Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 25/04/2021, 15:04
			
			
			
			
			giomes ha scritto: ↑25/04/2021, 10:48
ho l'impianto ad osmosi
 
 ah, ok. Beato te  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								giomes							
 
- Messaggi:  115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
 Hygrophila polysperma
 Cryptocoryne willisii
 Hemianthus callitrichoides
 Rotala Rotundifolia
 Limnophila Sessiliflora
 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
 Echinodurs Reni
 Helanthium tenellum
 
 Dal 23/02/2021
 Ludwigia Palustris "Super Red"
 althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
 21 Cardinali
 15 Hemmigrammus Rhodostomus
 5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
 Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
 Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
 Da valori dichiarati:
 https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
 
 24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
 
 Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
 Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giomes » 28/04/2021, 19:01
			
			
			
			
			Ciao @
Marta e @
fablav,
Finalmente ieri ho fatto il cambio di 32l come da vostre indicazioni.
A valle del cambio la conducibilità è scesa a 240.
Prima però avevo preso un campione d'acqua messo a decantare ed oggi ho misurato il pH shackerato che è sempre 6,5 (Test a reagente Sera con scatti di 0.5).
Che facciamo? Stiamo fermi fino a sabato in attesa di nuovi test?
Grazie e buona serata.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giomes
 
	
		
		
		
			- 
				
								giomes							
 
- Messaggi:  115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
 Hygrophila polysperma
 Cryptocoryne willisii
 Hemianthus callitrichoides
 Rotala Rotundifolia
 Limnophila Sessiliflora
 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
 Echinodurs Reni
 Helanthium tenellum
 
 Dal 23/02/2021
 Ludwigia Palustris "Super Red"
 althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
 21 Cardinali
 15 Hemmigrammus Rhodostomus
 5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
 Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
 Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
 Da valori dichiarati:
 https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
 
 24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
 
 Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
 Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giomes » 01/05/2021, 13:21
			
			
			
			
			Buongiorno @
fablav e @
Marta.
Ho seguito tutti i vostri consigli ed eccoci ai test del sabato.
DiarioRio240_20210501.JPG
GH=6 e KH=4. @
Marta era questo che volevamo ottenere giusto?
Come procediamo adesso?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giomes
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 01/05/2021, 18:46
			
			
			
			
			giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 13:21
Come procediamo adesso?
 
Metti qualche foto. Forse un punticino di magnesio, ma se le piante non sono carenti lascia stare.
Un paio di ml di rinverdente?  
 
 
Ma si.
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								giomes							
 
- Messaggi:  115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
 Hygrophila polysperma
 Cryptocoryne willisii
 Hemianthus callitrichoides
 Rotala Rotundifolia
 Limnophila Sessiliflora
 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
 Echinodurs Reni
 Helanthium tenellum
 
 Dal 23/02/2021
 Ludwigia Palustris "Super Red"
 althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
 21 Cardinali
 15 Hemmigrammus Rhodostomus
 5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
 Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
 Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
 Da valori dichiarati:
 https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
 
 24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
 
 Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
 Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giomes » 01/05/2021, 19:24
			
			
			
			
			@
fablav quindi 5 ml di rinverdente? Niente potassio con 238 di conducibilità? Fosforo?
Per favore spiega  ^:)^  altrimenti non imparerò mai  
 
 
Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giomes
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 02/05/2021, 13:09
			
			
			
			
			giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 19:24
quindi 5 ml di rinverdente?
 
Ho detto 2.
giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 19:24
Niente potassio con 238 di conducibilità?
 
Tocca le piante, se croccanti non metterlo.
giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 19:24
Fosforo?
 
Sei ad 1, va bene così.
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 03/05/2021, 10:46
			
			
			
			
			giomes ha scritto: ↑28/04/2021, 19:01
ho misurato il pH shackerato che è sempre 6,5
 
 mi sembra molto improbabile. Ma hai sbattuto bene la bottiglia e lasciato svaporare? La CO
2 è un gas evapora. 
Tu eroghi CO
2 artificialmente?
giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 13:21
GH=6 e KH=4
 
 già molto meglio.
Ma la conducibilità è scesa meno di quel che sperassi.
fablav ha scritto: ↑01/05/2021, 18:46
Forse un punticino di magnesio
 
 direi di no, era uno dei motivi dei cambi, troppo Mg rispetto al Ca.
fablav ha scritto: ↑02/05/2021, 13:09
Tocca le piante, se croccanti non metterlo.
 
fablav ha scritto: ↑02/05/2021, 13:09
Sei ad 1, va bene così.
 
 concordo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 03/05/2021, 11:59
			
			
			
			
			Marta ha scritto: ↑03/05/2021, 10:46
direi di no, era uno dei motivi dei cambi, troppo Mg rispetto al Ca
 
Mi ero perso. Hai ragione.
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								giomes							
 
- Messaggi:  115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 10/10/20, 11:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cava de' Tirreni
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 6670 + 10000 str LED
- Temp. colore: 6500,9000,2 st 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Dall'avvio 26/12/2020
 Hygrophila polysperma
 Cryptocoryne willisii
 Hemianthus callitrichoides
 Rotala Rotundifolia
 Limnophila Sessiliflora
 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
 Echinodurs Reni
 Helanthium tenellum
 
 Dal 23/02/2021
 Ludwigia Palustris "Super Red"
 althernantera reinikii mini
- Fauna: 12 Corydoras Sterbay
 21 Cardinali
 15 Hemmigrammus Rhodostomus
 5 P. scalare piccoli
- Altre informazioni: Prima vasca.
 Monta i neon base del Rio 240 con 6670 Lumen
 Sono stati affiancati da due strisce LED 24V con 240 LED/Metro.
 Da valori dichiarati:
 https://it.aliexpress.com/item/1005001640838692.html
 
 24V SMD2835 240LED/M: PCB larghezza 10mm, 18-20 W/m , 20-22LM/LED
 
 Nel mio caso sono due strisce (106cm 254 LED x 20 Lumen) che equiparerebbero 5080 Lumen per striscia = più di 10000 lumen totali.
 Quindi alquanto improbabile. Diciamo che mi accontenterei se fossero già 6000.
- 
    Grazie inviati:
    3 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giomes » 03/05/2021, 12:21
			
			
			
			
			@
fablav e @
Marta sempre grazie.
Allora ho seguito le vostre indicazioni e vedremo come va. Ieri ho inserito
- 2,5 ml di rinverdente (minima misura del misurino)
- 7,5 ml di nitrato di potassio (gli steli erano un pò più gommosi e gli internodi allungati).
Marta ha scritto: ↑03/05/2021, 10:46
giomes ha scritto: ↑28/04/2021, 19:01
ho misurato il pH shackerato che è sempre 6,5
 
 mi sembra molto improbabile. Ma hai sbattuto bene la bottiglia e lasciato svaporare? La CO
2 è un gas evapora. 
Tu eroghi CO
2 artificialmente?
 
Sisi ho fatto come mi hai indicato. Ho ancora l'acqua da parte in ogni caso.
Questa sera provo a tarare il nuovo pH-metro che è ancora in confezione e vediamo se segna qualcosa di diverso sia per la vasca che per quella in bottiglia svaporata.
Marta ha scritto: ↑03/05/2021, 10:46
giomes ha scritto: ↑01/05/2021, 13:21
GH=6 e KH=4
 
 già molto meglio.
Ma la conducibilità è scesa meno di quel che sperassi.
 
Dopo l'apporto di ieri la conducibilità è passata da 238 a 258.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giomes
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
  
- Messaggi:  7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522 
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii "brown"
 Limnophila Sessiliflora
 Taxiphyllum Barbieri
 Bacopa Compact (Monnieri)
 Bacopa Australis
 Helantium Quadricostatus
 Ceratophyllum Demersum
 Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
 Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
 Filtraggio:
 Filtro Interno Bioflow M 3.0
 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
 lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
 Iluminazione:
 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
 3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
 autocostruite ed impermeabilizzate.
 Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
 Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
 I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
 Arredamento:
 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
 Avviato dal 11/10/2018
 Valori al17/03/2019
 Temperatura : 24.5°
 pH : 7.1
 KH : 8
 GH : 11
 NO2- : 0
 NO3- : 0
 PO43-: 0,25
 CO2: 22mg/l
 conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
 Senza filtro, senza CO2
 Fondo:
 Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
 Flora:
 Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
 Flora:
 Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
 
 1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
 Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
 Flora cerato e Cryptocoryne parva.
 Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
- 
    Grazie inviati:
    215 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 03/05/2021, 14:05
			
			
			
			
			giomes ha scritto: ↑03/05/2021, 12:21
Dopo l'apporto di ieri la conducibilità è passata da 238 a 258.
 
Alla fine cos'hai messo?
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
 #TeamCrispata
#TeamCrispata 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti