Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 04/11/2015, 9:54
Buon giorno.
Come posso introdurre CO2 in nano cube da 35 l netti,senza utilizzare bombole e tubi vari troppo invadenti,visto che sfrutto un mobile d'arredo e non dedicato,pena defenestarzione da parte della moglie.
Vediamo se riuscite a salvare me e le piante.
Possibilmente a costo molto contenuto.
Grazie.
aramis
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 04/11/2015, 12:18
Proprio nessuno che possa darmi uno spunto ?
Grazie.
aramis
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/11/2015, 13:02
Non ti restano che le "pastiglie" credo
Per il resto, altra soluzione a parte bombola o reattore con 2 bottiglie di coca...non ne vedo

Jovy1985
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/11/2015, 19:00
Se l'acquario è aperto, puoi mettere piante emerse o galleggianti, che prendono CO2 dall'atmosfera.
Le pasticche di cui parla Jovy sono un po' care.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Messaggi: 53588
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 04/11/2015, 19:31
Ho visto su internet un sistema che và direttamente in vasca che produce CO2 per acquari fino a 240 l per un mese
Dall'aspetto sembra un cilindro con una campana per fare accumulare CO2
Stand by
cicerchia80
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 04/11/2015, 19:45
Metti foto (no link please)

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53588
- Messaggi: 53588
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 04/11/2015, 20:34
L'oggetto lo avevo visto in questo topic
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... t9538.html
Ma non ritrovo il sito dove lo vendevano

Stand by
cicerchia80
-
aramis

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/11/15, 6:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pinerolo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4000 - 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte più substrato fertile
- Flora: anubias var.nana,Cryptocoryne wendti e walkeri,cyperus helferi,crinum calamistratum,heteranthera zosterifolia,limnofila sessiliflora,pogostemon helferi,microsorium pteropus e windelow,rotala rotundifolia,salvinia natans
- Fauna: 1 ancystrus dolicoptherus,5 corydoras aeneus,8 pristella maxillaris,15 hemigrammus blheeri,3 tricopodus leeri (1m-2f)
- Altre informazioni: 1 nano cube da circa 35 l netti in fase di allestimento per asiatico con betta.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di aramis » 05/11/2015, 7:05
Ho letto,grazie. Ora farò le valutazioni del caso.
Al momento dovrei spendere dei soldini mi sa,in quanto come già scritto la finestra è aperta e se metto qualcosa fuori dalla vasca,mi sa che l'attraverso al volo...
Oppure aspetto che le acque si calmino ,ed un giorno magicamente spunteranno due bottiglie e qualche spezzone di tubo....Vi farò sapere.
Ciao.
aramis
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti