CO2 e maturazione vasca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di cuttlebone » 05/08/2015, 16:15

Secondo me, quel bastardo corregge quando esco dall'editing...[emoji15]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Rob75 » 06/08/2015, 0:42

Marol ha scritto:in pratica una strategia inversa rispetto a quanto parlato fin'ora. invece di dare un po' alla volta con gli stick si fornisce tutto quello serve subito. ma dato le piante non sono ancora a regime, non si rischiano alghe?
volevo utilizzare gli stick perchè forniscono di tutto in modo graduale e si rischia meno di far casini. tanto più perchè nella mia acqua non ho praticamente ne nitrati ne fosfati. quindi avrei introdotto solamente potassio e magnesio lasciando agli stick il resto. quando vedevo le prime risposte dalle piante allora iniziavo anche col ferro e rinverdente.

se seguo la tua strategia devo inserire tutto già ora compresi micro ferro e fosfati. ma questa abbondanza non è tutta a favore delle alghe?
perchè metteresti solo in nitrato all'inizio attendendo la risposta di piante e conducibilità per poi passare agli stick? all'inizio già non ho fosfati, non avrò alcuna risposta dalle piante
Marol, io uso gli stick, ma sono un po prevenuto a consigliarli a chi ha poca esperienza.
Inserendo potassio e magnesio (insieme ad azoto nitrico e zolfo), avresti già un buono start per partire. Per quanto riguarda fosforo, ferro e microelementi, le piante hanno di loro un minimo di riserve che andrebbero a sfruttare. Per quanto riguarda gli stick, rilasciano tra l'altro azoto ammoniacale, di cui le alghe, soprattutto filamentose, sono particolarmente ghiotte.
In un acquario avviato in questo periodo, ci sono delle probabili cause che potrebbero rallentare la partenza delle tue piante: CO2 (se insufficiente), temperatura (la mia vasca staziona da due mesi abbondantemente sopra i 30°), adattamento delle piante alle nuove condizioni (e anche/proprio in relazione alle alte temperature di questo periodo) e con una vasca appena avviata e il filtro da maturare... :-s
Ecco perché io, prudentemente, partirei senza stick, ma non parlo di mesi, bensì di giorni o, al limite, un paio di settimane. Questo è ovviamente quello che farei io, ma se (come volevi fare e ti è stato consigliato) parti con gli stick non muore nessuno! Mal che vada, se vedi la mala parata, li togli, però...
Marol ha scritto:era un po' quello volevo fare io, visto è tutto a zero o quasi ne avrei preso un paio e fatti in 8 parti... alcune pezzi interrati dove serviva il resto in colonna.
...sul quantitativo sarei ancora un po più prudente: due stick in una vasca appena avviata mi sembrano troppi :-s
Marol ha scritto:però chiedo, dato i nutrienti servono subito perchè preferire gli stick ai prodotti unici tipo cifo fosforo, azoto o comunque anche in nitrato di potassio?
questi danno immediatamente in acqua i componenti servono
Tanto alle piante quanto alle alghe! Non userei mai Cifo Azoto in una vasca appena avviata :-o
Oltre ai motivi che ho citato sopra, una vasca appena avviata consuma molto meno di una che viaggia da qualche mese o più di un anno. Per quante piante potrai mettere all'inizio, si tratterà sempre di una massa vegetale scarsa. Come ci insegna Rox, dire che in vasca c'è la Cabomba o il Ceratophyllum, è dire tutto e dire niente: un conto è averne un paio di steli, tutt'altro se ne hai mezza vasca ~x(
Gli stick ci danno una base di fertilizzazione sul lungo termine, da integrare alla bisogna con i componenti separati del PMDD :-bd in base alla richiesta delle piante in quel momento!! ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Marol » 06/08/2015, 13:43

ok, ho capito. il problema nella mia situazione attuale è l'azoto ammoniacale.
a dirla tutta, volevo usare gli stick per integrare per lo più i fosfati dato che col potassio fornivo anche nitrati. la quantità l'avevo decisa per avere circa 1mg/l di fosfati ovviamente a scioglimento completo e pensando fosse una concentrazione minima.
2 stick, secondo calcoli, non mi sembravano troppi confrontati con la mia vasca contando pure che si sciolgono in settimane. effettivamente però non avevo tenuto conto di quanto azoto ammoniacale introducessi e se sopratutto potesse essere troppo.
c'è anche da dire che di myriophyllum, sebbene appena piantato, ho un lato corto pieno, una foresta in pratica.

per ora ho introdotto soltanto nitrato di potassio e solfato di magnesio

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Rox » 06/08/2015, 15:27

Marol ha scritto:col potassio fornivo anche nitrati.
Con il nitrato di potassio... i nitrati si riducono! ;)
Forse penserai che sto scherzando, ma c'è una dimostrazione grafica in un'apposita appendice, in fondo al'articolo sul PMDD.
Marol ha scritto:contando pure che si sciolgono in settimane.
Come abbiamo già detto, quelle "settimane" possono essere mesi, giorni, ore o addirittura minuti.
Dipende da quanto li sbricioli, se li sotterri, se li metti nel filtro...

Un enorme vantaggio degli stick è che siamo noi a regolare la velocità.
Li facciamo sciogliere come ci pare.
Marol ha scritto:di myriophyllum, sebbene appena piantato, ho un lato corto pieno, una foresta in pratica.
Con l'Heteranthera, hai messo insieme le due piante più rapide al mondo.
Poi dobbiamo considerare la Bacopa e tutte le altre.
Se la luce è forte come dici, credo che il tuo acquario possa reggere un quarto di bue in putrefazione, altro che stick. :))

Basta aspettare che quelle belve partano con la crescita, dopo il periodo di adattamento... Poi, l'azoto ammoniacale non sarà più un problema, anzi, probabilmente ci metterai parecchio a far maturare il filtro, perché l'ammonio nemmeno ci arriva.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Marol » 07/08/2015, 0:16

Rox ha scritto:Con il nitrato di potassio... i nitrati si riducono! ;)
Forse penserai che sto scherzando, ma c'è una dimostrazione grafica in un'apposita appendice, in fondo al'articolo sul PMDD.
hai ragione Rox... dimenticavo anche questo. Vabbè diciamo che intanto di nitrati ce n'erano grazie al KNO3 che poi calavano in fretta era un discorso da correggere con gli stick oppure il cifo azoto eventualmente.
Rox ha scritto:
Marol ha scritto:contando pure che si sciolgono in settimane.
Come abbiamo già detto, quelle "settimane" possono essere mesi, giorni, ore o addirittura minuti.
Dipende da quanto li sbricioli, se li sotterri, se li metti nel filtro...
appunto quindi se non eccessivamente fatti a pezzi non c'è uno scioglimento repentino che possa arrivare a creare problemi data la nulla maturazione del filtro e i bassi fabbisogni della vasca anzi credo che entrambe siano aiutati proprio dall'azoto ammoniacale
Rox ha scritto:
Marol ha scritto:di myriophyllum, sebbene appena piantato, ho un lato corto pieno, una foresta in pratica.
Con l'Heteranthera, hai messo insieme le due piante più rapide al mondo.
Poi dobbiamo considerare la Bacopa e tutte le altre.
Se la luce è forte come dici, credo che il tuo acquario possa reggere un quarto di bue in putrefazione, altro che stick. :))
altri motivi che mi avevano fatto pensare ad usare gli stick abbastanza presto. ho scelto apposta il myryophyllum per la sua rapidità di crescita utile anche contro le alghe e la luce è effettivamente alta. ho a disposizione tre neon da 39w, attualmente ne sto usando solo 2 per 4 ore al giorno perchè mi pareva troppo tutti insieme, ma una volta che il tutto comincia a girare accendo anche l'altro con tutto il periodo di adattamento annesso

domenica sarà una settimana che la vasca è allestita, come si era detto ho già dosato potassio e magnesio per correggere la mia scarsa acqua di rete. sto dosando pure la CO2 e grazie all'aumento del KH riesco ad avere circa 25mg/l di CO2 senza andare sotto pH 7.
sto anche monitorando la conducibilità, da 260 di partenza ora sono a 380.
mancano comunque ancora i fosfati e con una luce del genere credo che fra poco sia ora anche del ferro e micro.
aspetto una minima reazione per gli stick o posso già inserire qualcosa?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di ocram » 07/08/2015, 7:29

Non c'è niente di più bello che dare consigli dopo aver ricevuto consigli.

Nel fotoperiodo si parte da 4 ore, ma non si riduce mai la potenza delle luci, accendi anche l'altro neon. :D


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Marol » 07/08/2015, 8:36

non ho ridotto la potenza, sono partito già così...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Rox » 07/08/2015, 14:23

Marol ha scritto:non ho ridotto la potenza, sono partito già così...
Può darsi che Ocram si sia spiegato male...
Si riduce sempre il tempo di accensione, non la quantità di luce.

Se disponi di un milione di watt, daglieli tutti; l'energia somministrata sarà troppo alta, ma la ridurrai abbassando il fotoperiodo, non la potenza.

Molta luce per poco tempo: bene per le piante.
Poca luce per molto tempo: bene per le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di ocram » 07/08/2015, 15:36

In sostanza: accendi tutto!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: CO2 e maturazione vasca

Messaggio di Marol » 07/08/2015, 15:52

80W non sono già tanta luce? non è che con 120w creo troppo squilibrio ora?

riguardo gli stick che faccio? somministro già quindi? il myrio ha emesso qualche nuovo germoglio come anche l' heteranthera e non ho fosfati...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], marinaciccabaus e 5 ospiti