Cifo azoto caridinario
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Sdevs
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/2016, 12:56
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina - Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
- Grazie inviati: 72
- Grazie ricevuti: 0
Cifo azoto caridinario
Ciao,
per far fronte ad una carenza di azoto nel mio caridinario 20l ho aggiunto 1 goccia di una soluzione 1:1 di cifo azoto ed acqua d'osmosi. A due giorni di distanza ho:
Nitrati tra 10 e 25 mg/l
Nitriti 1 mg/l
La vasca ha due mesi e gira senza filtro da uno. La Riccia fluitans copre 1/4 della superficie ed è in vasca da 10 giorni. L'Egeria densa è poca ma sta crescendo. Le lumache sono quasi tutte sul fondo, si pappano la zucchina, e nella vasca sono presenti tanti piccoli organismi.
La prossima volta inserisco questa quantità di cifo azoto?
per far fronte ad una carenza di azoto nel mio caridinario 20l ho aggiunto 1 goccia di una soluzione 1:1 di cifo azoto ed acqua d'osmosi. A due giorni di distanza ho:
Nitrati tra 10 e 25 mg/l
Nitriti 1 mg/l
La vasca ha due mesi e gira senza filtro da uno. La Riccia fluitans copre 1/4 della superficie ed è in vasca da 10 giorni. L'Egeria densa è poca ma sta crescendo. Le lumache sono quasi tutte sul fondo, si pappano la zucchina, e nella vasca sono presenti tanti piccoli organismi.
La prossima volta inserisco questa quantità di cifo azoto?
- Luca.s
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- Grazie inviati: 366
- Grazie ricevuti: 952
Re: Cifo azoto caridinario
No no assolutamente no. Il cifo è troppo forte per i caridinaio.
Solo stick li
Solo stick li
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Sini
- Ex-moderatore

- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus - Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa - Grazie inviati: 1191
- Grazie ricevuti: 1051
Re: Cifo azoto caridinario
Non capisco. Hai messo 1 goccia di CIFO azoto in una provetta con una goccia d'acqua di osmosi?Sdevs ha scritto:ho aggiunto 1 goccia di una soluzione 1:1 di cifo azoto ed acqua d'osmosi
E poi hai versato la provetta nella vasca?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Sdevs
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/2016, 12:56
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina - Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
- Grazie inviati: 72
- Grazie ricevuti: 0
Re: Cifo azoto caridinario
Fertilizzo già con gli stick ma vado in carenza di azoto con solo quelli.
In una provetta ho messo un ml di cifo ed uno di acqua e una volta mischiati per bene ho messo una goccia di tale soluzione nella vasca. Faccio dei cambi per azzerare i nitriti ed una volta che vado in carenza di azoto aggiungo una goccia di cifo più diluito?
In una provetta ho messo un ml di cifo ed uno di acqua e una volta mischiati per bene ho messo una goccia di tale soluzione nella vasca. Faccio dei cambi per azzerare i nitriti ed una volta che vado in carenza di azoto aggiungo una goccia di cifo più diluito?
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Cifo azoto caridinario
Tira sto freno a mano........perchè fai cambi?!?!?!?se i nitriti sono ancora rilevabili,o non sei maturo o esageri con il cifo....Sdevs ha scritto:Fertilizzo già con gli stick ma vado in carenza di azoto con solo quelli.
In una provetta ho messo un ml di cifo ed uno di acqua e una volta mischiati per bene ho messo una goccia di tale soluzione nella vasca. Faccio dei cambi per azzerare i nitriti ed una volta che vado in carenza di azoto aggiungo una goccia di cifo più diluito?
Come puoi pretendere di alzare gli NO3- se cambi acqua????
In 20 litri il Cifo azoto usalo così;
Diluisci un ml di prodotto in 100ml di acqua
E inserisci in acqua 1ml
Stand by
- Luca.s
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/2015, 0:47
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- Grazie inviati: 366
- Grazie ricevuti: 952
Re: Cifo azoto caridinario
Vasche per Caridina però poco si confanno a fertilizzazioni spinte.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- cuttlebone
- Ex-moderatore

- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum - Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. - Grazie inviati: 453
- Grazie ricevuti: 1555
- Sdevs
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/01/2016, 12:56
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Myriophillum acquaticus
Azolla carolina - Fauna: Pysia
- Altre informazioni: In allestimento
- Grazie inviati: 72
- Grazie ricevuti: 0
Re: Cifo azoto caridinario
Troppi PO43-, pochi NO3-, Caridinario scusatemi aprendo un nuovo post ho fatto fare confusione.