Carenze Vallisneria spiralis
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- andrepaff
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/08/20, 20:50
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
Buongiorno gruppo
Ho bisogno del vostro aiuto, le mie Vallisneria non riescono a prendere campo diventano marroncine e non crescono (allego foto)
I mie valori sono
GH 14
KH 8
Ec 390
pH 7,5
Nitrati 10
Fosfati 0(da reagente, ma sicuramente ci sono visto che ho due carassi)
Luce LED 6000k 19w 1250 l
Fertilizzo con pmdd vostro da poco tempo (prima sera florena) metto le Tab della sera .
Ho.appena messo.uno.stick Floris ( solo 1/4 per vedere come reagisce le vasca all azoto)
Cosa mi consigliate?
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Ho bisogno del vostro aiuto, le mie Vallisneria non riescono a prendere campo diventano marroncine e non crescono (allego foto)
I mie valori sono
GH 14
KH 8
Ec 390
pH 7,5
Nitrati 10
Fosfati 0(da reagente, ma sicuramente ci sono visto che ho due carassi)
Luce LED 6000k 19w 1250 l
Fertilizzo con pmdd vostro da poco tempo (prima sera florena) metto le Tab della sera .
Ho.appena messo.uno.stick Floris ( solo 1/4 per vedere come reagisce le vasca all azoto)
Cosa mi consigliate?
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- andrepaff
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/08/20, 20:50
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
Sotto hai fondo fertile?
Io temo che un fondo così, favorisca l'annegamento delle radici ma è solo una mia idea.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Io sono quasi sicuro che se del sedimento ottura i buchi tra le pietre, loro si riprendono.
Ciao
Io temo che un fondo così, favorisca l'annegamento delle radici ma è solo una mia idea.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Io sono quasi sicuro che se del sedimento ottura i buchi tra le pietre, loro si riprendono.
Ciao
Posted with AF APP
- andrepaff
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/08/20, 20:50
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:mmarco ha scritto: ↑16/01/2021, 21:25Sotto hai fondo fertile?
Io temo che un fondo così, favorisca l'annegamento delle radici ma è solo una mia idea.
Può essere decisamente.... effettivamente ho almeno due cm di ghiaia probabilmente le radici si fermano li e non vanno sotto, come ragionamento torna..
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Io sono quasi sicuro che se del sedimento ottura i buchi tra le pietre, loro si riprendono.
Ciao
Come ragionamento torna effettivamente, provo comunque a vedere gli Stick come ultima ratio nel caso tolgo metterò rapide a colonna, sono più divertenti
Posted with AF APP
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
la vallisneria è infestante...
se posso intervenire, ti faccio vedere una foto del prima e del dopo aver messo uno stick Compo...
(spezzettato e infossato nel ghiaietto vicino alle radici)
la vaschetta "scassatella" è da 60litri, dove tengo solo potature di piante che non voglio buttare...
la foto sopra è del 24dicembre (lo so, mi cingo il capo di cenere...l'avevo abbandonata a se stessa per mesi, mea culpa)...
la foto sotto di queste settimane: cmq sono d'accordo, se hai un po' di sabbia leggermente più fine (magari simile come tonalità e composizione), puoi tentare di spargerla sopra al fondo delicatamente.. per coprire un po' gli interstizi della granulometria più grande.
questo facilita anche la sedimentazione dei nutrimenti degli stick che hai messo.
un ghiaietto troppo grande, potrebbe far circolare troppa acqua tra gli interstizi, con conseguente fuoriuscita di nutrimenti in colonna.. a seconda della quantità di pesci che hai, i composti azotati, potrebbero diventare eccessivi.
che temperatura hai in vasca?..se è troppo bassa, alzala anche a 22/24gradi...tanto i carassi non hanno problemi (stanno anche fino a 30°C tranquillamente)
io consiglierei di non scendere sotto i 21 con la vallisneria.. sotto non si blocca, ma va più piano.
io poi, se hai già messo tabs nel fondo e concime a sufficienza, come dice il maestro @mmarco.. "poltronizzati" e aspetta di vedere cosa succede.
non toccare troppo.. guarda e aspetta..


se posso intervenire, ti faccio vedere una foto del prima e del dopo aver messo uno stick Compo...
(spezzettato e infossato nel ghiaietto vicino alle radici)
la vaschetta "scassatella" è da 60litri, dove tengo solo potature di piante che non voglio buttare...
la foto sopra è del 24dicembre (lo so, mi cingo il capo di cenere...l'avevo abbandonata a se stessa per mesi, mea culpa)...
la foto sotto di queste settimane: cmq sono d'accordo, se hai un po' di sabbia leggermente più fine (magari simile come tonalità e composizione), puoi tentare di spargerla sopra al fondo delicatamente.. per coprire un po' gli interstizi della granulometria più grande.
questo facilita anche la sedimentazione dei nutrimenti degli stick che hai messo.
un ghiaietto troppo grande, potrebbe far circolare troppa acqua tra gli interstizi, con conseguente fuoriuscita di nutrimenti in colonna.. a seconda della quantità di pesci che hai, i composti azotati, potrebbero diventare eccessivi.
che temperatura hai in vasca?..se è troppo bassa, alzala anche a 22/24gradi...tanto i carassi non hanno problemi (stanno anche fino a 30°C tranquillamente)
io consiglierei di non scendere sotto i 21 con la vallisneria.. sotto non si blocca, ma va più piano.
io poi, se hai già messo tabs nel fondo e concime a sufficienza, come dice il maestro @mmarco.. "poltronizzati" e aspetta di vedere cosa succede.
non toccare troppo.. guarda e aspetta..
non è detto, dipende anche da quanto funziona bene il tuo filtro.. esistono anche filtri con resine anti fosfati che, se funzionano troppo bene, possono essere controproducenti per le piante perché li tolgono tutti..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- andrepaff
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/08/20, 20:50
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
Come filtro ho un eden 511 credo ormai maturo (da circa 8 mesi in funzione) vedo come reagisce la vasca all eventuale ammoniaca, se tutto.ok ne metto una intera magari la divido a metà.
Domanda ma.se metto fondo più fine per coprire un po'.la.ghiaia quando devo sifonare un po' di toglie???
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Domanda ma.se metto fondo più fine per coprire un po'.la.ghiaia quando devo sifonare un po' di toglie???
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Ho temperatura ambiente sinceramente, 19 gradi circa
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Non dovrei avere grossissimi problemi, ho un cerato che dovrebbe avere discreta fame, mi ha salvata da tante situazioni credo
Posted with AF APP
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
premetto che io sono per non tenere i carassius auratus in acquario.. nessun acquario è adatto a pesci che arrivano a quell'età e quelle dimensioni
ma è un po' il mio pallino.
il filtro che hai descritto è per massimo vasche da 120Litri... se è così, già tre pesci rossi sono troppi.
quanto è grande il tuo acquario...litri netti?
se hai fatto i conti correttamente, e non hai sovrappopolazione, non sifonare... e non eccedere col cibo.
sifonando, asporti anche le colonie batteriche che si annidano nel fondale.
se proprio devi sifonare, usa un tubo e una una garza (o un colino a maglia fine) a valle poggiato sul contenitore, per fermare l'eventuale sabbia che aspirerai..
ma se stai attenta e non ti avvicini troppo al fondo, non dovresti cmq aspirarla..
poi la sciacqui con l'acqua dell'aquario e la ributti dentro.
confermo, il cerato ha sempre fame
...cresce a dismisura.. se puoi lascialo galleggiare magari evitando che faccia troppa ombra alle vallisnerie, sarebbe il suo habitat preferito...
al netto di tutto, io un paio di gradi in più all'acqua, li darei...

ma è un po' il mio pallino.

il filtro che hai descritto è per massimo vasche da 120Litri... se è così, già tre pesci rossi sono troppi.

quanto è grande il tuo acquario...litri netti?
se hai fatto i conti correttamente, e non hai sovrappopolazione, non sifonare... e non eccedere col cibo.
sifonando, asporti anche le colonie batteriche che si annidano nel fondale.
se proprio devi sifonare, usa un tubo e una una garza (o un colino a maglia fine) a valle poggiato sul contenitore, per fermare l'eventuale sabbia che aspirerai..
ma se stai attenta e non ti avvicini troppo al fondo, non dovresti cmq aspirarla..
poi la sciacqui con l'acqua dell'aquario e la ributti dentro.
confermo, il cerato ha sempre fame

al netto di tutto, io un paio di gradi in più all'acqua, li darei...

“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- andrepaff
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 14/08/20, 20:50
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis
Per il discorso pesci rossi hai perfettamente ragione ma purtroppo ho iniziato con i pesci rossi sulla boccia (sono gli stessi) regalati a mia figlia pensando che era tutto.piu facile, poi mi.sono.appassionato e ho cercato di dargli un minimo di dignità, sono il primo.io a volerli togliere da lì ma mia figlia gli ha dato pure i nomi quindi cerco di tamponare
Sporcano tanto infatti ogni 15gg devo pulire, il prossimo acquario dovrò fare numerose modifiche prima di tutto cambiare pesci sicuramente
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Aggiunto dopo 53 secondi:
Sporcano tanto infatti ogni 15gg devo pulire, il prossimo acquario dovrò fare numerose modifiche prima di tutto cambiare pesci sicuramente
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
40 litri netti,si lo.so e molto piccolo per i carassi
Aggiunto dopo 53 secondi:
Il cerato è galleggiante ed e sopra le anubias e criptocorynee
Posted with AF APP
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Carenze Vallisneria spiralis

è come un cane che si morde la coda..
i carassi sono pesci che, in condizioni di sovrappopolazione, producono ormoni che ne autolimitano la crescita.
è brutto vedere pesci stentati, con occhi grandi perché hanno saltato step di crescita che naturalmente avrebbero in natura, ridotti in spazi non adeguati...
col tempo poi, tendono a deperire e morire...
cambiando acqua, non vai a disturbare solo l'eventuale equilibrio chimico/biologico della vasca...vai anche a diluire la componente ormonale..
più cambi fai e più i pesci crescono velocemente, ritrovandosi a vivere in una boccia (passami il termine) di 40litri...sempre boccia è...hai solo spostato il problema di qualche mese...
i carassi che ho nei miei pond, hanno svariati anni..
i più vecchi hanno 25anni...pesano dai 2 ai 3 chili... è impensabile per un pesce del genere stare anche in un acquario di 300litri

diciamo che sarebbero da ricollocare prima che diventino troppo grandi e ne soffrano.

40 litri è giusto a malapena per un betta

perfect

“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti