Ho del Microsorum pteropus che da qualche tempo è diventato marrone, a tratti sembra quasi trasparente. Non è interrato ma incastrato tra una roccia e un legno.
L'Anubias barteri caladiifolia produce costantemente foglie nuove, in un mese e mezzo più o meno ne ha messe tre. Quando si aprono, hanno il bordo leggermente ingiallito. Le foglie vecchie invece si riempiono di macchie nere/marroni che vanno via se raschiate. Non penso siano diatomee, appaiono come delle macchie che non vanno via come se fosse polvere. Così come il Microsorum, si trova sotto la luce diretta dei neon, ma questa è schermata parzialmente dall'acqua ambrata (torba) e dalle piante galleggianti (Pistia).
Qualche giorno fa ho acquistato anche una Echinodorus reni, e un paio di foglie iniziano ad avere delle macchie trasparenti/buchi, ma son foglie vecchie quindi forse potrebbe anche essere normale.
Contemporanteamente ho notato la formazione di alghe filamentose, poche, sull'Anubias e sul legno, e la elevata presenza di Planarie sui vetri, che erano scomparse dopo la maturazione della vasca.
Per il resto, le altre piante crescono molto bene e senza apparenti carenze: La Elanthium vesuvius ha perso le foglie vecchie e ha messo quelle nuove e tortili, la Hydrilla verticillata cresce molto velocemente e in maniera costante.
In negozio mi è stato detto che potrebbe essere dovuto a una carenza di Potassio, mentre leggendo un po' sul web leggo anche di chi parla di carenza di Ferro. Cosa potrebbe essere?
Attualmente fertilizzo con metà dose di Seachem Flourish e con pastiglie di JBL Ferropol Root vicino alle piante che ne necessitano.
Grazie per le eventuali risposte!
