Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
perché ho le coprydoras che mi stanno facendo le uova vicino alle piante e poi altri avanotti di guppy liberi in vasca, se li rimuovo tutte ora non avrebbero riparo. l'intenzione mia è di aggiungere una pianta e rimuovere un altra, così hanno ripari, Capito?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Ok, d'accordo, ma considerando che mettere le mani in vasca ogni momento non è il massimo, suggerivo un intervento risolutivo 
Ne guadagnerebbe l'intero sistema "acquario"

Ne guadagnerebbe l'intero sistema "acquario"

"Fotti il sistema. Studia!"
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Ciao cuttlebone, se fosse che non avessi avanotti e alcune che stanno per partorire farei subito l'intervento drastico cosi risolverei subito anche perché neanche a me vacdi mettere sempre le mani dentro. Io ora inserisco la sabbia, le piante del mii colega che ha potato e se prendono subito alla prima potatura rimuovo tutto. Speriamo funzioni il tutto
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Ciao cotteblon,mi dici che tipo di fertilizzante posso usare per le mie piante?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
il PMDD più Nitrati in abbondanza. Ma quelli non ti dovrebbero mancare con la popolazione che haicarlo.maiello.56 ha scritto:Ciao cotteblon,mi dici che tipo di fertilizzante posso usare per le mie piante?

Però, quei 14 W su 50 litri....sono pochini...


"Fotti il sistema. Studia!"
- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Secondo me in un 50l ci tieni troppi pesci. Come ti ha detto Cuttlebone, avrai i nitrati alti e farai felice l'Egeria, ma voglio precisati che il PMDD necessità anche della CO2,altrimenti rrischi che molti elementi introdotti vengano accumulati e non assorbiti. Vista la quantità di luce, l'assenza di CO2, la quantità di flora e il sovraffollamento dovrai iniziare a fertilizzare a dosi blande.
Sia l'Egeria che la Limnophila possono crescere senza CO2, sono in grado di ricavare il carbonio per vie diverse, ciò è vero, ma la loro crescita risulterà rallentata di conseguenza anche l'assorbimento degli inquinanti lo sarà. L`Egeriai a pelo d'acqua crescerà abbastanza bene e bella, mentre la Limnophila avrà internodi lunghi e sarà una pianta spoglia.
Come chiesto da Cuttlebone, perché usi 12000k di illuminazione? Questa temperatura di colore è troppo alta e favorisce l'insorgere delle alghe.
Tornando ai tuoi primi post di questo topic, i Corydoras salivano e scendevano di continuo, secondo me per l'insufficiente Ossigeno presente in vasca, visto il sovraffollamento e la presenza di sole piante di plastica.
Sia l'Egeria che la Limnophila possono crescere senza CO2, sono in grado di ricavare il carbonio per vie diverse, ciò è vero, ma la loro crescita risulterà rallentata di conseguenza anche l'assorbimento degli inquinanti lo sarà. L`Egeriai a pelo d'acqua crescerà abbastanza bene e bella, mentre la Limnophila avrà internodi lunghi e sarà una pianta spoglia.
Come chiesto da Cuttlebone, perché usi 12000k di illuminazione? Questa temperatura di colore è troppo alta e favorisce l'insorgere delle alghe.
Tornando ai tuoi primi post di questo topic, i Corydoras salivano e scendevano di continuo, secondo me per l'insufficiente Ossigeno presente in vasca, visto il sovraffollamento e la presenza di sole piante di plastica.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Spacy, domanda, ma i pesci non producono CO2?
comunque io sto eliminando il sintetico, infatti in vasca il 75% dell'acquario è naturale.
ho montato una lampada da 14w 2u rosa e bianca che va dai 12000k ai 20000 per le piante. avevo letto che servivano dai 12000 in su.
l'egeria si sta riprendendo finalmente dopo il viaggio ma alcuni steli hanno fatto foglie piccole, mentre, l'altra è vero, fa steli l'unto e spogli ma cresce velocemente. in una settimana cresce di 20 cm circa
comunque io sto eliminando il sintetico, infatti in vasca il 75% dell'acquario è naturale.
ho montato una lampada da 14w 2u rosa e bianca che va dai 12000k ai 20000 per le piante. avevo letto che servivano dai 12000 in su.
l'egeria si sta riprendendo finalmente dopo il viaggio ma alcuni steli hanno fatto foglie piccole, mentre, l'altra è vero, fa steli l'unto e spogli ma cresce velocemente. in una settimana cresce di 20 cm circa
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Non solo i pesci.carlo.maiello.56 ha scritto:ma i pesci non producono CO2?
Anche la decomposizione, e anche le piante di notte.
Però sono quantità insignificanti, rispetto ad un'erogazione artificiale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- carlo.maiello.56
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
grazie a tutti per i consigli,comunque ho rimosso anche la penultima piantas sintetica, ne ho due piccole che sono una tana per il loricardi e i piccoli. appena punto una pianta piccola a crescita lenta e decorativa diversa dall'anubias nana la sostituisco. ma alla fine il fertilizzante non serve, neanhe qualcosa a base di ferro?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Che tipo di fertilizzante ci vuole per l'egeria densa?
Carlo, la tua situazione è la solita: tanti pesci, non troppe piante, poca luce e poca CO2.
La fertilizzazione comprende tanti elementi, alcuni normalmente presenti in vasca: l'Azoto ed i Fosfati dei dei residui organici; ed altri che di solito si introducono/integrano artificialmente come il Carbonio (CO2), luce, Ferro, Potassio, Magnesio, ecc.
Per ottenere risultati adeguati, senza avere problemi, questi "ingredienti" devono essere presenti TUTTI e nelle giuste proporzioni. Non puoi fare una torta di mele sostituendo la frutta con la farina...
Tornando alla tua vasca, tu hai tanti nitrati (Azoto) e probabilmente Fosfati ma poca luce, poco Ferro e poca CO2.
Nella tua condizione, non avrebbe senso aggiungere Ferro senza avere la luce che consenta alle piante di assorbirlo. Il Ferro non assorbito favorirebbe solo le alghe, così come il Potassio che, non assorbito, incrementerebbe la conducibilità portando le piante al blocco
Se vuoi avere un ecosistema funzionante e tendenzialmente autonomo, devi affrontare il problema fertilizzazione nel suo complesso
La fertilizzazione comprende tanti elementi, alcuni normalmente presenti in vasca: l'Azoto ed i Fosfati dei dei residui organici; ed altri che di solito si introducono/integrano artificialmente come il Carbonio (CO2), luce, Ferro, Potassio, Magnesio, ecc.
Per ottenere risultati adeguati, senza avere problemi, questi "ingredienti" devono essere presenti TUTTI e nelle giuste proporzioni. Non puoi fare una torta di mele sostituendo la frutta con la farina...

Tornando alla tua vasca, tu hai tanti nitrati (Azoto) e probabilmente Fosfati ma poca luce, poco Ferro e poca CO2.
Nella tua condizione, non avrebbe senso aggiungere Ferro senza avere la luce che consenta alle piante di assorbirlo. Il Ferro non assorbito favorirebbe solo le alghe, così come il Potassio che, non assorbito, incrementerebbe la conducibilità portando le piante al blocco

Se vuoi avere un ecosistema funzionante e tendenzialmente autonomo, devi affrontare il problema fertilizzazione nel suo complesso

"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ilmala e 9 ospiti