Ceratophillum con punte bianche

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Massimo66rm » 12/05/2019, 17:19

Aspetto che mi arrivi il fosforo o intanto metto il potassio?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Pisu » 12/05/2019, 17:26

Massimo66rm ha scritto: Aspetto che mi arrivi il fosforo o intanto metto il potassio?
Metti pure.
Anzi, ricordati che il fosforo reagisce facilmente con un po' di elementi, in particolare col ferro, facendoli precipitare.
Quindi è bene aggiungere il fosforo lontano dal resto della fertilizzazione, un giorno di distanza è più che sufficiente.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Marta » 13/05/2019, 11:07

@Massimo66rm buongiorno.
Se mi posso intromettere, io metterei del solfato di magnesio.
Anzi, prima di ciò rifarei un bel giro di test (è una cosa che ti consiglio di fare con cadenza settimanale).. ma dalle foto che vedo io ne metterei un po'. Sopratutto se aggiungi ancora potassio.

Hai l'acqua ambrata o sono le luci?

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Massimo66rm » 13/05/2019, 12:50

I test li ho fatti nel weekend e sulla base di quelli (e delle condizioni delle piante) mi ha risposto Pisu.

Comunque un po’ di magnesio l’ho aggiunto.
Domani dovrebbe arrivarmi il Cifo fosforo.

L’acqua è molto ambrata, perché non ho CO2 e cerco di abbassare il pH con catappa e torba.

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Massimo66rm » 14/05/2019, 11:45

Mi è arrivato il Cifo fosforo.
Quanto ne metto?
Ricordo che all’ultimo test i fosfati erano quasi a zero

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 12:34

Massimo66rm ha scritto: Mi è arrivato il Cifo fosforo.
Quanto ne metto?
Ricordo che all’ultimo test i fosfati erano quasi a zero
Io farei una goccia e dopo 2 giorni un'altra.
Poi aspetta ancora un giorno e fai il test.
Dovremmo avere circa 1 mg/l, ma può darsi che vengano consumati velocemente, in tal caso ne aggiungiamo ancora ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Massimo66rm (14/05/2019, 14:28)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Massimo66rm » 19/05/2019, 11:01

Buongiorno @Pisu

Faccio un aggiornamento con un breve riepilogo
Il 5/5 avevo i seguenti valori in vasca:
Conducib.: non misurabile (in attesa arrivo conduttivimetro)
GH 6
KH 4
PO43- 0,1
NO3- 10
pH 7,3

Il 12/5 ho aggiunto 2ml di rinverdente, 2 ml di potassio e 2 ml di magnesio.
13/5: Conducib.: 390.

Il 14/5 aggiunta una goccia di Cifo Fosforo;
Il 16/5 aggiunta un'altra goccia di Cifo Fosforo.
(seguendo tue indicazioni in questo 3d)

rifatto i TEST il 19/5
GH 6
KH 4
PO43- 0,5
NO3- 10
PH7,3
Conducib: 390

Dopo avere introdotto il fosforo la limnophila e il cerato, che già prima crescevano bene, sono esplosi aumentando il ritmo di crescita.
La Hygrophila invece mi sembra messa sempre peggio, le radici non attaccano e ogni tanto qualche pezzo di pianta vaga per l'acquario (La hygrophila è in acquario dall'avvio, a fine gennaio, ma non l'ho mai potata, tanto non cresce).

Inoltre da ieri la fauna è aumentata: da 7 trigonostigma espei sono passato a 13. Si tratta comunque di pesci piccoli (2 cm) che non dovrebbero alterare troppo il carico organico. Ci sono anche 5 multidentata in vasca.

Ricordo anche che il 5/5 avevo interrato mezzo stick 10-10-10 suddiviso in 3 pezzi, sotto le due Cryptocoryne e sotto l'hygrophila.
Aggiungo panoramica vasca fatta ieri prima della potatura.

Mi sembra necessario ancora qualche correttivo ma non vorrei fare danni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Pisu » 19/05/2019, 11:14

Massimo66rm ha scritto: La Hygrophila invece mi sembra messa sempre peggio
Puoi fare qualche foto ravvicinata? Di luce ne prende?
Magari ha ancora bisogno di riprendersi.
Noti dei buchini sulle foglie vecchie?
In ogni caso metterei ancora 2 gocce di fosforo, sempre lontano dagli altri elementi.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Massimo66rm » 19/05/2019, 11:28

La luce non è molta, come da profilo.
Comunque evito sempre che il cerato faccia ombra alla Hygrophila
Aggiungo 2 gocce di fosforo subito e tra un paio di giorni anche rinverdente, potassio e magnesio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ceratophillum con punte bianche

Messaggio di Pisu » 19/05/2019, 11:33

Massimo66rm ha scritto: Aggiungo 2 gocce di fosforo subito e tra un paio di giorni anche rinverdente, potassio e magnesio?
Proviamo così e vediamo se si riprende ;)
Se si stacca qualche rametto lascialo galleggiante, possibilmente sotto la luce e dimmi come cresce
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Colax, sewella65 e 4 ospiti