Cifo azoto VS Urea

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Coga89 » 19/02/2020, 21:54

Buona sera
Mi sono appena letto 2 topic datati riportati a galla fino al mese scorso
Ho letto dei pro e contro sull'uso dell'urea
Per quel che ho potuto ragionarci sopra con la poca esperienza maturata non credo sia così malvagia
Da dove parte la domanda? Se doso 0.1ml di cifo azoto in 40L il calcolatore mi va in allarme (NO2- 2,4mg/L e NO3- ipotetici 4,3mg/L #-o ) dovrei "fidarmi" delle tacchette della siringa da insulina per un dosaggio da 0.04ml, il che potrebbe essere una soluzione, ma se non sbaglio dovrei dosarlo in 5 giorni per arrivare a 10mg/L [con nk13-46 ne aggiungo 18mg/L in un mese]
Perché questo dubbio? Finalmente (vi chiederete se vi sto prendendo in giro) mi è partito il ceratophyllum. non voglio ancora cantar vittoria ma lo vedo messo bene e in soli 3 giorni mi ha messo dei nuovi getti
Contando che voglio riuscirci anche con la proserpinaca palustris altra pianta che non mi vive vorrei essere preparato se mai mi trovassi gli NO3- a zero
Tornando quindi al confronto...e se usassi l'urea?
Perché si ha paura della forma ammoniacale quando nell'articolo sulle filamentose e su quello dell'azoto c'è scritto che è la forma preferita dalle piante una volta trasformata in ammonio?
Non si andrebbero a nutrire immediatamente le piante avendo comunque gli NO3- a zero?
Estremizzando non è meno pericoloso di avere gli NO3- fissi a 50mg/L?
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
Mikke93 (19/02/2020, 23:46)
#TeamFosfatiAlti

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di mmarco » 20/02/2020, 6:26

:-h
Io la uso ma in maniera molto hippy.
Ne metto una o due palle in circa sessanta litri (variabili) perché ho paura.
Mi trovo bene....
Spero mi dia una mano con Hygrophyla (Polisperma) che non gode di buona salute.
Vi saprò dire...
Usare con cautela

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
...e mi ha anche preso un colpo quando una Rasbora (Eteromorpha) si è ingoiata una palla.
Non è successo nulla.
Da non fare
Non è cibo usuale per pesci.

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Se temete che qualcuno ingoi una palla, fate prima sciogliere in pochissima acqua.
Ci mette un secondo....

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Coga89 » 20/02/2020, 20:03

@Pisu lascia perdere le luci :ymdevil:
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Pisu » 20/02/2020, 20:14

Coga89 ha scritto:
20/02/2020, 20:03
Pisu lascia perdere le luci
:-? :-? :-?

Onestamente?
Io voto per il Cifo.
Pensate al ferro.
Il pmdd ha la forza di somministrarlo con un bel mix:
Cifo S5: libero (subito), chelato con eddha (molto lento)
Rinverdente: chelato con edta (una via di mezzo)

Col Cifo azoto si fa esattamente la stessa cosa, si somministra ammonio, urea e nitrati.

Certo, con l'urea si risparmia davvero tanto, ma quanto vi dura un flacone di Cifo da 6-7 euro? :ymdevil:

E poi mettiamoci che è molto più semplice da dosare, pensate ad una vaschetta di 40l, diluizione di 1:10 e si va via precisi ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di mmarco » 20/02/2020, 20:16

Pisu ha scritto:
20/02/2020, 20:14
Certo, con l'urea si risparmia davvero tanto
:)

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Pisu » 20/02/2020, 20:17

Ma comunque...
Off Topic
Il calcolatore è per forza di cose prudente, deve considerare vasche di vario tipo.
Se abbiamo una vasca azoto dipendente si può andare ben oltre la soglia di allarme, ma ciò và ponderato con l'esperienza o con l'aiuto di noi altri matti fertilizzatori :ymdevil:
Aggiunto dopo 35 secondi:
mmarco ha scritto:
20/02/2020, 20:16
Pisu ha scritto:
20/02/2020, 20:14
Certo, con l'urea si risparmia davvero tanto
:)
E te pareva =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di mmarco » 20/02/2020, 20:18

:-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Pisu » 20/02/2020, 20:21

Off Topic
mmarco ha scritto:
20/02/2020, 20:18
:-??
:-* :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di mmarco » 20/02/2020, 20:22

:-h
Comunque, per quello che posso, vi tengo aggiornati.
Due palle un giorno sì e un giorno no....

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Vigilando ovviamente...e con vasca piena zeppa di myriophyllum...

Posted with AF APP

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Cifo azoto VS Urea

Messaggio di Coga89 » 20/02/2020, 20:25

Pisu ha scritto:
20/02/2020, 20:18
Ma comunque...
Off Topic
Il calcolatore è per forza di cose prudente, deve considerare vasche di vario tipo.
Se abbiamo una vasca azoto dipendente si può andare ben oltre la soglia di allarme, ma ciò và ponderato con l'esperienza o con l'aiuto di noi altri matti fertilizzatori :ymdevil:
Devo imparare a calcolare i dosaggi se il cifo si può diluire in osmosi
Da dove parto? C'è qualche articolo?
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti