Dopo forse più di un anno di abbandono (accendevo le luci senza costanza, davo da mangiare ai pesci ma non avevo più pulito il fondo né potato o fertlizzato le piante), recentemente ho rimesso mano all'acquario. Dopo aver potato e sradicato molte piante di vallisneria che invadevano tutto è sbucata fuori una bellissima (per i miei standard) cryptocoryna wendtii brown cresciuta quasi nascosta e mi sono accorta che le anubias erano diventate "gigantesche" (ma con lunghe radici ormai aggrappate al fondo, nonostante siano posizionate sui legni, forse create dal tentativo della pianta di cercare nutrienti ovunque in assenza di fertilizzazione). Ho potato anche la rotala, che aveva pochi steli lunghissimi che dal fondo salivano e si estendevano sulla superficie dell'acqua e ho spostato quella che dovrebbe essere una lobelia cardinalis wavy.
La lobelia cardinalis ha foglie ingiallite (la si vede dietro vicino alla rotala) e anche le anubias hanno le foglie pallide con nervature in evidenza, cosa che potrebbe farmi pensare a carenza di magnesio.
Ho ricominciato a fertilizzare mettendo prima oligoelementi, poi, a giorni alterni, azoto, potassio, fosforo, oligoelementi, potassio.
Alcuni giorni fa ho aggiunto nuove piante: alcune Cryptocoryne, un'hygrophila corymbosa (che aveva solo 4 steli, però!) , un'hygrophila corymbosa thailand e dell'hydrocotyle leucocephala che ho lasciato galleggiante.
Ho anche inserito nel fondo, sotto tutte le nuove piante, una pallina di dennerle deponit (7 palline in tutto), mentre una settimana prima avevo inserito sotto la Cryptocoryne e sotto la lobelia cardinalis una capsula di tropica nutrition capsules (che avevo già da prima).
I valori dell'acqua della vasca misurati stamattina prima dell'inizio del fotoperiodo giornaliero (8h circa) sono:
pH tra 7 e 8,
NO2- assenti,
NO3- meno di 5 mg/lt,
GH 6,5,
KH 5,
PO43- 0,5 mg/lt.
Pensavo di inserire nei prossimi giorni un paio di pignette di ontano e magari dopo una o due foglie di catappa (un pezzo alla volta, x vedere quanto ambrano l'acqua e quanto influiscono sul pH), perché prossimamente vorrei inserire come nuovi pesci un colisa m + 2 f, un betta m + 2f e qualche rasbora a fare compagnia all'unica rimasta che insegue senza sosta i petitella.
Alla fine di questa lunga disquisizione la domanda è: come procedo con la fertilizzazione?? Vorrei cercare di far vivere bene le mie piante, ma non ho il pollice verde e in passato ho già fatto morire di tutto, ragion x cui ora ho scelto sopratutto Cryptocoryne (che si nutrono x via radicale e mi sembrano più facili da fertilizzare).
L'hygrophila invece si nutre sia x via radicale che fogliare?
Come faccio a migliorare la lobelia cardinalis, con le sue foglie ingiallite e le sue (mi pare) super radici avventizie?
E le anubias con le foglie chiare?
Invece la rotala, dopo la potatura, è cresciuta ma presenta nuovi apici rosati molto chiari. È positivo oppure carenza? (In realtà esteticamente è molto bella, ma temo sia sintomo di una qualche carenza!)
Stanno anche crescendo un po' di alghette, magari sono gli oligoelementi...
Secondo voi, in base alle analisi dell'acqua indicate, posso avere un qualche elemento limitante che non fa assorbire i nutrienti alle piante?
Allego foto panoramica, particolare della lobelia cardinalis e particolare degli apici della rotala
Come e quando fertilizzare?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- mammacquaria
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
Buongiorno @mammacquaria
Temperatura?
Non hai il conduttivimetro?
Con che acqua avevi riempito e con cosa fai cambi (ogni quanto e di che entità) oppure rabbocco quel che evapora?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo da cosa è composto?

E, se puoi, anche qualche foto da sopra, per vedere le cime delle piante sommerse. Non da troppo in alto, ma da sopra.
che cosa usi?mammacquaria ha scritto: ↑09/01/2021, 17:55Ho ricominciato a fertilizzare mettendo prima oligoelementi, poi, a giorni alterni, azoto, potassio, fosforo, oligoelementi, potassio.
che test usi?mammacquaria ha scritto: ↑09/01/2021, 17:55pH tra 7 e 8,
NO2- assenti,
NO3- meno di 5 mg/lt,
GH 6,5,
KH 5,
PO43- 0,5 mg/lt.
Temperatura?
Non hai il conduttivimetro?
Con che acqua avevi riempito e con cosa fai cambi (ogni quanto e di che entità) oppure rabbocco quel che evapora?
Quanti litri netti è la vasca?
Il fondo da cosa è composto?
con un KH 5 non influiranno drasticamente.mammacquaria ha scritto: ↑09/01/2021, 17:55pezzo alla volta, x vedere quanto ambrano l'acqua e quanto influiscono sul pH
non è una buona combinazione.. a prescindere dai litri della vasca, o una o l'altra specie. Le rasbore ok.
sìmammacquaria ha scritto: ↑09/01/2021, 17:55L'hygrophila invece si nutre sia x via radicale che fogliare?

entrambe
riesci a farle qualche altra foto?
E, se puoi, anche qualche foto da sopra, per vedere le cime delle piante sommerse. Non da troppo in alto, ma da sopra.
Posted with AF APP
- mammacquaria
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
I fertilizzanti sono quasi tutti seachem, tranne il ferro. I test sono a reagente, diverse marche. Temperatura sui 25/27, vasca 125 lt lordi, fondo ghiaino policromo.
Utilizzo acqua di rubinetto xke avevo controllato all'avvio dell'acquario ed era ok. Nell'ultimo mese ho fatto cambi ogni settimana circa, più che altro xke ho dovuto pulire parecchio il fondo che sembrava una discarica a cielo aperto. I primi due cambi sono stati più abbondanti, circa 30/40% direi, il terzo sul 15/20% e l'ultimo, una settimana fa, meno del 10%. (Non sono molto brava con le foto, questo è il massimo che sono riuscita a fare)
Utilizzo acqua di rubinetto xke avevo controllato all'avvio dell'acquario ed era ok. Nell'ultimo mese ho fatto cambi ogni settimana circa, più che altro xke ho dovuto pulire parecchio il fondo che sembrava una discarica a cielo aperto. I primi due cambi sono stati più abbondanti, circa 30/40% direi, il terzo sul 15/20% e l'ultimo, una settimana fa, meno del 10%. (Non sono molto brava con le foto, questo è il massimo che sono riuscita a fare)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
A me sembra ci sia una generale carenza di magnesio.
Non escluderei anche ferro, quale hai?
E come micro cosa usi?
Ne ho molte e le conosco bene.
Ha foglie coriacee e un rizoma da cui partono molte radici.
Similmente a quello delle anubias, ma meno grosso.
Le bucephalandra sono piante epifite (la lobelia no) e il rizoma non va mai interrato.
Non escluderei anche ferro, quale hai?
E come micro cosa usi?
non metto in dubbio, ma se le riuscissi a ritrovare, farebbero comunque comodo, visto che la usi ancora.mammacquaria ha scritto: ↑10/01/2021, 11:06Utilizzo acqua di rubinetto xke avevo controllato all'avvio dell'acquario ed era ok.
sei sicura che sia una lobelia? Amen sembra proprio tanto una bucephalandra wavy green.
Ne ho molte e le conosco bene.
Ha foglie coriacee e un rizoma da cui partono molte radici.
Similmente a quello delle anubias, ma meno grosso.
Le bucephalandra sono piante epifite (la lobelia no) e il rizoma non va mai interrato.
Posted with AF APP
- mammacquaria
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
Valori acqua rubinetto (dal sito dell'acquedotto, primo semestre 2020): pH 6.5, residuo fisso a 180° 130mg/l, durezza °F 6, conducibilità 134 ns/cm a 20°, calcio 17 mg/l, magnesio 4 mg/l, ammonio mg/l NH4 < 0,05, cloruri mg/l 6, solfati mg/l 7, potassio mg/l 2, sodio mg/l 4, arsenico ng/l <1, bicarbonati mg/l HCO3 137, cloro residuo mg/l 0,1, fluoruri mg/l < 0,10, nitrati mg/l NO3- 13, nitriti mg/l NO2- <0,05, manganese ng/l <1
Alla carenza di magnesio infatti avevo già pensato... Questa settimana me lo procuro: quanto ne dovrò mettere?
Ferro non ne ho ancora messo (perché temevo le alghe), ma avevo già pensato di metterlo (gli apici della rotala mi fanno pensare a carenza di ferro). Utilizzo ferro gluconato sgh; come micro Flourush Seachem.
Pensavo fosse sia una lobelia perché spulciando negli acqusti di piante fatti negli scorsi anni non trovo tracce di bucephalandra, ma potrebbero avermela mandata come omaggio... e i cartellini li ho persi purtroppo. Non mi pare abbia rizoma, dovrei però tirarla dinuovo su x vedere.
Un dubbio che ancora mi rimane è se, in base all'analisi dell'acqua, ci può essere qualcosa che limita l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, tipo PO43- o NO3- troppo bassi... o il pH, o la durezza...
Alla carenza di magnesio infatti avevo già pensato... Questa settimana me lo procuro: quanto ne dovrò mettere?
Ferro non ne ho ancora messo (perché temevo le alghe), ma avevo già pensato di metterlo (gli apici della rotala mi fanno pensare a carenza di ferro). Utilizzo ferro gluconato sgh; come micro Flourush Seachem.
Pensavo fosse sia una lobelia perché spulciando negli acqusti di piante fatti negli scorsi anni non trovo tracce di bucephalandra, ma potrebbero avermela mandata come omaggio... e i cartellini li ho persi purtroppo. Non mi pare abbia rizoma, dovrei però tirarla dinuovo su x vedere.
Un dubbio che ancora mi rimane è se, in base all'analisi dell'acqua, ci può essere qualcosa che limita l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, tipo PO43- o NO3- troppo bassi... o il pH, o la durezza...
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
Buongiorno @mammacquaria
Hai un'acqua di rete invidiabile!
Anche se non capisco certi valori (sicura che il calcio sia 17 mg/l?).
Ma stupisce ancora di più la discrepanza con i valori in vasca.
Hai un pH alto.. il che è strano, visto che la tua acqua di rete è acida.
Che test usi? Che tipo di filtro hai?
Visto che hai fauna darei mezzo punto di GH.. così l'aumento della conducibilità non stressa i pesci.
Un punto di GH equivale a circa 4,3 mg/l di magnesio. In 100 litri sono più o meno 15 ml di solfato di magnesio. Quindi direi di darne 7 ml.
Il solfato di magnesio lo trovi facilmente in farmacia. Sono bustine (da 30 gr) che vanno sotto il nome di sale inglese (o sale amaro o sale di Epsom). Prendine o 5 (mezza dose) o 10.
Poi, a seconda di quante ne hai, ti dico come procedere. Ti servirà dell'osmosi (o demineralizzata, sono la stessa cosa).
Il gluconato, già delicato di suo, non regge pH basici. Sì rompe subito e il ferro precipita.
Diventando pressoché inutile.
La la pianta è rigida, caratteristica. Ho avuto una lobelia mini ed era molto diversa.
Per la fertilzzazione.. direi di cominciare dal magnesio e dal ferro. Potrebbero essere solo loro a mancare.
Il magnesio, poi, beneficia di pH non acidi, al contrario del ferro.. perciò comincerei da lui.
Azoto e fosforo non hai molti, ma non vedo carenze importante.
Per loro, comunque, avresti Phosphorus e Nitrogen?
Hai un'acqua di rete invidiabile!
Anche se non capisco certi valori (sicura che il calcio sia 17 mg/l?).
Ma stupisce ancora di più la discrepanza con i valori in vasca.
Hai un pH alto.. il che è strano, visto che la tua acqua di rete è acida.
Che test usi? Che tipo di filtro hai?
saranno 100 litri netti, la vasca?
Visto che hai fauna darei mezzo punto di GH.. così l'aumento della conducibilità non stressa i pesci.
Un punto di GH equivale a circa 4,3 mg/l di magnesio. In 100 litri sono più o meno 15 ml di solfato di magnesio. Quindi direi di darne 7 ml.
Il solfato di magnesio lo trovi facilmente in farmacia. Sono bustine (da 30 gr) che vanno sotto il nome di sale inglese (o sale amaro o sale di Epsom). Prendine o 5 (mezza dose) o 10.
Poi, a seconda di quante ne hai, ti dico come procedere. Ti servirà dell'osmosi (o demineralizzata, sono la stessa cosa).
ehh.. lo immaginavo. Purtroppo, col pH che hai, è del tutto inutile.
Il gluconato, già delicato di suo, non regge pH basici. Sì rompe subito e il ferro precipita.
Diventando pressoché inutile.
sono sicura al 90% che si tratti di bucephalandra.. il rizoma è facile non notarlo e confonderlo con le radici, perchè spesso sembra un tutt'uno.
La la pianta è rigida, caratteristica. Ho avuto una lobelia mini ed era molto diversa.
allora, quel pH è da migliorare. In primis ridurre il range.. col pH tra 7 e 8 non vuol dire molto. La scala del pH è logaritmica.. c'è il mondo in 1 solo punto.
Per la fertilzzazione.. direi di cominciare dal magnesio e dal ferro. Potrebbero essere solo loro a mancare.
Il magnesio, poi, beneficia di pH non acidi, al contrario del ferro.. perciò comincerei da lui.
Azoto e fosforo non hai molti, ma non vedo carenze importante.
Per loro, comunque, avresti Phosphorus e Nitrogen?
Posted with AF APP
- mammacquaria
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
Profilo Completo
Come e quando fertilizzare?
Ciao Marta, grazie mille x la pazienza nel rispondere ai miei mille quesiti....
Ho ricontrollato i valori dai dati dell'acquedotto e ti confermo calcio 17 mg/l. In effetti è un'acqua molto tenera, mai avuto problemi di calcare ad es in lavatrice. Ma anche andando a controllare le vecchie misurazioni dell'acquario di due/tre anni fa ho sempre avuto un pH a 7 o poco più. Con questo intendo che il colore dell'acqua nel test che uso (test prodac a reagente) sta tra quello del 7 e quello dell'otto, più marcato del 7 ma meno dell'8 (non so se sono riuscita a spiegarmi...). Il filtro è quello di serie della juwel, al quale avevo tolto la spugna al carbone xke avevo letto che neutralizzava l'azione dei fertilizzanti. In pratica ha due tipi di spugne, blu sotto verde sopra, che dovrebbero fare il lavoro dei cannolicchi, e sopra tutto c'è l'ovatta x togliere il grosso dello sporco.
Invece per il ferro cosa mi consigli?
Phosporus e Nitrogen li ho, e li ho già anche messi nelle scorse settimane.
Secondo te devo aggiungere anche potassio, dato che ho letto che sia l'hydrocotyle leucocephala che l'hygrophyla (inserite entrambe giov scorso) ne sono ghiotte?
Ho ricontrollato i valori dai dati dell'acquedotto e ti confermo calcio 17 mg/l. In effetti è un'acqua molto tenera, mai avuto problemi di calcare ad es in lavatrice. Ma anche andando a controllare le vecchie misurazioni dell'acquario di due/tre anni fa ho sempre avuto un pH a 7 o poco più. Con questo intendo che il colore dell'acqua nel test che uso (test prodac a reagente) sta tra quello del 7 e quello dell'otto, più marcato del 7 ma meno dell'8 (non so se sono riuscita a spiegarmi...). Il filtro è quello di serie della juwel, al quale avevo tolto la spugna al carbone xke avevo letto che neutralizzava l'azione dei fertilizzanti. In pratica ha due tipi di spugne, blu sotto verde sopra, che dovrebbero fare il lavoro dei cannolicchi, e sopra tutto c'è l'ovatta x togliere il grosso dello sporco.
Invece per il ferro cosa mi consigli?
Phosporus e Nitrogen li ho, e li ho già anche messi nelle scorse settimane.
Secondo te devo aggiungere anche potassio, dato che ho letto che sia l'hydrocotyle leucocephala che l'hygrophyla (inserite entrambe giov scorso) ne sono ghiotte?
...sai che è da ieri che ci penso e mi sa che è proprio così!! Non ho ritovato i vecchi cartellini ma ricordo di aver ricevuto una pianta omaggio in un ordine e mi pare fosse bucephalandra. E infatti, quando qualche settimana fa l'ho spostata, ho notato uno strano "tronco" avvolto da quelli che mi sembravano fasci di radici avventizie, e ho pensato ad una "deformazione" della pianta causata dalla carenza di nutrienti e un tentativo di crescita verso l'alto per cercare più luce.... e invece era il rizoma! Provvederò al più presto a toglierla dal fondo e legarla ad un legno. A lei cosa devo dare come nutrienti? Mi sembra parecchio sofferente... può essere legato solo al fatto che aveva il rizoma parzialmente interrato?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti