Andando al motivo del post, avrei alcune domande e dubbi da chiedere riguardo la fertilizzazione del mio acquario.
E' avviato ormai da 2 anni e mezzo circa, marca WOHA 200litri lordi circa 100x40 h50 con una curvatura frontale che ne aumenta leggermente la profondita'.
Il fondo e' fatto di fluorite seachem mischiato a del ghiaino semplice ( costa un botto la fluorite e ho cercato di ammortizzare

l'acquario il primo e secondo anno di vita: Ora da dicembre ho raddoppiato il comparto luci con una seconda lampada easyled, comprato un impianto osmosi, ho aumentato il numero di piante ovviamente, ma mi sono trovato costretto visto blocco di alcune di queste nel passare al protocollo avanzato seachem e qui arriviamo ai miei problemi chimici. PESCI: pochi, 12cardinali, 7palmeri, 3colombianus, 2siamensis, 3caridine, 2ancistrus, 1bettafemmina (in futuro vorrei raddoppiare i cardinali e inserire 6 cleithracara maronii )
PIANTE: rotala rotundifolia, bacopa caroli., limnophila, h. corybosa, c. willisi, c. tropica, pogostenum stellata, ludwigia g., chrismas moss, eleocharis parvula, echin, vesuvius, micranthemum micranthemoides, microsorum.
Il primo problema sta nei valori del mio acquario (io li avrei volunti, e per un po li ho avuti, KH 4 GH 8 ) che come dicevo prima sono iniziati dall'osmosi pessima che potevo reperire ( per un po ho usato anche acqua di rubinetto) che mi ha costretto a eliminare i sali e che ha fatto perdere l'aspetto folto delle piante (la prima immagine sopra) rendendole piu allungate e spoglie (seconda foto sopra) .
Ora il punto e' che il mio e' probabilmente il primo acquario al mondo che si autogestisce nei valori ovvero, dopo questi problemi con l'osmosi, qualsiasi acqua io inserisca , il mio acquario ha SEMPRE KH 7 e GH 12-14 ph7, e questa cosa non riesco a spiegarmela sopratutto dopo 3 mesi in cui ho provato a fare cambi settimanali con SOLA osmosi, che ora sto riutilizzando perche le piante soffrivano palesemente mancanza di minerali...comunque 30 litri di osmosi a settimana per 3 mesi avrebbero dovuto spostare i valori !?...invece niente KH 7 e GH 12 (gh15 se inserisco l'equilibriumche che cmq fa stare meglio le piante quindi continuo a metterlo ormai). Un mio amico ha ipotizzato che i fertilizzanti nel primo anno si siano fatti assorbire da legni e fondo, ma mi sembra esagerato che una cosa simile influenzi un'acqua osmotica KH 0 e GH 0 fino a postarla a valori così alti.
Passando al secondo problema, la mia fertilizzazione e' quella seachem avanzata a cui sono passato da gennaio, uso le dosi piene consigliate, ma le piante pur crescendo molto presentavano e in parte presentano ancora , alcune carenze che mi porta ad aumentare alcuni elementi :
EXCEL: non lo uso piu da gennaio
IRON: 5ml al giorno (dose piena)
FLOURISH: 4.16ml 2 volte la settimana (dose piena)
TRACE: 12.50ml 2 volte la settimana (dose piena)
primo dubbio POTASSIUM: sarebbe 8.33ml 2 volte a settimana che pero' io da 3 settimane ho iniziato a dosare 5ml al giorno perche secondo me ce una carenza oggettiva
secondo dubbio NITROGEN e PHOSPHORUS: 3.13ml 2 volte la settimana che ho dovuto aumentare progressivamente fino ad arrivare a 25ml 2 volte la settimana ma entrambi gli elementi tutt'oggi risultano in vasca 0, quinti dovrei aumentarli ancora di piu????.
Per un po ho notato un miglioramento ma capite che 50ml di notrogen e phosphorus e' insostenibile per i costi, e per il reperimento, visto che mi devo fare 3 mezz'ora di macchina per reperire questi fertilizzanti avanzati. In piu continuo a vedere mancanze, probabilmente anche di potassio. I problemi sono sopratutto della bacopa e della corybosa, ma la crypto sia tropica che willisi presentano crescita attiva ma con foglie che si deformano molto,ma chiedo a voi che siete anche piu esperti se vi sono altre mancanze anche perche io ho aumentato solo nitrati e fosfati, un po il potassio, ma gli altri elmenti li ho lasciati invariati. Inoltre ho letto molto sul vostro pmdd, che non ho mai preso in considerazione non tanto perche non creda sia efficace ( lo usano in tantissimi sarebbe stupido) ma trovo difficolta' a capirne l'uso in dosaggi sia iniziali sia nell'aumento successivo. Sopratutto l'articolo inenerente a nitrati e fosfati mi ha portato a chiedermi se e' possibile, mantenendo il protocollo seachem, usare i "cifo?" consigliati....ma tutto questo come si comporterebbe con il potassio e gli altri elementi? come dovrei capire il dosaggio necessario? anche magari passando piu avanti a un pmdd completo? e i valori della vasca anomali come si comporterebbero?
Scusate la lunghezza e ringrazzio chiunque si sorbira' e rispondera' a questo papiro, sono un tipo pignolo anche per questo non faccio mai intereventi nel forum


