Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/09/2017, 10:43
Te conta che vanno dosati a gocce o almeno con una siringa da insulina. Indicativamente potresti provare con 5 gocce di cifo fosforo e 5 di cifo azoto.
Il fosforo dovrebbe alzartisi di un po', mentre i nitrati molto probabilmente di molto poco. Come penso tu lo abbia già letto fino allo spasmo,
il cifo azoto è in grado di sterminare la fauna se usato con troppa audacia. Meglio somministrare quest'ultimo tante volte a piccole razioni e dilazionato nei giorni, fino a raggiungere il valore cercato

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 05/09/2017, 13:08
ho aggiunto 5 gocce e 5 gocce.
Ma che valore cerchiamo esattamente?
Posted with AF APP
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/09/2017, 13:11
skorpion986 ha scritto: ↑Ma che valore cerchiamo esattamente?
Cerchiamo sempre prima di far crescere bene le piante, di conseguenza poi potresti anche fare quasi fede al risultato del test
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 05/09/2017, 13:17
l hygrophila cresce parecchio! anche se vedo sempre fori sulle foglie vecchie.
aggiungo potassio?
Posted with AF APP
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/09/2017, 13:22
skorpion986 ha scritto: ↑l hygrophila cresce parecchio! anche se vedo sempre fori sulle foglie vecchie.
aggiungo potassio?
Dipende, ricordati della legge di Liebig.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Se ti manca anche solo un elemento, la pianta si blocca. Perciò, probabilmente potrebbe essere una carenza di potassio per l'Hygrophyla, ma per essere sicuri al 100% dovresti aspettare che reazione avviene tra qualche giorno con il cifo azoto e il cifo fosforo che hai appena messo
Specialmente con il cifo azoto poi non è affatto detto che tu veda un aumento di nitrati, tuttavia di azoto in acqua (in altre forme ovviamente) ce n'è eccome
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti