Come diminuire frequenza cambi acqua
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Come diminuire frequenza cambi acqua
Dopo vari tentativi sono finalmente arrivato al PMDD; prima cambiavo l'acqua tutte le settimane e da quando le piante vanno decentemente, in un mese la conducibilità è aumentata di circa 200 mS. Siccome la fame viene mangiando vorrei aumentare ulteriormente il tempo per i cambi dell'acqua, ma non so come procedere: calo la fertilizzazione di KNO3, di rinverdente? in che modo? fino a che non ho carenze evidenti? un solo componente alla volta? gli NO3- noto che sono fissi a 50 e non vanno giù; boh datemi dei suggerimenti su come partire e poi vediamo di aggiustare il tiro...
Al momento nella vasca che vedete sotto metto 5-10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente ogni settimana e il sale inglese 5 ml quando il GH va sotto 8...
Questa è la vasca una settimana fa; i pesci sono 6, ma qui erano imboscati ^_^
Al momento nella vasca che vedete sotto metto 5-10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente ogni settimana e il sale inglese 5 ml quando il GH va sotto 8...
Questa è la vasca una settimana fa; i pesci sono 6, ma qui erano imboscati ^_^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Non c'è un vero e proprio calendario, visto che hai il conduttivimetro terrei sotto controllo la conduttività che non dovrebbe superare le 750us e i nitrati a 75mg/lt , superata quella soglia si fa un cambio. Per la fertilizzazione magari per il momento sospendi e non appena vedi segni di carenza inizi a dosi basse e aumenti basandoti sulle piante
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
quello si, ma il mio problema è che vorrei provare ad allungare tempi dei cambi...shiningdemix ha scritto:Non c'è un vero e proprio calendario
Visto che non è che abbia un occhio molto clinico nel vedere le carenze, mi chiedevo se c'era qualche metodo per capire come procedere oltre a sospendere la fertilizzazione fino a che le piante erano "sofferenti"; ma se questa è la strada le piante si adegueranno.
Le dosi più o meno vanno bene?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Allora, il primo segno di carenza saranno le radici avventizie che cresceranno sullo stelo delle piante, non so a quanto hai il fotoperiodo , ma se non riesci a far scendere i nitrati oltre i 50 e hai notato un aumento della conducibilità sicuramente hai un eccesso, ci sono gli articoli e le schede sui nutrienti dove vengono mostrati anche i segni delle carenze. Sospendi per una settimana la fertilizzazione e vedi se scendono gli NO3- poi riparti con dosi dimezzate. Finché non impari a leggere le piante non imparerai mai a limitare i cambi, guarda è più facile imparare che lamentarsi del non saperlo fare fidati! Una volta imparato inizierai ad usare sempre meno anche test e conduttivimetro, comunque siccome gli strumenti li hai basati su conducibilità e nitrati e piano piano imparerai a leggerti le piante, per curiosità usi l'acqua RO per i cambi?
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Infatti quando calo la fertilizzazione mi vengono fuori subito...shiningdemix ha scritto:il primo segno di carenza saranno le radici avventizie che cresceranno sullo stelo delle piante
7 oreshiningdemix ha scritto:non so a quanto hai il fotoperiodo
lo spero tanto!!!shiningdemix ha scritto:guarda è più facile imparare che lamentarsi del non saperlo fare fidati
Me lo dicono tutti, ma faccio una fatica cane... guarda come sono ridotto male!!!shiningdemix ha scritto: inizierai ad usare sempre meno anche test e conduttivimetro
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t2075.html
O quella della montagna che è decente oppure mi faccio l'acqua partendo dalla Ro e aggiungendo sali... qui in città ha conducibilità a circa 1500!!!shiningdemix ha scritto:per curiosità usi l'acqua RO per i cambi?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Prova ad aumentare la CO2, e guarda se i nitrati scendono dopo una settimana..
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
La CO2 la erogo solo di giorno... mi bacchetti le manine!?!?!Rox ha scritto:Prova ad aumentare la CO2, e guarda se i nitrati scendono dopo una settimana
E il fotoperiodo di 7 ore lo porto ad 8 in un paio di settimane...
Mi pare di capire che il fondo del tuo ragionamento sia: più le piante assorbono nutrienti e più è difficile sbagliare la dose... 1ml su due fa la differenza, 1 ml su 10 non se ne accorge nessuno...

PS: con la CO2 e il Phmetro sto ancora litigando-studiando, nonostante il venturi funzioni che è una bomba!!! penso che quello sarà il punto di svolta e le piante!!! Avrò delle piante come quelle di Jack e il fagiolo magico!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
La CO2 è stata aumentata e ora il pH è intorno a 6.9.
Ma mi sa che il problema sia un altro: sino a fine gennaio nonostante le piante facessero pena nessun problema di NO3-; allora ho ricominciato col PMDD e davo la colpa al nitrato di potassio dell'aumento dei nitrati che prima non mi avevano mai dato grossi problemi; quella che andava su era la conducibilità a causa del solfato di potassio e clismalax.
Poi la
: sempre in quel periodo (e il diario di bordo lo conferma) ho introdotto 3 cory e relative pastiglie da fondo vegetali dove tra gli ingredienti al primo posto ci sono i cereali. Vuoi vedere che sono loro che mi fanno andare su NO3- ePO4? non che ne dia molte, diciamo un 2-3 a settimana, ma gli NO3- e PO43- rimangono stabili nonostante le piante crescano un sacco (rispetto a prima)!!!
^:)^ ditemi che sono loro!?!?!?!
Se il problema sono le pasticche, mi potete consigliare delle buone pastiglie da fondo? se non si può dire la marca mandatemi un MP. Grazie
Ma mi sa che il problema sia un altro: sino a fine gennaio nonostante le piante facessero pena nessun problema di NO3-; allora ho ricominciato col PMDD e davo la colpa al nitrato di potassio dell'aumento dei nitrati che prima non mi avevano mai dato grossi problemi; quella che andava su era la conducibilità a causa del solfato di potassio e clismalax.
Poi la

^:)^ ditemi che sono loro!?!?!?!
Se il problema sono le pasticche, mi potete consigliare delle buone pastiglie da fondo? se non si può dire la marca mandatemi un MP. Grazie
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Spero che non lo somministri più o Rox farà di te l'agnello sacrificale di PasquaStifen ha scritto:e clismalax.


Quelle le somministriamo un pò tutti a nostri pesci di fondo e 2-3 volte alla settimana è un buon dosaggio (sempre che limiti i quantitativi, ovvio). Poi hai l'Hygrophila che ciuccia fosfati e anche la Lemna non scherza... non so, io escluderei di additare la colpa alle pastiglie.Stifen ha scritto:pastiglie da fondo vegetali
Piuttosto io aggiungerei un'altra pianta a crescita rapida, un myriophyllum o un ceratophyllum, ad esempio.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Come diminuire frequenza cambi acqua
Il Clismalax non va bene perché col tempo causa accumuli di sodio, dannoso per le piante.
Il fosfato migliore è quello di potassio (un po' di potassio in più non guasta mai).
Potresti usare il CIFO Fosforo, integratore a base di fosfato di potassio.
Occhio che è concentratissimo, dosalo una goccia per volta!
Il fosfato migliore è quello di potassio (un po' di potassio in più non guasta mai).
Potresti usare il CIFO Fosforo, integratore a base di fosfato di potassio.
Occhio che è concentratissimo, dosalo una goccia per volta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti