Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Gianluca7319

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/05/24, 18:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 340
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte + fondo fertile
- Flora: microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Hygrophila corymbosa, anubias gracilis, pothos (solo le radici in acqua), Hygrophila polysperma rosanervig e limnophila sessiliflora
- Fauna: Lumache spontanee e 7 platy
(2maschi, 4 femmine)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gianluca7319 » 22/01/2025, 15:33
Salve a tutti, vengo dalla sezione delle alghe e cianobatteri poichè ho piante bloccate (credo) e macchie strane sulle foglie di alcune di queste. Mi è stato detto che mancano i macronutrienti nella mia fertilizzazione ma non so cosa significhi. Il mio acquario è avviato da 3 anni circa e le piante sono state aggiunte 1 anni fa tranne la più chiara (di cui non ricordo il nome) che è stata aggiunta prima di Natale. Quando ho avviato l’acquario ho iniziato con acqua di rubinetto per poi sostituirla con acqua osmotica che autoproduco che per i cambi d’acqua reintegro con i sali GH e KH di amtra (separati). Il fondo è un fondo fertile ricoperto con uno strato di fondo inerte. La luce è sera LED daylight sunrise 360 e l’acquario è da 64l. Come fertilizzante attualmente uso ferropol tutto in uno di jbl una volta a settimana. I valori attuali sono (effettuati con test a reagente)pH: 8
GH: 8
KH: 7
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0mg/l
È il pH ho in programma di abbassarlo.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca7319
-
Den10
- Messaggi: 2612
- Messaggi: 2612
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 26/01/2025, 12:37
ciao la pianta aggiunta prima di natale e' una Hygrophila corymbosa, l'altra è una anubias(hastifolia o heterophila che son simili)

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Gianluca7319

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/05/24, 18:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 340
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte + fondo fertile
- Flora: microsorum pteropus, Cryptocoryne beckettii, Hygrophila corymbosa, anubias gracilis, pothos (solo le radici in acqua), Hygrophila polysperma rosanervig e limnophila sessiliflora
- Fauna: Lumache spontanee e 7 platy
(2maschi, 4 femmine)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gianluca7319 » 26/01/2025, 13:12
@
Den10 La fertilizzazione va bene? E per le alghe invece cosa devo fare?
Gianluca7319
-
Den10
- Messaggi: 2612
- Messaggi: 2612
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 26/01/2025, 21:04
è fondamentale conoscere i valori dell'acqua del tuo acquario almeno,visto che non riesci a recuperare le analisi dell'acqua di rubinetto,e anche i lumen della plafoniera,senza questi è difficile che i ragazzi di fertilizzazione possano aiutarti
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti