorrei che la conducibilità e le GDA siano dovute al fondo fertilizzato che insieme al Manado rilasciano micro in colonna, che anche se in parte minore, possono influenzare la conducibilità... questa è una mia supposizione quindi prendila come tale

Quindi prova a vedere se non mettendo il rinverdente quantomtempo i vetri rimangono puliti e la reazione delle piante e poi ci confrontiamo

Comunque mauro ferro non vedo carenze ma anzi, potassio idem, magnesio pure ... quindi non aggiungiamo niente per un pò se non i PO43-.
Fai qualche foto e vediamo cosa succede dopo aver messo il fosfo !
Abbi pazienza mauro ... a volte ci sfugge qualche messaggio :ymblushing: eventualmente se non ti rispondiamo scrivi "up" in modo da far tornare sù il topic

Grazie mauro e tienici aggiornati !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Non sono io che devo avere pazienza ma voi, ci mancherebbe altro; personalmente posso dire che l'80% di ciò che so di acquariofilia l'ho imparato grazie alla vostra pazienza!!!
Non avevo alzato i fosfo per il timore di una ricomparsa dei ciano, adesso ne aggiungo altri 0,5 ml.
Da circa due mesi non metto stick nel fondo.
Teoricamente, attraverso il manado, i fertilizzanti dovrebbero giungere alle radici.
Ho sbagliato? Devo rimetterli?
Grazie mille
Non avevo alzato i fosfo per il timore di una ricomparsa dei ciano, adesso ne aggiungo altri 0,5 ml.
Da circa due mesi non metto stick nel fondo.
Teoricamente, attraverso il manado, i fertilizzanti dovrebbero giungere alle radici.
Ho sbagliato? Devo rimetterli?
Grazie mille

La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
La Ludwigia ha radici avventizie? Se si mettilo, altrimenti non serve.MauroS ha scritto:Da circa due mesi non metto stick nel fondo.
Teoricamente, attraverso il manado, i fertilizzanti dovrebbero giungere alle radici.
Ho sbagliato? Devo rimetterli?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Ne ha un sacco.
Uno dei miei dubbi, infatti, è che i buchi delle foglie basse derivino da mancanza di potassio che la ludwigia non trova fra le radici.
Da lì mi chiedo se veramente il Manado consente ai nutrienti di giungere sino alle radici.
Vabbè, un passo alla volta.
Ho messo 0.5 di PO43- e adesso aggiungo uno stick sotto la ludwigia.
Vi aggiorno
Uno dei miei dubbi, infatti, è che i buchi delle foglie basse derivino da mancanza di potassio che la ludwigia non trova fra le radici.
Da lì mi chiedo se veramente il Manado consente ai nutrienti di giungere sino alle radici.
Vabbè, un passo alla volta.
Ho messo 0.5 di PO43- e adesso aggiungo uno stick sotto la ludwigia.
Vi aggiorno

La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Ho aggiunto PO43- come da vs. suggerimento; ho visto che veniva assorbito e quindi l'ho portato a 1.2
Ho aggiunto gli stick Compo sotto la ludwigia ed il problema è rientrato.
Noto un leggero pearling dalla parte inferiore di alcune foglie della ludwigia.
C'è del pearling anche dalla mayaca, ma non so se a produrlo è la pianta o una recrudescenza dei cianobatteri (non vedo la classica ragnatela verdognola, ma forma buona parte degli steli della mayaca hanno assunto un colore marroncino).
Aggiungo che noto qualche bollicine di ossigeno su un sasso anche se i ciano, per ora, non sono visibili.
Purtroppo, invece, ho notato segni di notevole abbrutimento della proserpinaca e della staurogyne (solo in prossimità della proserpinaca).
Cosa sta succedendo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Carenze o eccessi?
Mauro usavi CO2? Se sì allora adesso è finita, osserva la differenza di foglie della proserpinaca 

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 5 ospiti