Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 24/09/2022, 6:28
			
			
			
			
			 ecco qua. Tranquillo, si rimedia facilmente 
 
   
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 24/09/2022, 16:51
			
			
			
			
			@
Artic1 @
Marta
Questa mattina ho dato 20,1mg/l di N e questa sera darò Fe. 
Passate 4 ore dalla somministrazione N ho fatto test di NO
2- e questo è  il risultato 
20220924_130858_1771786088930344956.jpg
Test della Tetra che andrò a sostituire con quello della Sera, appena possibile...
Ora prossima misurazione alle 21:00 di questa sera.. poi vi aggiorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 24/09/2022, 17:36
			
			
			
			
			AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/09/2022, 16:51
Passate 4 ore dalla somministrazione N ho fatto test di NO
2- e questo è il risultato
 
Ok. Direi non preoccupante per ora.
Anzi, se non sale potrebbe voler dire che a livello di ciclo dell'azoto sei messo molto bene.  
 
AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/09/2022, 16:51
Ora prossima misurazione alle 21:00 di questa sera.. poi vi aggiorno
 
Ok.
Per me quegli NO
2- sono il risultato del solo azoto ammoniacale. Dubito si sia già degradata l'urea, anche se nessuno può saperlo per certo senza monitorare NO
2- ed NO
3- ogni giorno per almeno un paio di settimane. Cosa che peraltro non ritengo abbia senso fare. Ci terremo il dubbio e basta.  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 24/09/2022, 21:17
			
			
			
			
			@
Artic1 @
Marta
Ecco il risultato del test NO
2- appena fatto, passate 12 ore dalla somministrare di N
20220924_210739_2148118953346908165.jpg
La colorazione è più intensa rispetto alla precedente misurazione.
Aggiunto dopo     2 minuti 7 secondi:
Il prossimo test dovrei eseguirlo domani alle 09:00 ma essendo al lavoro lo faro nel primo pomeriggio. Artic1,  spero he vada bene ugualmente
Aggiunto dopo     35 minuti 47 secondi:
@
Artic1 
Una precisione,  l'ultima misurazione e è stata fatta con impianto luci accese, è  un problema....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 25/09/2022, 5:36
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑24/09/2022, 17:36
Per me quegli NO
2- sono il risultato del solo azoto ammoniacale
 
 concordo. Dopo 4 ore dalla somministrazione quello sarà.
@
AlbertoeMichael quanti ml di cifo azoto hai messo?
AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/09/2022, 21:55
La colorazione è più intensa rispetto alla precedente misurazione.
 
 sì si vede anche in foto.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 25/09/2022, 5:53
			
			
			
			
			
Ho messo 0,7 ml che corrisponde ad un incremento di 20,1mg/l in vasca
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marta							
  
- Messaggi:  18299
- Messaggi: 18299
- Ringraziato: 4429 
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1048 
- 
    Grazie ricevuti:
    4429 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marta » 25/09/2022, 8:31
			
			
			
			
			AlbertoeMichael ha scritto: ↑25/09/2022, 5:53
Ho messo 0,7 ml che corrisponde ad un incremento di 20,1mg/l in vasca
 
 grazie. Era per curiosità.
Io sono più prudente di Artic sulle dosi e avrei dato massimo la metà o, al limite, diviso in due somministrazioni.
Ma ora vediamo in quanto tempo tornano a zero gli NO
2- (che per altro se non aumentano ancora vanno pure bene, eh)  

	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marta
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 25/09/2022, 15:50
			
			
			
			
			@
Artic1 @
Marta  
Eccomi di nuovo, metto risultato test NO
2- a 30 ore dalla somministrazione di 20,1mg/l di Cofo Azoto.
20220925_151801_6526525611661475768.jpg
Secondo me è ancora come la misura precedente, quella delle 12 ore dalla somministrazione.....
Che dite faccio un altro test domani?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 25/09/2022, 17:40
			
			
			
			
			@
Artic1 @
Marta
Guardando la vasca mi sembra che l'acqua sia un può "annebbiata" può essere.... voi che dite,  è solo una mia impressione..
20220925_152015_3717596374184172037.jpg
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 25/09/2022, 18:46
			
			
			
			
			AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/09/2022, 21:55
La colorazione è più intensa rispetto alla precedente misurazione.
 
Direi che si è degradata anche l'urea.
Vediamo domani. 
Marta ha scritto: ↑25/09/2022, 8:31
Io sono più prudente di Artic sulle dosi e avrei dato massimo la metà
 
È oltre due mesi che da metà  
 
Marta ha scritto: ↑25/09/2022, 8:31
diviso in due somministrazioni
 
Non abbiamo diviso proprio per valutare il picco di NO
2- quanto sarebbe stato visto che vuole inserire pesci a breve.  
 
AlbertoeMichael ha scritto: ↑25/09/2022, 15:50
Secondo me è ancora come la misura precedente, quella delle 12 ore dalla somministrazione
 
Sempre urea che degrada.
Si.fai il test domani sera che vediamo se scendono. 
Direi che hai una vasca ben matura  
 
 
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ e 12 ospiti