cianobatteri e carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
PITUSSO
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/03/21, 18:57

cianobatteri e carenze

Messaggio di PITUSSO » 12/09/2023, 17:06

ImmagineImmagine
Buongiorno a tutti,
ho già rifatto la vasca una volta, cambiando il fondo da akadama a quarzo ceramizzato su consiglio di un negoziante in quanto avevo problemi di cianobatteri. La nuova vasca è andata bene con piante che crescevano bene per sei mesi trascorsi i quali sono punto e a capo. Cianobatteri diffusi, sia sulle piante che in superficie, piante ferme o quasi. Ho inserito gli stick npk nel fondo ma nessun risultato evidente. Conduttimetro stabile, non capisco cosa manca.
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

cianobatteri e carenze

Messaggio di aldopalermo » 12/09/2023, 20:57

I ciano non c'entrano con le carenze o con il fondo.
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/cianobatteri-alghe-azzurre-acquario/

 
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
PITUSSO
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/03/21, 18:57

cianobatteri e carenze

Messaggio di PITUSSO » 13/09/2023, 13:52

Ho letto tutti gli articoli sul forum e altrove, provando tutte le soluzioni tranne l'eritromicina che peraltro non viene più commercializzata in Italia. Non riesco a trovare la causa della loro formazione, ma noto che il conduttimetro è stabile e le piante sono rallentate. Con i test misuro 15 mg/l di nitrati e 1,5 mg/l di fosfati per cui dovrei essere ok. Ho anche provato a sbilanciarmi verso i nitrati portando la vasca a 25 m/l di nitrati con 1,5 mg/l di fosfati, ma rare alghe filamentose e cianobatteri comunque in aumento. Chi sarebbe il responsabile della loro formazione il carbonio organico? Quello non si misura con i test. La luce? Ho due heliaux spectrum della juwel con 8 ore di luce a setup standard. Forse troppa potenza luminosa per una vasca da 200 litri? Nella scorsa esperienza non sono riuscito a debellare l'infestazione ne con il buio ne con l'HO2 spuzzata prima con dosi consigliate nel forum e poi anche con dosi massicce (sono arrivato anche a 100 ml sul 200 litri, non avevo fauna). I ciano tornavano dopo una settimana. Non riesco a trovare la causa, l'unica cosa che non faccio è la pulizia del filtro esterno, non lo tocco mai. Spugne di perlon bianche e spugne blu mai toccate, così come i materiali ceramici per paura di compromettere l'equilibrio batterico.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti