Cifo ferro liquido.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Cifo ferro liquido.

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 13:41

scheccia ha scritto:Usiamo il ferro chelato
Del Cifo ferro liquido cosa ne pensi, è adatto ?Immagine
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di scheccia » 17/08/2016, 13:49

È uno dei prodotti che usiamo, ma dove possibile è preferibile quello in bustine.
Questo liquido è completamente chelato, mentre il cifo s5 radicale ha parti non chelate (quindi assimilabile senza fatica dalle piante) e parti chelate che ne mantengono la disponibilità più a lungo.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 13:56

scheccia ha scritto:Questo liquido è completamente chelato
infatti dopo 10 giorni ho ancora il ferro a valori altissimi !!!
Non riesco a trovare in giro le bustine, su amazon mi costa più la spedizione che il prodotto...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di scheccia » 17/08/2016, 14:16

GiovAcquaPazza ha scritto: infatti dopo 10 giorni ho ancora il ferro a valori altissimi !!!
Vuol dire che le piante o non ne necessitano o sono bloccate. Il chelante è utile proprio per questo.
Le piante che sia chelato o no, lo assimilano lo stesso.
Il non chelato lo possono assorbire facilmente, ma questo dopo qualche ora precipita e rimane disponibile solo via radicale.
Il chelato invece rimane in soluzione più a lungo, quando la pianta necessita di ferro, rompe la chelatura e lo assorbe(naturalmente usa più energia).

La tecnica dell'arrossamento funziona proprio per questo, perché il ferro chelato rimane in sospensione e riusciamo a "vedere" quanto ne hanno consumato le piante.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

ferro, è abbastanza?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:22

scheccia ha scritto: chelato invece rimane in soluzione più a lungo, quando la pianta necessita di ferro, rompe la chelatura e lo assorbe(naturalmente usa più energia).
quindi nel caso di piante galleggianti la forma chelata è preferibile ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di scheccia » 17/08/2016, 14:24

GiovAcquaPazza ha scritto:quindi nel caso di piante galleggianti la forma chelata è preferibile ?
Yesss
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:27

scheccia ha scritto:Yesss
quindi nella mia vasca dove ho Montecarlo, Microsorum Windelov, Lilaeopsis , Cryptocoryne Petchii, Ludwigia Mini Super Red , Hydrocotyle Leucocephala, Pistia e Limnobium il ferro chelato va benissimo, tranne che per le Crypto (dove eventualmente posso usare degli stick sotto le radici). E' corretto ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: ferro, è abbastanza?

Messaggio di scheccia » 17/08/2016, 14:28

E la ludwigia che preferisce nutrirsi dalle radici.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

ferro, è abbastanza?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/08/2016, 14:32

scheccia ha scritto:E la ludwigia che preferisce nutrirsi dalle radici.
attualmente ci sono mezzo stick blu della flortis (12-12-12) sotto ognuna delle crypto (sono 3) , sotto la ludwigia e la hydrocotyle.
Se non sbaglio contengono anche ferro, eventualmente quale ci metteresti tu ? Ho eventualmente anche il ferro gluconato (quello seachem) che, se ho ben capito, precipita subito nel terreno, se ne dosassi un po ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Cifo ferro liquido.

Messaggio di scheccia » 17/08/2016, 14:41

@GiovAcquaPazza ti ho creato un argomento tuo...
Teoricamente potresti, ma allo stesso tempo, quello chelato, puoi semplicemente "siringarlo" sotto le radici.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti