Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
franco

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
vallisneria
- Fauna: discus
cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 26/11/2017, 7:51
ciao
ho una vasca da 420lt della wave con 350-400 netti escludendo fondo, ho la bombola CO2 con pH controller tarato a 6,90 e ho un KH=5 ma osservando l'elettrovalvola e la spia nel pH controller noto che rimane attaccato giorno e notte, all'inizio pensavo che magari poche bolle al minuto, ma eppure ne eroga parecchi circa 120-150 bolle al minuto.
secondo voi e normale?
franco
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/11/2017, 8:42
Confido poco nei controller....
Verificane il corretto funzionamento (la taratura)
Cio detto, considera anche che in Natura il pH è uno dei valori più variabili.
Ergo, non ha un gran senso pretendere di mantenerlo costante

Posted with AF APP
cuttlebone
-
franco

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias nana
vallisneria
- Fauna: discus
cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 26/11/2017, 9:19
la taratura la faccio quando mi viene richiesta, all'incirca 1 volta al mese, volevo solo capire se fosse normale erogare giorno e notte nonostante il movimento superficiale quasi nullo
franco
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/11/2017, 9:34
Come eroghi la CO2? Le bollicine arrivano in superficie?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti