Beh... allora un po' di potassio ce lo metterei pure io.Marol ha scritto:la conducibilità dell'acqua di rete è 260, in pratica non c'è niente...

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
Beh... allora un po' di potassio ce lo metterei pure io.Marol ha scritto:la conducibilità dell'acqua di rete è 260, in pratica non c'è niente...
E per il magnesio ti regoli col GHRox ha scritto:Beh... allora un po' di potassio ce lo metterei pure io.Marol ha scritto:la conducibilità dell'acqua di rete è 260, in pratica non c'è niente...
GH 6...Rob75 ha scritto:E per il magnesio ti regoli col GHRox ha scritto:Beh... allora un po' di potassio ce lo metterei pure io.Marol ha scritto:la conducibilità dell'acqua di rete è 260, in pratica non c'è niente.... Hai detto che la tua acqua di rete è 260 µS e KH5...con il GH come sei messo?!
un 10ml di nitrato di potassio può già andare?Rox ha scritto:Beh... allora un po' di potassio ce lo metterei pure io.Marol ha scritto:la conducibilità dell'acqua di rete è 260, in pratica non c'è niente...
Marol ha scritto:un 10ml di nitrato di potassio può già andare?
non è questa la questione. si è detto che la mia acqua di rete è povera di tutto e molto anche del potassio. Rox dice che un po' ce lo metterebbe come avrei voluto fare io... ovviamente si sta parlando della situazione attuale con le piante appena messe e la necessità di fornire tutto ciò di cui la mia acqua di rete è carente senza sovradosare inutilmente. questo per dire che l'ho capito l'uso del conduttivimetro che tra l'altro già uso in altre vasche.Rob75 ha scritto:Marol ha scritto:un 10ml di nitrato di potassio può già andare?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scusa lo sfogo....per iniziare va bene, poi ti regolerai col conduttivimetro
non ho mai detto questo... l'unica cosa pensavo è stare attento a cosa immettere visto le piante non sono al 100%.Rob75 ha scritto:Mi spiego meglio...
Con quell'acqua e le piante che vuoi coltivare, non puoi pensare di rimanere a quei valori di conducibilità.
in pratica una strategia inversa rispetto a quanto parlato fin'ora. invece di dare un po' alla volta con gli stick si fornisce tutto quello serve subito. ma dato le piante non sono ancora a regime, non si rischiano alghe?Rob75 ha scritto:Chi usa il PMDD a componenri separati si aspetta un andamento, della conducibilità, a dente di sega. Chi invece usa gli stick non nota di solito grandi oscillazioni e quindi si deve basare, oltre che con il conduttivimetro, anche con i segnali (carenze) delle piante.
Al tuo posto mirerei ad avere un incremento "importante" (+100 punti?! ) con il solo nitrato di potassio, anzi,all'inizio metterei solo quello, tanto più che, a differenza degli stick, il suo azoto non nutre le alghe. Una volta partite le piante e controllato che in vasca ci sia abbastanza CO2, e magari dopo aver ottenuto un primo riscontro dal conduttivimetro (tend in discesa), partirei con gli stick. Ovviamente se scegli questa strada, all'inizio dovrai dosare un po di tutto, per riempire i vuoti della tua acqua di rete
Allora è questo, il vero motivo per cui devi usare gli stick, non tanto la gradualità di rilascio.Marol ha scritto:tanto più perchè nella mia acqua non ho praticamente ne nitrati ne fosfati.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti