Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di alpask » 02/04/2021, 11:16

Riprendo da qui: viewtopic.php?f=21&t=77334&p=1395306&hi ... s#p1395306

Riporto i dati della vasca:
Avvio: 6 Ottobre 2020
Vasca: Ferplast Cayman 80 (81x36x56) riempita con circa 80 litri, 75% demineralizzata + 25% vitasnella.
Fondo: Askoll Sand Midnight - sabbia scura
Arredi: 1 grossa radice di java (ne sto preparando una seconda per riempire il vuoto a sx)
Tecnica: no filtro, no CO2, tolto il riscaldatore
Illuminazione: Chihiros A800 dimmerata al 60%
Fotoperiodo: 8 ore
Fertilizzazione con PMDD al bisogno - Stick NPK sotto le radicate
Cambi d'acqua: no, solo rabbocchi settimanali con demineralizzata
Fauna: macropodus ocellatus (da 5 sono rimasti in 3)
IMG_20210402_105213597.jpg
Vasca che ha da sempre problemi alle piante radicate, ho fallito con lindernia variegata, rotala orange juice, hygrophila pinnatifida e persino hygrophila corymbosa siamensis(!). Al momento resistono le Cryptocoryne. Ho immesso di recente Bacopa Caroliniana e Hygrophila Rosanervig, ma sembra stiano già prendendo una brutta piega.
Le altre piante:
- limnophila: bene
- hydrocotile leucocephala e verticillata: così così
- bucephalandra: bene
- microsorum pteropus: benino
- galleggianti molto bene

Superato un problema di filamentose sono apparsi cianobatteri (o almeno credo).
IMG_20210402_105236086.jpg
Pellicola verde sul vetro posteriore della vasca, e sulle foglie di limnophila e bacopa, e su tutte le piante un po' qua e un po' là.
Si rimuovono facilemente con le dita o aspirandoli, e odorano di erba bagnata.
Non reagiscono o quasi all'acqua ossigenata.

I valori della vasca sono nella norma.
Immagine13.jpg
Avrei una gran voglia di ripartire da zero. ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di mmarco » 02/04/2021, 12:24

alpask ha scritto:
02/04/2021, 11:16
I valori della vasca sono nella norma.
Ciao
Siamo sicuri?
Gli NO3- per esempio io li vedo sempre a zero.
Hai notato una variazione in questo valore?
Hai provato a buttare un famigerato nonché schedato osso di seppia (porzione)?
A filu ferru come sei messo?

Aggiunto dopo 59 secondi:
Prova a scioccare la vasca con qualche cambio di acqua della bassa.

Posted with AF APP

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di alpask » 02/04/2021, 12:47

mmarco ha scritto:
02/04/2021, 12:25
Gli NO3- per esempio io li vedo sempre a zero.
Hai notato una variazione in questo valore?
Dando praticamente solo Cifo Azoto è difficile rilevare nitrati, ma un paio di volte li ho visti, sì.
Aspetto sempre che scenda la conducibilità prima di ridare il nitrato di potassio.
mmarco ha scritto:
02/04/2021, 12:25
Hai provato a buttare un famigerato nonché schedato osso di seppia (porzione)?
Pensi a una carenza di calcio?
mmarco ha scritto:
02/04/2021, 12:25
A filu ferru come sei messo?
Doso ogni tanto, non saprei, non ho il test per il ferro.
mmarco ha scritto:
02/04/2021, 12:25
Prova a scioccare la vasca con qualche cambio di acqua della bassa
E' un'idea, in questo periodo poi, coi canali ancora bassi bassi e il liquame che viene sparso a tonnellate ... una meraviglia. :D

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di mmarco » 02/04/2021, 12:50

alpask ha scritto:
02/04/2021, 12:47
Dando praticamente solo Cifo Azoto è difficile rilevare nitrati, ma un paio di volte li ho visti, sì.
Aspetto sempre che scenda la conducibilità prima di ridare il nitrato di potassio.
Occhio allora a non darne troppo.
IMHO
alpask ha scritto:
02/04/2021, 12:47
Pensi a una carenza di calcio?
Mi tengo buoni tutti....
alpask ha scritto:
02/04/2021, 12:47
Doso ogni tanto, non saprei, non ho il test per il ferro.
Forse il test del filu ferru ci andrebbe
alpask ha scritto:
02/04/2021, 12:47
un'idea, in questo periodo poi, coi canali ancora bassi bassi e il liquame che viene sparso a tonnellate ... una meraviglia.
Poco ma sicuro x_x
Allora valuta qualche cambio con acqua della bassa ma qualche metro più in alto del Mincio.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di alpask » 03/04/2021, 8:48

mmarco ha scritto:
02/04/2021, 12:50
Forse il test del filu ferru ci andrebbe
Di solito tengo d'occhio la limnophila, se le cime schiariscono ... filu ferru

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di mmarco » 03/04/2021, 10:00

Bon.... importante avere indicatori.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di alpask » 03/04/2021, 13:29

mmarco ha scritto:
03/04/2021, 10:00
Bon.... importante avere indicatori.
Ciao
Sì, ma rimane l'indecisione su come muoversi.
Continuo a rammendare qua e là pulendo e sostituendo steli?
Buio totale per 5 giorni?
Sposto i pesci e rifaccio tutto quanto?
:-??

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di mmarco » 03/04/2021, 13:29

Non mi ricordo più niente.
Rileggo....

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
A filu ferru va bene ma a luce?
Mi pare un po' bassina.
Sbaglio?

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
Alzare luce - fare cambi con acqua della bassa - propinare per cinque giorni Cifo Azoto in rapporto al litraggio della vasca - sedersi fronte vasca e sperare in miglioramento.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
:-s

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 743
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di alpask » 03/04/2021, 14:36

mmarco ha scritto:
03/04/2021, 13:37
A filu ferru va bene ma a luce?
Mi pare un po' bassina.
Sbaglio?
Chihiros A801 sono 50W per 7200 lumen.
Dimmerata al 60% fa 30W e 4320 lumen (se la proporzione vale con il dimmer), quindi 54 lumen/litro.
Per le piante che ho dovrebbero essere sufficienti, almeno credo, ma ditemelo voi che avete esperienza.
La vasca è alta 56 cm, la profondità d'acqua è meno di 40 cm. Tra lampada e fondo ci saranno 65 cm.
mmarco ha scritto:
03/04/2021, 13:37
Alzare luce
Avrei scommesso sul contrario :-??
mmarco ha scritto:
03/04/2021, 13:37
fare cambi con acqua della bassa
Sul serio?
mmarco ha scritto:
03/04/2021, 13:37
propinare per cinque giorni Cifo Azoto in rapporto al litraggio della vasca
Adesso ne do 5 gocce (0,180 ml) una volta a settimana.
Diciamo che posso raddoppiare ma suddivido in 2 gocce al giorno?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cayman 80 per Macropodus - Un mezzo disastro (reprise)

Messaggio di mmarco » 03/04/2021, 15:58

Io proverei ad alzare la luce.
Proverei a fare un cambietto una volta alla settimana tre dita normali (non lottatore di sumo) in orizzontale con acqua di rubinetto o bottiglia.
Proverei con una (una goccia) Cifo Azoto per qualche giorno in base a cosa succede.
Ciao

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti