Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 17/01/2017, 13:43
fabmor ha scritto:Comunque credo proprio che il "colpevole" di questo blocco sia la Limnophila... da quando ha iniziato a vegetare bene le altre hanno iniziato a risentirne...
o é finita la rendita del Godran
Stand by
cicerchia80
-
fabmor

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/17, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 2x4500 K + 2x6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua ground Bios
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ranalisma rostratum
Echinodorus tenellus
Eleocharis minima
- Fauna: 1 betta splendens maschio
20 poecilia reticulata (avannotti)
- Altre informazioni: Vasca n° 2 80 lt
30W LED 3x4500K + 2x6000K
Fondo jbl acquabasis plus + manado
Fauna:
15 rasbora hengeli
2 betta splendens femmina
1 trichogaster laila
1 poecilia reticulata
1 ancistrus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Echinodorus tenellus
Eleocharis Minima
Taxiphyllum "Spiky"
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fabmor » 17/01/2017, 13:59
cicerchia80 ha scritto:o é finita la rendita del Godran
La ranalisma era nella cup della Anubias con la gelatina, non era nel Grodan. Prima di piantarla ho tolto tutta la gelatina dalle radici… Non pensavo che potesse "vivere di rendita" per un mesetto! La Limnophila erano pezzi di potature dell'altra vasca tagliati e piantati immediatamente nel fondo.

fabmor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2017, 4:23
Ok...allora ê solo piû fame,stiamogli un pó dietro con la fertilizzazione,occhio ai fosfati e vediamo
Stand by
cicerchia80
-
fabmor

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/17, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 2x4500 K + 2x6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua ground Bios
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ranalisma rostratum
Echinodorus tenellus
Eleocharis minima
- Fauna: 1 betta splendens maschio
20 poecilia reticulata (avannotti)
- Altre informazioni: Vasca n° 2 80 lt
30W LED 3x4500K + 2x6000K
Fondo jbl acquabasis plus + manado
Fauna:
15 rasbora hengeli
2 betta splendens femmina
1 trichogaster laila
1 poecilia reticulata
1 ancistrus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Echinodorus tenellus
Eleocharis Minima
Taxiphyllum "Spiky"
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fabmor » 18/01/2017, 14:13
Dopo l'inserimento delle 12 gocce di fosforo (l'altro ieri) ero a 1 mg/lt. Ieri inserito ferro 5ml e misurato fosfati a 0,75. Oggi i fosfati sono scesi a 0,25!! Conducibilità stabile a 335... È già ora di reinserire fosforo?
fabmor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 19/01/2017, 12:27
fabmor ha scritto:Dopo l'inserimento delle 12 gocce di fosforo (l'altro ieri) ero a 1 mg/lt. Ieri inserito ferro 5ml e misurato fosfati a 0,75. Oggi i fosfati sono scesi a 0,25!! Conducibilità stabile a 335... È già ora di reinserire fosforo?
vada vada.....
Stand by
cicerchia80
-
fabmor

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/17, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 2x4500 K + 2x6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua ground Bios
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ranalisma rostratum
Echinodorus tenellus
Eleocharis minima
- Fauna: 1 betta splendens maschio
20 poecilia reticulata (avannotti)
- Altre informazioni: Vasca n° 2 80 lt
30W LED 3x4500K + 2x6000K
Fondo jbl acquabasis plus + manado
Fauna:
15 rasbora hengeli
2 betta splendens femmina
1 trichogaster laila
1 poecilia reticulata
1 ancistrus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Echinodorus tenellus
Eleocharis Minima
Taxiphyllum "Spiky"
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fabmor » 20/01/2017, 19:24
Reinserito ancora fosforo 8 gocce...testato nuovamente oggi e dava ancora 0,25. Inserito oggi ben 12 gocce e domani rifaccio il test.
Nel frattempo nessun miglioramento significativo:
- la ranalisma non da segni di ripresa. E' il caso di togliere tutte le foglie sofferenti?
- la limnophila sembra sempre uguale. Qualche ripresa agli apici ma non mi sembra niente di evidente. Nota positiva un butto in un angolo (vedi foto) che sta crescendo con un verde bello sano. Anche qui può essere utile potare, magari un po' alla volta, in modo da dare stimolo alla parte giovane di emergere e vegetare bene?
- credo di avere cianobatteri!
cosa posso fare per arginarli? Ho letto l'articolo sul sito. Provo con le tazzine rovesciate o vado di acqua ossigenata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabmor
-
cicerchia80
- Messaggi: 53631
- Messaggi: 53631
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 21/01/2017, 1:11
fabmor ha scritto:cosa posso fare per arginarli? Ho letto l'articolo sul sito. Provo con le tazzine rovesciate o vado di acqua ossigena
se piccoli focolai usa le tazzine..
il test fosfati funziona giusto?
Stand by
cicerchia80
-
fabmor

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/17, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 2x4500 K + 2x6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua ground Bios
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ranalisma rostratum
Echinodorus tenellus
Eleocharis minima
- Fauna: 1 betta splendens maschio
20 poecilia reticulata (avannotti)
- Altre informazioni: Vasca n° 2 80 lt
30W LED 3x4500K + 2x6000K
Fondo jbl acquabasis plus + manado
Fauna:
15 rasbora hengeli
2 betta splendens femmina
1 trichogaster laila
1 poecilia reticulata
1 ancistrus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Echinodorus tenellus
Eleocharis Minima
Taxiphyllum "Spiky"
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fabmor » 22/01/2017, 8:22
Il test è askoll ed è nuovo. Nell'altra vasca mi da valori stabili quindi credo che funzioni...
Ieri pomeriggio fosfati ancora a 0,25 e ho aggiunto ancora 12 gocce. Oggi testeró nuovamente.
Conducibilità inchiodata a 335, non si muove di una virgola! Non so cosa dire... Chiedo a voi esperti se c'è qualcos'altro che posso fare per rimediare a questa situazione di stallo.
fabmor
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 22/01/2017, 8:30
Io continuo a pensare sia la luce. All'inizio le piante son cresciute con le loro riserve, ma ora per la mancanza di essa non riescono ad assimilare correttamente gli elementi. Se a questo aggiungi un fondo allofano......
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
fabmor

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/17, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 2x4500 K + 2x6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua ground Bios
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ranalisma rostratum
Echinodorus tenellus
Eleocharis minima
- Fauna: 1 betta splendens maschio
20 poecilia reticulata (avannotti)
- Altre informazioni: Vasca n° 2 80 lt
30W LED 3x4500K + 2x6000K
Fondo jbl acquabasis plus + manado
Fauna:
15 rasbora hengeli
2 betta splendens femmina
1 trichogaster laila
1 poecilia reticulata
1 ancistrus
Flora:
Limnophila sessiliflora
Echinodorus tenellus
Eleocharis Minima
Taxiphyllum "Spiky"
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di fabmor » 31/01/2017, 15:32
Molto probabilmente a questo punto il problema come mi dite è la luce... Adesso devo capire quale può essere l'illuminazione più conveniente, se integrare la presente a LED o cambiare tutto.
Sto continuando ad aggiungere fosforo (per avere un valore intorno allo 0,75 mg/lt devo aggiungere ALMENO 8 gocce al giorno!). La limnophila nei butti giovani sta avanzando bella verde e con internodi abbastanza fitti. Il resto è un disastro: la ranalisma continua a essere ferma, i ciano si sono estesi a dismisura e ci sono moltissime GDA. A questo punto trasferirei la poca fauna nell'altra vasca. Mi consigliate di fare il trattamento con acqua ossigenata o fare terapia del buio?
fabmor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti