Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Ciao a tutti eccomi di nuovo,vi chiedo un informazione riguardo il cifo fosforo.
Ho sentito parlare di dosaggi a gocce,la domanda è questa esiste un flacone che prevede le gocce,mi hanno regalato un flacone che ha semplicemente il tappo come una bottiglia d'acqua(foro grande).
Ho sentito anche di somministrazione con siringhe da insulina viste le ridotte quantità da immettere.Mi date questo chiarimento?
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Questa pipetta per cosa viene usata(enologia,chimica)per capire dove trovarla.
quelle tacche che vedo le hai fatte tu o nascono con la pipetta ed indicano precise misurazioni di liquidi?
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia. Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Una simile l'ho comprata in farmacia, basta chiedere una pipetta contagocce, non ricordo il prezzo ma pochi centesimi di €.
Penso che le tacche le abbia fstte cuttlebone.
Per il Cifo Fosforo io uso una siringa da insulina graduata in unità internazionali la cui scala arriva a 100u.i. che equivalgono ad 1ml.
Il contagocce, serve per il Cifo Azoto, è quello che va dosato a gocce, mentre il Cifo Fosforo va fosato un po più abbondantemente
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Specy ha scritto:Il contagocce, serve per il Cifo Azoto, è quello che va dosato a gocce, mentre il Cifo Fosforo va fosato un po più abbondantemente
Siete meglio di un enciclopedia !!!!!!!
Indicativamente usando siringa unsulina come fai tu,quanto ne inserisci,hai un parametro,un indicazione?
Il fosforo dovrebbe essere pio o meno sui 2 mg/litro giusto?
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
nibbio ha scritto:Questa pipetta per cosa viene usata(enologia,chimica)per capire dove trovarla.
quelle tacche che vedo le hai fatte tu o nascono con la pipetta ed indicano precise misurazioni di liquidi?
Le tacche sono in rilievo, il le ho solo colorate perché ci vedevo una mazza....
E lavorando con azoto e fosforo, non si scherza .....
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia. Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
nibbio ha scritto:Ciao a tutti eccomi di nuovo,vi chiedo un informazione riguardo il cifo fosforo.
Ho sentito parlare di dosaggi a gocce,la domanda è questa esiste un flacone che prevede le gocce,mi hanno regalato un flacone che ha semplicemente il tappo come una bottiglia d'acqua(foro grande).
Ho sentito anche di somministrazione con siringhe da insulina viste le ridotte quantità da immettere.Mi date questo chiarimento?
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Specy ha scritto:Tutto dipende da che piante hai, dal profilo non mi sembra ne abbia che richiedano tanto fosfato.
Chiedevo questa informazione per capire come si introduceva,sentendo parlare sempre di gocce.
Per quanto riguarda la mia vasca nell'ultima analisi ero a 1,2 mg/lt.Oggi farò nuovamente i test e mi chiedevo se li dovessi portare a 2 mg/lt,avendomi regalato un flacone mi era sorto il quesito della somministrazione che ho posto.