come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Ciao a tutti,
Ho un problema nel mio acquario, ho una forte presenza di alghe a barba, a pelliccia e cianobatteri, le piante hanno la crescita bloccata ed ho bisogno del vostro aiuto per capire come fertilizzare.
Per il fattore alghe sto già seguendo i consigli di Rox, e devo solo aspettare e vedere come evolve la situazione.
Premetto che fino ad ora non ho mai fertilizzato per paura di aumentare le alghe, invece ho ottenuto l'esatto opposto, le piante si sono bloccate e da quando ho avviato l'acquario non sono riuscito a ridurre le alghe.
Come fertilizzante in casa ho il Flora Pride della Tetra, CO2 con bombola ricaricabile Askoll con sistema Venturi (14 bolle minuto), ma ero interessato al PMDD, ho letto l'interessante articolo di Rox e mi sono già procurato tutti gli “ingredienti”. Però prima di fare cavolate preferisco avere un vostro consiglio.
Ho notato alcune carenze:
l'higrofila ha le foglie più vecchie con dei fori e tende ad un verde/giallino;
la rotala rotundifoglia arriccia i getti nuovi;
il muschio di java tende ad un verde/giallino;
l'alternathera roseifoglia ha molte radici aeree e arriccia alcune foglie;
le criptocoryne a volte marciscono alcune foglie da un giorno all'altro;
Aspetto i vostri consigli.
Ho un problema nel mio acquario, ho una forte presenza di alghe a barba, a pelliccia e cianobatteri, le piante hanno la crescita bloccata ed ho bisogno del vostro aiuto per capire come fertilizzare.
Per il fattore alghe sto già seguendo i consigli di Rox, e devo solo aspettare e vedere come evolve la situazione.
Premetto che fino ad ora non ho mai fertilizzato per paura di aumentare le alghe, invece ho ottenuto l'esatto opposto, le piante si sono bloccate e da quando ho avviato l'acquario non sono riuscito a ridurre le alghe.
Come fertilizzante in casa ho il Flora Pride della Tetra, CO2 con bombola ricaricabile Askoll con sistema Venturi (14 bolle minuto), ma ero interessato al PMDD, ho letto l'interessante articolo di Rox e mi sono già procurato tutti gli “ingredienti”. Però prima di fare cavolate preferisco avere un vostro consiglio.
Ho notato alcune carenze:
l'higrofila ha le foglie più vecchie con dei fori e tende ad un verde/giallino;
la rotala rotundifoglia arriccia i getti nuovi;
il muschio di java tende ad un verde/giallino;
l'alternathera roseifoglia ha molte radici aeree e arriccia alcune foglie;
le criptocoryne a volte marciscono alcune foglie da un giorno all'altro;
Aspetto i vostri consigli.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Oltre a non avere nessuna pianta rapida, le tue piante hanno una fame da guinness dei primati...
Prima di tutto, dicci i valori dell'acqua, compresa la conducibilità, poi vediamo come agire.
La luce quante ore la tieni accesa?
Prima di tutto, dicci i valori dell'acqua, compresa la conducibilità, poi vediamo come agire.
La luce quante ore la tieni accesa?
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Andiamo per ordine...
- Le tue piante si chiamano:
Sarebbe meglio se correggessi il profilo, appena hai un minuto.
- Quell'Echino non può stare in un 55 litri con il coperchio.
Supera il metro di altezza, per tenere le foglie fuori dall'acqua.
- Se anche avessi un acquario aperto, e 4 volte più grande, ti ammazzerebbe le Cryptocoryne in tempi brevi, appena le raggiunge con le sue radici.
- La Crypto più vicino al vetro ha un problema simile. Si chiama wendtii, e si sviluppa fino a 40-45 cm di diametro.
Una vasca da 55 litri sarebbe appena sufficiente se ci fosse solo lei, senza nemmeno i pesci.
- Sia l'Echino, sia le Crypto, assorbono i nutrienti solo dal terreno.
La Cladophora è la pianta più lenta del pianeta, e anche il muschio ha solo funzione decorativa.
L'unica pianta rapida, nel tuo acquario, è l'Hygrophila difformis.
Dovresti darle una mano, qualcuno che l'aiuti ad assorbire inquinanti.
Questi problemi sono tutti molto più grossi, rispetto a qualche millilitro di fertilizzante, in più o in meno.
Finché non li risolviamo, usa pure il Flora Pride, secondo le indicazioni sull'etichetta.
Poi, in base alle scelte che farai, vedremo come impostare il PMDD.
- Le tue piante si chiamano:
- Cladophora
- muschio di Java
- Cryptocoryne
- Hygrophila difformis
- Alternathera rosaefolia
- Rotala rotundifolia
Sarebbe meglio se correggessi il profilo, appena hai un minuto.
- Quell'Echino non può stare in un 55 litri con il coperchio.
Supera il metro di altezza, per tenere le foglie fuori dall'acqua.
- Se anche avessi un acquario aperto, e 4 volte più grande, ti ammazzerebbe le Cryptocoryne in tempi brevi, appena le raggiunge con le sue radici.
- La Crypto più vicino al vetro ha un problema simile. Si chiama wendtii, e si sviluppa fino a 40-45 cm di diametro.
Una vasca da 55 litri sarebbe appena sufficiente se ci fosse solo lei, senza nemmeno i pesci.
- Sia l'Echino, sia le Crypto, assorbono i nutrienti solo dal terreno.
La Cladophora è la pianta più lenta del pianeta, e anche il muschio ha solo funzione decorativa.
L'unica pianta rapida, nel tuo acquario, è l'Hygrophila difformis.
Dovresti darle una mano, qualcuno che l'aiuti ad assorbire inquinanti.
Questi problemi sono tutti molto più grossi, rispetto a qualche millilitro di fertilizzante, in più o in meno.
Finché non li risolviamo, usa pure il Flora Pride, secondo le indicazioni sull'etichetta.
Poi, in base alle scelte che farai, vedremo come impostare il PMDD.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Ciao rox,scusa ma con i nomi delle piante non sono molto ferrato, l anubias nana ne o 3 nascoste sotto l alternathera la vedi nella foto e dietro la pietra.
L echinodorus barthii e quello centrale e dovrebbe crescere 20-25 cm o cosi mi a detto il negoziante.
Una curiosita ma perche se l echino tocca le radici della crypto la fa morire?
In aiuto alla Hygrophila arrivera il ceratophyllum.
al posto delle crypto cosa mi consigli?
L echinodorus barthii e quello centrale e dovrebbe crescere 20-25 cm o cosi mi a detto il negoziante.
Una curiosita ma perche se l echino tocca le radici della crypto la fa morire?
In aiuto alla Hygrophila arrivera il ceratophyllum.
al posto delle crypto cosa mi consigli?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Ho appena misurato i valori :
pH 8
KH 6
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 10mg/lt
PO43- 1,0mg/lt
per la conducibilita non o ia macchinetta per provarla, e essenziale e devo procurarmela?
pH 8
KH 6
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 10mg/lt
PO43- 1,0mg/lt
per la conducibilita non o ia macchinetta per provarla, e essenziale e devo procurarmela?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Devi sicuramente abbassare il pH perché al valore attuale le piante faticherebbero comunque a metabolizzare anche un eventuale fertilizzazione corretta.
Gli altri valori per ora vanno anche bene, un pelino alto il GH ma neanche più di tanto.
Il discorso che ti faceva Rox sulle radici dell' "Echino" e della "Crypto" è legata ad un'evoluzione che le piante hanno avuto.
In pratica hanno sviluppato una sorta di arma chimica presente nelle radici.
Quando una pianta "armata" incontra piante di altre specie le aggredisce chimicamente per non farle sviluppare e tenersi le risorse per sé.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Gli altri valori per ora vanno anche bene, un pelino alto il GH ma neanche più di tanto.
Il discorso che ti faceva Rox sulle radici dell' "Echino" e della "Crypto" è legata ad un'evoluzione che le piante hanno avuto.
In pratica hanno sviluppato una sorta di arma chimica presente nelle radici.
Quando una pianta "armata" incontra piante di altre specie le aggredisce chimicamente per non farle sviluppare e tenersi le risorse per sé.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
L'Echinodorus barthii è stato creato da Tropica, in natura non esiste.maddimo ha scritto:L echinodorus barthii e quello centrale e dovrebbe crescere 20-25 cm
Da adulto è molto diverso dal tuo, ma quando è molto giovane assomiglia parecchio al cordifolius da cui deriva.
Come cantava Battisti: "Lo scopriremo solo vivendo"

In ogni caso, per un 55 litri è troppo grande.
Avendo un fondo fertile sotto il lapillo, se lo togli subito il disastro sarà limitato.
Se invece aspetti che radichi per bene, rimuovendolo tra qualche mese quando sarai costretto... tirerai su anche il tavolo.
Il fenomeno che ti ha descritto Uthopya è piuttosto comune.maddimo ha scritto:perche se l echino tocca le radici della crypto la fa morire?
Si chiama "allelopatia", e si manifesta in modi diversi.
Nell'articolo linkato, a te interessa soprattutto il 2° capitolo: "Cenni generali".
Limnophila sessiliflora, per la posizione laterale nell'angolo.maddimo ha scritto:al posto delle crypto cosa mi consigli?
Come vedi dal link, anche su di lei abbiamo un articolo; vedi tu se t'interessa leggerlo.
Essenziale non è, ma ti semplifica la vita più di qualsiasi altro accessorio.maddimo ha scritto:non o ia macchinetta per provarla, e essenziale e devo procurarmela?
Considerando che a noi bastano quelli da 10-20 Euro, non ci serve uno strumento professionale, è senz'altro una spesa da consigliare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Ciao raga, l echino e le crypto le tolgo, mi dispiace buttarle provo a vedere se sul mercatino interessano a qualcuno?
Appena la trovo aggiungo la limnophila ma pensavo di restringere un po l alternathera e metterla dietro la radice a fianco della rotala.
Al posto della crypto a destra pensavo al micranthemum umbrosum.
A sinistra davanti alla pietra e sul centro pensavo alla glossostigma o la marsilea hirsuta se non sono troppo difficili?
Insieme al cerato mi regalano delle crypto parva le posso mettere al centro al posto dell echino o lascio stare?
Per il misuratore di conducibilita vedo di comprarlo su internet.
Per le ore di luce sono a 6 ore
Appena la trovo aggiungo la limnophila ma pensavo di restringere un po l alternathera e metterla dietro la radice a fianco della rotala.
Al posto della crypto a destra pensavo al micranthemum umbrosum.
A sinistra davanti alla pietra e sul centro pensavo alla glossostigma o la marsilea hirsuta se non sono troppo difficili?
Insieme al cerato mi regalano delle crypto parva le posso mettere al centro al posto dell echino o lascio stare?
Per il misuratore di conducibilita vedo di comprarlo su internet.
Per le ore di luce sono a 6 ore
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: come fertilizzare con presenza alghe e piante bloccate
Se ti regalano la C. parva, mettici quella.maddimo ha scritto:Al posto della crypto a destra pensavo al micranthemum umbrosum.
Per il Micranthemum, nell'angolo arriva poca luce.
Ti ricordo che hai 55 litri.maddimo ha scritto:pensavo alla glossostigma o la marsilea
Anche a me piacciono le piante, ma non puoi metterci tutta la jungla del Bengala.
Le piante da prato non possono stare in un acquario già saturo di quelle più alte; formeranno delle zone d'ombra, sotto le quali non crescerà nulla.
Ennò... devi fare una scelta.maddimo ha scritto:Appena la trovo aggiungo la limnophila
O Limnophila, o Cryptocoryne parva, oppure Micranthemum... quanta roba vuoi metterci, nello stesso spazio?
Quelle crescono, non sono di plastica.
Ho il sospetto che consideri le piante per la loro funzione decorativa, e questo è piuttosto comune.
E' una fase in cui siamo passati tutti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti