CO2 e pH
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
CO2 e pH
Ormai è un po' che fertilizzo con il pmdd, adeguato alla mia "foresta" ed integrato anche con stick, Azoto e Fosforo.
Bene o male sono spesso riuscito a individuare il fattore di volta in volta limitante, riuscendo a diradare i cambi (sono a quasi 4 mesi dall'ultimo) mantenendo un trend di crescita della conducibilità ragionevolmente contenuto, circa 160 µS
Ora, però, sto incontrando un limite nella CO2: senza erogazione, sgasando un campione di acqua, sono a pH 7,4; con erogazione, scendo sui 6,9/7.
Il KH è tra 6 e 7, il GH a 13/15.
A parte la normale azione acidificante del filtro, grande e maturo, sconto probabilmente anche il residuo effetto di qualche pignetta e foglia usata tempo fa.
Avrei bisogno di alzare KH e pH in modo da poter erogare un po' più di CO2 senza scendere in zona acida.
Ho provato grattugiando finemente dell'osso di seppia e lasciandone un paio di pezzi nel filtro, insieme a del guscio d'uovo sminuzzato in un infusore, nella speranza di riuscire a contrastare l'acidificazione indotta dalla CO2, ma senza troppo successo.
Soluzioni:
Bicarbonato di Calcio;
Abbondante cambio per eliminare gli effetti acidificanti estranei alla CO2 e guadagnare un po' di margine;
Oppure?
Bene o male sono spesso riuscito a individuare il fattore di volta in volta limitante, riuscendo a diradare i cambi (sono a quasi 4 mesi dall'ultimo) mantenendo un trend di crescita della conducibilità ragionevolmente contenuto, circa 160 µS
Ora, però, sto incontrando un limite nella CO2: senza erogazione, sgasando un campione di acqua, sono a pH 7,4; con erogazione, scendo sui 6,9/7.
Il KH è tra 6 e 7, il GH a 13/15.
A parte la normale azione acidificante del filtro, grande e maturo, sconto probabilmente anche il residuo effetto di qualche pignetta e foglia usata tempo fa.
Avrei bisogno di alzare KH e pH in modo da poter erogare un po' più di CO2 senza scendere in zona acida.
Ho provato grattugiando finemente dell'osso di seppia e lasciandone un paio di pezzi nel filtro, insieme a del guscio d'uovo sminuzzato in un infusore, nella speranza di riuscire a contrastare l'acidificazione indotta dalla CO2, ma senza troppo successo.
Soluzioni:
Bicarbonato di Calcio;
Abbondante cambio per eliminare gli effetti acidificanti estranei alla CO2 e guadagnare un po' di margine;
Oppure?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Ma quello non serve a niente, finché resti a pH 7.cuttlebone ha scritto:Ho provato grattugiando finemente dell'osso di seppia
E' come aprire un paracadute a terra.
Apri quella CO2, scendi a pH 6.5 e aspetta.
Il carbonato si scioglierà gradualmente, la durezza aumenterà ed il pH tornerà su da solo.
Se un Endler morisse per mezzo punto di pH in meno, in natura sarebbero tutti estinti ogni volta che arriva un temporale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
L'avevo pensato, ed in parte già attuato, ma poi mi sono fermato per una Planorbarius col guscio rovinato...Rox ha scritto: Apri quella CO2, scendi a pH 6.5 e aspetta.
Il carbonato si scioglierà gradualmente, la durezza aumenterà ed il pH tornerà su da solo.
Il problema non è arrivare a quell'acidità, ma quanto rimanerci per avere degli effetti prima che la popolazione della vasca ne soffra.
Non sono tanto gli Endler o le Neocaridina a preoccuparmi, quanto il guscio dei Gasteropodi. Mi sembra che siano obiettivamente i più esposti...
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
E' normale che qualche guscio si rovini un po', abbassando il pH, ma in abbondanza di calcio si riforma.cuttlebone ha scritto:ma poi mi sono fermato per una Planorbarius col guscio rovinato...
Se non succede, non è colpa del pH. Un Planorbarius non arriva ad un anno; forse quello era un esemplare già anziano.
Se ti fa stare più tranquillo, aumenta la CO2 in modo graduale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Per capire... da 4 mesi a questa parte sei salito di 160µS ?cuttlebone ha scritto: [...] mantenendo un trend di crescita della conducibilità ragionevolmente contenuto, circa 160 µS
Bicarbonato di Potassio ?cuttlebone ha scritto: Soluzioni:
Bicarbonato di Calcio;
Abbondante cambio per eliminare gli effetti acidificanti estranei alla CO2 e guadagnare un po' di margine;
Oppure?
Federico.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Si, ~ 160 dal 26/9
No, bicarbonato di calcio, per aumentare il KH per tamponare il pH

No, bicarbonato di calcio, per aumentare il KH per tamponare il pH

"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Carbone attivo per adsorbire gli acidi umici ???cuttlebone ha scritto:Soluzioni:
Bicarbonato di Calcio;
Abbondante cambio per eliminare gli effetti acidificanti estranei alla CO2 e guadagnare un po' di margine;
Oppure?



"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Potrebbe essere un'idealucazio00 ha scritto:Carbone attivo per adsorbire gli acidi umici ???cuttlebone ha scritto:Soluzioni:
Bicarbonato di Calcio;
Abbondante cambio per eliminare gli effetti acidificanti estranei alla CO2 e guadagnare un po' di margine;
Oppure?![]()
![]()

Ora sto progressivamente aumentando la CO2 per spingermi in area acida e vedere se "mi sciolgo"

"Fotti il sistema. Studia!"
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Ti stavo consigliando di usare il bicarbonato di Potassio per aumentare il KH.cuttlebone ha scritto: No, bicarbonato di calcio, per aumentare il KH per tamponare il pH
Quando serve... io uso una soluzione di questo sale.
Federico.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Infatti, hai ragione, mi sono sbagliato ioFederico47 ha scritto:Ti stavo consigliando di usare il bicarbonato di Potassio per aumentare il KH.cuttlebone ha scritto: No, bicarbonato di calcio, per aumentare il KH per tamponare il pH
Quando serve... io uso una soluzione di questo sale.
Federico.

Dove lo trovi?
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti