Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 13/05/2018, 21:48

Ciao a tutti, sono Marco e seguo da piu di 2 anni ormai questo sito/forum anche se non vi ho mai scritto sopra (la quantita' di post rende ormai quasi sempre superfluo chiedere info almeno nel mio caso), e faccio gli enormi complimenti a chi lo gestisce e chi ne cura gli articoli, sopratutto nel mio caso quelli specifici sulle piante che mi hanno aiutato molto nella scelta e conoscenza delle singole varieta'...veramente un lavoro stupendo .

Andando al motivo del post, avrei alcune domande e dubbi da chiedere riguardo la fertilizzazione del mio acquario.
E' avviato ormai da 2 anni e mezzo circa, marca WOHA 200litri lordi circa 100x40 h50 con una curvatura frontale che ne aumenta leggermente la profondita'.
Il fondo e' fatto di fluorite seachem mischiato a del ghiaino semplice ( costa un botto la fluorite e ho cercato di ammortizzare :D ); per il primo anno di vita dell'acquario l'illuminazione e' stata affidata ad 1 lampada easy LED dell'aquatlantis 895, e ho iniziato dopo poco tempo dall'allestimento a fertilizzare con il protocollo base seachem senza problemi se non per i primi mesi con un problema di filamentose ma sparite appena inserito la CO2 con bombola usa e getta.Cambi di 30 litri a settimana con osmosi, per i primi tempi integrati con i sali equilibrium per il GH e akaline buffer per il KH, ma dopo un po di mesi ho avuto difficolta a reperire nei negozi osmosi di qualita' e pura e ho dovuto eliminare i sali portandomi problemi sulla chimica che ancora non riesco ne a spiegarmi ne a risolvere.

l'acquario il primo e secondo anno di vita:
IMG_20160706_202208.jpg
IMG_20170902_221344_HDR.jpg
Ora da dicembre ho raddoppiato il comparto luci con una seconda lampada easyled, comprato un impianto osmosi, ho aumentato il numero di piante ovviamente, ma mi sono trovato costretto visto blocco di alcune di queste nel passare al protocollo avanzato seachem e qui arriviamo ai miei problemi chimici.
IMG_20180412_205146.jpg
IMG_20180513_180520.jpg
PESCI: pochi, 12cardinali, 7palmeri, 3colombianus, 2siamensis, 3caridine, 2ancistrus, 1bettafemmina (in futuro vorrei raddoppiare i cardinali e inserire 6 cleithracara maronii )
PIANTE: rotala rotundifolia, bacopa caroli., limnophila, h. corybosa, c. willisi, c. tropica, pogostenum stellata, ludwigia g., chrismas moss, eleocharis parvula, echin, vesuvius, micranthemum micranthemoides, microsorum.

Il primo problema sta nei valori del mio acquario (io li avrei volunti, e per un po li ho avuti, KH 4 GH 8 ) che come dicevo prima sono iniziati dall'osmosi pessima che potevo reperire ( per un po ho usato anche acqua di rubinetto) che mi ha costretto a eliminare i sali e che ha fatto perdere l'aspetto folto delle piante (la prima immagine sopra) rendendole piu allungate e spoglie (seconda foto sopra) .
Ora il punto e' che il mio e' probabilmente il primo acquario al mondo che si autogestisce nei valori ovvero, dopo questi problemi con l'osmosi, qualsiasi acqua io inserisca , il mio acquario ha SEMPRE KH 7 e GH 12-14 ph7, e questa cosa non riesco a spiegarmela sopratutto dopo 3 mesi in cui ho provato a fare cambi settimanali con SOLA osmosi, che ora sto riutilizzando perche le piante soffrivano palesemente mancanza di minerali...comunque 30 litri di osmosi a settimana per 3 mesi avrebbero dovuto spostare i valori !?...invece niente KH 7 e GH 12 (gh15 se inserisco l'equilibriumche che cmq fa stare meglio le piante quindi continuo a metterlo ormai). Un mio amico ha ipotizzato che i fertilizzanti nel primo anno si siano fatti assorbire da legni e fondo, ma mi sembra esagerato che una cosa simile influenzi un'acqua osmotica KH 0 e GH 0 fino a postarla a valori così alti.
Passando al secondo problema, la mia fertilizzazione e' quella seachem avanzata a cui sono passato da gennaio, uso le dosi piene consigliate, ma le piante pur crescendo molto presentavano e in parte presentano ancora , alcune carenze che mi porta ad aumentare alcuni elementi :
EXCEL: non lo uso piu da gennaio
IRON: 5ml al giorno (dose piena)
FLOURISH: 4.16ml 2 volte la settimana (dose piena)
TRACE: 12.50ml 2 volte la settimana (dose piena)
primo dubbio POTASSIUM: sarebbe 8.33ml 2 volte a settimana che pero' io da 3 settimane ho iniziato a dosare 5ml al giorno perche secondo me ce una carenza oggettiva
secondo dubbio NITROGEN e PHOSPHORUS: 3.13ml 2 volte la settimana che ho dovuto aumentare progressivamente fino ad arrivare a 25ml 2 volte la settimana ma entrambi gli elementi tutt'oggi risultano in vasca 0, quinti dovrei aumentarli ancora di piu????.
Per un po ho notato un miglioramento ma capite che 50ml di notrogen e phosphorus e' insostenibile per i costi, e per il reperimento, visto che mi devo fare 3 mezz'ora di macchina per reperire questi fertilizzanti avanzati. In piu continuo a vedere mancanze, probabilmente anche di potassio.
IMG_20180513_174547.jpg
IMG_20180513_174655.jpg
I problemi sono sopratutto della bacopa e della corybosa, ma la crypto sia tropica che willisi presentano crescita attiva ma con foglie che si deformano molto,ma chiedo a voi che siete anche piu esperti se vi sono altre mancanze anche perche io ho aumentato solo nitrati e fosfati, un po il potassio, ma gli altri elmenti li ho lasciati invariati. Inoltre ho letto molto sul vostro pmdd, che non ho mai preso in considerazione non tanto perche non creda sia efficace ( lo usano in tantissimi sarebbe stupido) ma trovo difficolta' a capirne l'uso in dosaggi sia iniziali sia nell'aumento successivo. Sopratutto l'articolo inenerente a nitrati e fosfati mi ha portato a chiedermi se e' possibile, mantenendo il protocollo seachem, usare i "cifo?" consigliati....ma tutto questo come si comporterebbe con il potassio e gli altri elementi? come dovrei capire il dosaggio necessario? anche magari passando piu avanti a un pmdd completo? e i valori della vasca anomali come si comporterebbero?

Scusate la lunghezza e ringrazzio chiunque si sorbira' e rispondera' a questo papiro, sono un tipo pignolo anche per questo non faccio mai intereventi nel forum :)) :)) :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 13/05/2018, 23:17

Azz... primo messaggio e ci dedichi un papiello del genere? =))
La prima domanda che mi viene in mente:
Che test usi? sicuro siano affidabili?
Ti rispondo alla domanda CIFO. Secondo me non avresti nessun problema ad integrarli nel tuo protocollo... ma facciamo le cose con calma (inizierei dal presentarmi per benino al forum nell'apposita sezione ;) )
Non conosco bene il comportamento della fluorite, ma credo che la sua presenza spieghi i valori anomali della tua acqua. Prenderei in considerazione che la tua situazione indichi eccesso di elementi e non carenza. Anche quello causa dei blocchi.
Hai modo di misurare la conducibilità?
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 13/05/2018, 23:38

ciao e grazie della presa in visione del post, mi pare di essermi presentato taaanto tempo fa quando mi ero iscritto ma vedo di rifare nel caso.
I test li faccio sia in un negozio di fiducia che e' lontanuccio ma me li fa gratis quando vado che usa quelli liquidi della jbl, sia miei a casa sempre liquidi della tetra che posso reperire qua vicino casa.
La condicibilita' ogni tanto la faccio controllare...purtroppo non ho piu i valori analizzati recentemente ma mi pare negli ultimi mesi oscillasse tra i 600 e 700.
Comunque non si tratta di blocchi anzi cresce tutto parecchio veloce, ma ad esempio nella foto si notano le foglie della bacopa rovinate, h. coribosa tende continuamente a rovinare subito le vecchie foglie non appena ne spuntano 2 minuscole nuove arricciandole dalla punta e prendendo un colore sempre piu marrone. Direi che cresce tutto benissimo ma quasi tutte le piante chi piu chi meno non riescono a mantenere le foglie ormai formate ma le abbandonino in favore di quelle immediatamente piu nuove.Faccio l'esempio piu calzante la crypto willisi che fa foglie continue ma quelle vecchie pur non marcendo del tutto tendono ad ammosciarsi, macchiarsi di chiazze verde scuro e deformarsi.
PS: aggiungo se puo dare indicazione che per 2 volte ho inserito l'althernantera ed entrambe le volte ci ho guadagnato solo una bella pianta marcia, invece la rotala wallichii la prima volta che l'ho inserita e' esplosa in tutta la sua bellezza ma dopo la prima potatura e ripiantata si e' bloccata totalmente tante' che quello che n rimaneva l'ho spostato in un punto piu centrale e ricomprata per rinfoltirla recentemente, e sono in attesa si "svegli".

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 13/05/2018, 23:59

:-? Foglie grandi che vengono abbandonate per nutrire quelle nuove... Carenza di elementi "mobili"
Cosa usi per il magnesio?
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 14/05/2018, 0:03

per il magnesio di specifico nulla...presumo sia una delle parti del trace o del fluorish....e penso anche dei sali equilibrium che ho ripreso da poche settimane a mettere nei cambi osmosi visto che tanto che io li metta o no il GH non si muove e la vasca fa che cavolo vuole :))

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 14/05/2018, 0:13

=)) =)) =))

Avere i fosfati e i nitrati a 0 in vasche ben piantumate come la tua non è un bene.
Se ti va di provare i prodotti cifo ti consiglierei di partire dal fosforo e dall'azoto, quest'ultimo con più cautela.
Sono 200 netti i litri della tua vasca?
Proviamo a preventivare un dosaggio dei cifo che per ora andrebbero a sostituire i relativi della seachem ;)
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio:
Daniela (17/05/2018, 4:48)
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 14/05/2018, 0:19

Esatto la mia idea era provare quelli nel caso e poi vedere ...50+ml della seachem per 2 prodotti sono improponibili come costo.
Dunque 200 lt sono lordi...non saprei netti 180?
Contando che quei 2 della seachem di base dovrei metterne 3.66 ml (aumentato a 25-30ml e ancora non bastava) 2 volte a settimana, secondo voi quanto di questi cifo ci andrebbe? ho letto l'articolo e sono terribilmente concentrati.
Il potassio? pensi/pensate ci sia una carenza? sinceramente 8ml 2 volte la settimana mi sembrano pochissimi

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 14/05/2018, 0:44

Essato, sono molto concentrati.
Ecco cosa ti consiglio di fare:
Prima cosa test alla mano per controllare il corretto dosaggio

Seconda cosa per evitare sovraddosaggi consideriamo 160 litri di acqua effettiva.

Il fosforo lo doseremo in 2 giorni consecutivi arrivando ad 1 mg/l quindi con i test cercheremo la conferma del corretto dosaggio ;)
DOSAGGIO (usare siringa da insulina per una migliore precisione) da non somministrare con il ferro!
0,15 ml il primo giorno
Fare il test dei fosfati
0,15 ml il secondo giorno
Ripetere il test dei fosfati, arrivati ad 1mg\l ripetere il test dopo una settimana

L'azoto invece lo doseremo in 3 giorni consecutivi

DOSAGGIO (siringa per insulina)
0,10 ml il primo giorno
Fare i test NO3- e NO2- (assicurarsi dell'assenza di nitriti)
0,10 ml il secondo giorno
Ripetere i test
0,10 ml il terzo giorno
Questi utenti hanno ringraziato Fafa per il messaggio (totale 2):
makkos87 (28/05/2018, 3:32) • Daniela (30/05/2018, 4:19)
Fabio

Avatar utente
makkos87
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 12/07/16, 2:31

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di makkos87 » 14/05/2018, 0:50

Ti ringrazio molto Fafa.
Pero' nel protocollo seachem ci sono 5ml di ferro ogni giorno come si fa? :-$
L'azoto a quanto dovrebbe arrivare con il test?
Il potassio? pensi/pensate ci sia una carenza? sinceramente 8ml 2 volte la settimana mi sembrano pochissimi

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Chimica e fertilizzazione del mio acquario

Messaggio di Fafa » 14/05/2018, 9:57

Eh bella domanda... l’azoto che introduciamo con il CIFO è in tre forme diverse. Dai test ci interessa solo non vedere la presenza di nitriti che noi introduciamo in piccole dosi ma che piante e batteri devono assimilare in breve tempo. Ecco perché ti ho consigliato tre piccole dosi una dietro l’altra :-bd
Per il potassio credo vada bene il dosaggio che fai. Vediamo come va con l’aggiunta di fosfati che farai ;)
Per il ferro semplicemente sospendilo per quei 2 giorni che somministri il fosforo è il terzo giorno integri 👍🏽
Fabio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti