Cifo fosforo info

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3894
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Re: Cifo fosforo info

Messaggio di Specy »

Scusami se il mio precedente post ti è sembrato evasivo, non volevo esserlo [-x.

Contrariamente al Cifo Azoto che va dosato a gocce in quanto con esso si introduce azoto in 3 forme diverse ma solo una è rilevabile, il Cifo Fosforo crea meno danni. Quindi ciò che introduce viene rilevato e quindi le variazioni in vasca sono facilmente apprezzabili a secondo di quando Cifo Fosforo somministri. Teoricamente, si suggerisce di avere un rapporto tra fosfati e nitrati di 1/10. Ma tutto dipende da che flora si ha. Diciamo che un valore di 1.0mg/l è la norma, ma addirittura c'è chi li tiene a 3.0.
Per il dosaggio, misura prima della somministrazione a quanto ce li hai, dosane una piccola quantità w dopo qualche ora controlla di quanto sono aumentati. Pwr il futuro fai il rapporto con quello che hai introdotto.
Intanto ti suggerisco di leggere il nostro articolo Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Spero esserti stato utile
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 68
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 6400 K
Riflettori: No
Fondo: Sera Flordepot
Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
Grazie inviati: 1191
Grazie ricevuti: 1051

Re: Cifo fosforo info

Messaggio di Sini »

Quella indicata da Cuttle si chiama "pipetta pasteur".
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12969
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 739
Grazie ricevuti: 2913

Re: Cifo fosforo info

Messaggio di Artic1 »

nibbio ha scritto:per capire dove trovarla.
Amazon... 5 € ne ho prese 100 :D Si chiama "pipetta pasteur"
Ma con la siringa spendi meno anche se ne hai una sola. ;)
nibbio ha scritto:usando siringa unsulina come fai tu,quanto ne inserisci,hai un parametro,un indicazione?
Usa il calcolatore per i fertilizzanti. ;)
Lo trovi qui accanto a destra, nel menù degli strumenti. :)
Cerca di essere graduale se puoi. Non buttare subito quel che serve per avere 2 mg/l di fosforo.
E soprattutto con l'azoto, dosi molto (ma MOLTO) ridotte e a intervalli brevi. Mai una volta al mese una dose enorme. Rischi di uccidere tutto tranne le piante. Ok?

Ps: Alcune cose vedo ora che te le hanno già dette gli altri ma... ripetere rinforza il concetto. :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16779
Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
Quanti litri è: 60
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 110
Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
Riflettori: No
Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Grazie inviati: 453
Grazie ricevuti: 1555

Re: Cifo fosforo info

Messaggio di cuttlebone »

Attento con l'azoto. Non pensare di inserirlo ed andare a leggere il valore nei test. Così facendo, rieschi seriamente di fare una strage...
Dell'azoto che inserisci, solo una parte viene rilevata dai test mentre l'altra viene trasformata in Nitriti e Nitrati dal filtro.
Se eccede con i dosaggi alla ricerca di un valore, il rischio concreto è di trovarti ad un certo punto con un'esplosione inaspettata di nitriti e Nitrati ... x_x
Avatar utente
nibbio
Messaggi: 246
Iscritto il: 27/12/2015, 22:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verolengo(TO)
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 124
Lumen: 10780
Temp. colore: 6500 k
Riflettori: No
Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione:
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Grazie inviati: 4
Grazie ricevuti: 6

Re: Cifo fosforo info

Messaggio di nibbio »

Artic1 ha scritto: Usa il calcolatore per i fertilizzanti.
Lo trovi qui accanto a destra, nel menù degli strumenti.
Nel calcolatore inserisco dapprima la concentrazione che per il cifo fosforo è 1,35.
Poi metto nei rispettivi componenti la percentuale,Per il cifo fosforo è N-P-K 5-25-5,
per l'azoto che è 5 nel calcolatore come lo ripartisco tra le tre forme di azoto?
Nibbio
Bloccato